Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024

IA per una gestione più intelligente dell'inventario al dettaglio

Abirami Vina

6 minuti di lettura

23 febbraio 2024

Scopri come l'IA sta rivoluzionando la gestione dell'inventario nel settore retail, migliorando l'efficienza e aumentando la soddisfazione del cliente. Scopri il ruolo della Vision AI nella previsione, nella riduzione degli sprechi e nell'ottimizzazione dei livelli di stock per un futuro del retail più intelligente.

Mantenere gli scaffali pieni di prodotti attraenti è fondamentale per un'attività di vendita al dettaglio di successo. Esaurire le scorte può danneggiare le finanze, con conseguente perdita di entrate e clienti insoddisfatti. D'altra parte, l'eccesso di scorte spreca denaro e spazio di archiviazione. 

L'intelligenza artificiale può rendere più intelligente la gestione dell'inventario al dettaglio. L'IA può assistere le aziende di vendita al dettaglio nell'analisi di grandi quantità di dati, nella formulazione di previsioni accurate e nell'ottimizzazione degli inventari in modo più efficiente. Dai un'occhiata a come l'IA semplifica questi processi.

IA e gestione dell'inventario al dettaglio: qual è il problema?

L'IA aiuta i rivenditori a monitorare i livelli di stock, prevedere la domanda dei clienti e mantenere livelli di inventario ottimali in tempo reale. Questa è una buona notizia perché i negozi possono risparmiare denaro, mantenere i prodotti più richiesti in stock e aumentare le vendite.

Un addetto al negozio che rifornisce i prodotti freschi per i clienti

Ad esempio, le aziende possono utilizzare l'intelligenza artificiale per identificare i prodotti che non si vendono bene. Analizzando i dati di vendita, l'IA può identificare rapidamente quali articoli sono semplicemente fermi sugli scaffali. I rivenditori possono quindi creare spazio per articoli più popolari rimuovendo questi prodotti a bassa rotazione. In questo modo si sfrutta al meglio lo spazio sugli scaffali e si garantisce che gli acquirenti trovino più spesso ciò che cercano, il che li rende felici e li invoglia a tornare.

Gli esperti prevedono che il mercato globale dell'IA nel settore retail aumenterà a oltre 45,74 miliardi di dollari entro il 2032, rispetto agli 8,41 miliardi di dollari circa del 2022. I rivenditori alimentano questa crescita aumentando la loro necessità di migliorare l'efficienza operativa e la soddisfazione del cliente. Le soluzioni di gestione dell'inventario al dettaglio basate sull'IA possono aiutare i rivenditori a raggiungere questi obiettivi.

I vantaggi dell'IA nella gestione delle scorte al dettaglio

L'IA nel settore retail sta ridefinendo il modo in cui i rivenditori gestiscono l'inventario. Non si tratta solo di automatizzare le attività, ma di utilizzare i dati per migliorare la gestione dell'inventario retail. Grazie all'IA, i rivenditori ottengono un partner che lavora instancabilmente per affinare le loro pratiche di inventario, garantendo livelli di stock efficienti, riducendo al minimo le rotture di stock e massimizzando la redditività.

Ecco alcuni vantaggi eccezionali che l'IA offre alla gestione dell'inventario dei rivenditori:

  • Inventario ottimizzato: L'analisi predittiva previene l'eccesso o l'esaurimento delle scorte.
  • Previsioni accurate: L'analisi dei dati assicura previsioni precise della domanda, supportando la pianificazione.
  • Riduzione degli sprechi: L'identificazione degli articoli a lento movimento riduce al minimo gli sprechi e l'inventario in eccesso.
  • Operazioni efficienti: L'automazione di attività come il riordino consente di risparmiare tempo e risorse.
  • Informazioni in tempo reale: La visibilità immediata dei livelli di inventario aiuta a prendere decisioni rapide.

Come applicano le aziende l'AI nella gestione dell'inventario al dettaglio?

Abbiamo discusso delle ondate che l'IA sta creando e dei vantaggi che offre nella gestione dell'inventario al dettaglio. Ora, esaminiamo come le diverse applicazioni stanno implementando l'IA.

