Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024
Torna alle storie di successo dei clienti

Theia Scientific ridefinisce l'analisi dei dati di microscopia con i modelli Ultralytics YOLO

Problema

Theia Scientific si è prefissata di trovare un modello di Vision AI che migliorasse la velocità, l'accuratezza e la riproducibilità dell'analisi delle immagini di microscopia.

Soluzione

Integrando i modelli Ultralytics YOLO nella sua piattaforma, Theia Scientific ha trasformato il modo in cui vengono elaborati i dati di microscopia, rendendo l'analisi più efficiente e affidabile.

La ricerca scientifica in settori come la scienza dei materiali e la nanotecnologia dipende spesso dalla microscopia a particelle cariche, a scansione a sonda e ottica per esplorare strutture invisibili all'occhio umano. Ad esempio, la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) è uno strumento chiave, in grado di catturare dettagli fini a livello nano e atomico.

Sfortunatamente, una volta acquisite queste immagini, la loro analisi può essere lenta e complessa, richiedendo spesso un notevole sforzo manuale e competenze specifiche. Per migliorare questo processo, Theia Scientific ha sviluppato la piattaforma Theiascope™, un sistema di analisi di immagini di microscopia in tempo reale che integra i modelli Ultralytics YOLO per automatizzare il rilevamento, la segmentazione e le misurazioni quantitative delle immagini, rendendo la microscopia più veloce, efficiente e riproducibile.

Esplorazione del ruolo della Vision AI nell'imaging scientifico

Fondata dai fratelli Kevin e Christopher Field, Theia Scientific sviluppa strumenti software avanzati per accelerare la ricerca sulla microscopia. Con competenze che spaziano dalla scienza dei materiali, all'automazione industriale, all'elettronica e all'ingegneria del software, si concentrano sulla riduzione dei colli di bottiglia che scienziati, ingegneri e ricercatori affrontano quando analizzano dati di immagini complessi. 

Il loro prodotto di punta, la piattaforma Theiascope™, integra la computer vision per rilevare, segmentare e misurare automaticamente le caratteristiche nelle immagini di microscopia elettronica. Affidandosi alla Vision AI anziché all'annotazione e al tracciamento manuali, la piattaforma fornisce risultati coerenti e riproducibili.

Perché le immagini al microscopio sono difficili da analizzare manualmente?

Le immagini al microscopio, specialmente quelle acquisite con il TEM, sono molto dettagliate ma difficili da interpretare. Ogni immagine contiene centinaia o migliaia di caratteristiche e strutture fini, come grani e bordi, che devono essere attentamente identificate, annotate, tracciate e/o misurate per estrarre dati significativi. Tradizionalmente, questo è stato fatto a mano, il che è lento e può variare da persona a persona. Due ricercatori potrebbero annotare la stessa immagine in modo diverso, portando a risultati incoerenti e ampie barre di errore.

Questo processo diventa ancora più