Analisi del traffico clienti

Capire come i clienti si muovono all'interno di un negozio al dettaglio è essenziale per gestire efficacemente l'inventario. I rivenditori possono utilizzare i dati sul flusso pedonale per migliorare le operazioni del negozio e ottimizzarne il funzionamento.

Possono decidere la quantità di scorte da avere, il numero di personale da programmare e come organizzare la disposizione del negozio. Questo li aiuta a servire i clienti in modo più efficace. Un modo in cui i rivenditori raggiungono questo obiettivo è l'utilizzo della computer vision per tracciare e analizzare il movimento dei clienti.

Ad esempio, i rivenditori possono installare telecamere nei loro negozi che utilizzano algoritmi di computer vision come Ultralytics YOLOv8 per la potenza di calcolo. Queste telecamere monitorano i punti di entrata e di uscita dei clienti in tempo reale, fornendo preziose informazioni sui modelli di traffico. 

Analizzando i dati, i negozi possono individuare gli orari di maggiore affluenza, le aree più frequentate e i punti in cui i clienti si fermano più a lungo. Grazie a queste informazioni, i rivenditori possono prendere decisioni informate sulla gestione dell'inventario. Durante gli orari di punta, si assicurano che gli articoli più richiesti siano disponibili. Inoltre, prevengono l'eccesso di scorte nelle aree meno frequentate del negozio. Previsione della domanda e analisi predittiva

L'IA sta cambiando completamente il modo in cui i rivenditori prevedono la domanda dei clienti. La previsione tramite machine learning utilizza i dati delle vendite passate, le tendenze attuali, il meteo e i social media per fare previsioni. Sulla base delle informazioni ricavate da questa analisi, i rivenditori possono prevedere le vendite di prodotti e i tempi in modo più accurato rispetto ai metodi tradizionali.

Giganti del retail come Zara stanno utilizzando la previsione basata sull'intelligenza artificiale per affinare le proprie strategie. Gestendo ogni aspetto, dalla progettazione alla spedizione, Zara può raccogliere dati preziosi durante tutto il processo. Analizziamo quindi questi dati per individuare inefficienze, identificare aree di successo e generare previsioni precise.

Immagine di abbigliamento in un negozio

I modelli ML possono continuare a imparare da nuovi dati, aiutando le previsioni a corrispondere alle mutevoli preferenze dei clienti. Questo è un vantaggio dell'utilizzo dei modelli ML. Questo approccio guidato dall'IA consente a Zara di raggiungere il delicato equilibrio tra l'avere i prodotti giusti a portata di mano al momento giusto.

Miglioramento dei processi di magazzino

Utilizzando le tecnologie di IA, i rivenditori possono ottimizzare i processi di magazzino. Ad esempio, Amazon sta utilizzando l'IA nei suoi magazzini per ispezionare gli articoli alla ricerca di danni. L'obiettivo è ridurre il numero di articoli danneggiati spediti.

Amazon spedisce 8 miliardi di pacchi ogni anno. Ridurre gli articoli danneggiati, anche leggermente, può fare una differenza significativa.

‍Fig.3. Un'immagine che mostra la soluzione AI di Amazon per individuare gli articoli danneggiati.

Amazon sta utilizzando la computer vision per aiutare a prelevare e imballare gli ordini. I lavoratori mettono gli articoli in contenitori che passano davanti a una telecamera.

In questo caso, l'AI valuta se gli articoli mostrano segni di danneggiamento confrontando immagini di articoli integri e danneggiati. Un operaio controlla il contenitore in caso di danni. In caso contrario, l'ordine viene imballato e inviato al cliente.

Amazon stima che il suo sistema di IA sia tre volte più efficace nell'identificare i danni rispetto ai lavoratori umani del magazzino. Questa tecnologia migliora la qualità delle spedizioni in uscita e semplifica il flusso di lavoro, consentendo un'elaborazione degli ordini più rapida e migliorando l'esperienza complessiva del cliente.

Analisi delle tendenze stagionali

Comprendere le tendenze stagionali è essenziale per ottimizzare i livelli di stock e soddisfare la domanda dei clienti. Durante le festività, i sistemi di intelligenza artificiale analizzano più delle semplici tendenze di acquisto.

Analizzano anche le tendenze di popolarità di film e programmi TV. Questo approccio aiuta ad anticipare la domanda di giocattoli e merchandise correlati. Anticipando le tendenze, i rivenditori possono soddisfare le aspettative dei clienti e massimizzare le opportunità di vendita.

Immagine di persone che fanno shopping natalizio

Leader del settore retail come Walmart stanno utilizzando sistemi basati sull'intelligenza artificiale per analizzare i dati storici e prevedere le tendenze stagionali. I motori di intelligenza artificiale di Walmart analizzano i dati di vendita, le ricerche online, le visualizzazioni di pagina e i fattori esterni. Utilizzano queste informazioni per prevedere la domanda e i potenziali problemi. I fattori esterni includono le tendenze economiche e i dati demografici.

Inoltre, i sistemi di IA di Walmart possono adattarsi a eventi imprevisti e anomalie. Questo li aiuta a gestire situazioni difficili come il maltempo o improvvisi cambiamenti nelle preferenze dei clienti. Inoltre, garantisce che abbiano abbastanza prodotti disponibili per l'acquisto da parte dei clienti.

Il futuro dell'IA nella gestione dell'inventario al dettaglio

L'IA nella gestione dell'inventario al dettaglio ha un futuro promettente con innovazioni come il rifornimento intelligente, la determinazione dinamica dei prezzi e la manutenzione predittiva. Con il rifornimento intelligente, i rivenditori possono mantenere senza sforzo livelli di stock ottimali di articoli ad alta richiesta.

Gli algoritmi di AI analizzano i dati di vendita e i livelli di inventario in tempo reale. Questo mantiene gli scaffali riforniti e soddisfa la domanda dei clienti. Riduce anche le rotture di stock. Le aziende non hanno bisogno di un lavoratore umano per effettuare più ordini per rifornire le scorte.

Gli algoritmi di dynamic pricing aiutano i negozi a modificare rapidamente i prezzi in base alla domanda e alla concorrenza, aiutandoli ad adattarsi ai cambiamenti del mercato. Questa ottimizzazione in tempo reale delle strategie di prezzo consente ai rivenditori di massimizzare le entrate mitigando al contempo l'impatto delle rotture di stock.

Inoltre, l'integrazione di sensori abilitati all'intelligenza artificiale e analisi predittive consente ai rivenditori di affrontare potenziali guasti alle apparecchiature prima che interrompano le operazioni di inventario. Sfruttando gli interventi di manutenzione predittiva, i rivenditori possono ridurre al minimo i tempi di inattività, ottimizzare l'allocazione delle risorse e garantire un flusso di inventario ininterrotto. Questa integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale promette di migliorare le pratiche di gestione dell'inventario al dettaglio, aprendo la strada a processi di vendita al dettaglio più agili, reattivi e redditizi.

Entrando nel futuro!

L'intelligenza artificiale sta trasformando il settore della vendita al dettaglio e sta aprendo un mondo di nuove possibilità per le aziende. Dalla razionalizzazione dei livelli di stock all'individuazione delle preferenze dei clienti, l'IA offre soluzioni un tempo inimmaginabili. Abbiamo solo iniziato a grattare la superficie di ciò che l'IA può fare per la gestione dell'inventario al dettaglio. 

Puoi assicurarti che la tua attività di vendita al dettaglio prosperi anticipando i tempi e integrando l'IA nella tua attività. L'IA può aiutarti a migliorare la tua attività o ad avviarne una nuova. Ha il potere di guidare il tuo successo, sia che tu stia ottimizzando la tua attività attuale o iniziando da zero.

Esplora con noi il prossimo capitolo dell'innovazione nell'IA!

Unisciti a noi di Ultralytics mentre superiamo i confini dell'AI. Esplora il nostro repository GitHub per vedere i nostri ultimi lavori nell'intelligenza artificiale. Dall'innovazione nella produzione alle auto a guida autonoma, la nostra passione per l'innovazione nell'AI ci spinge avanti.

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti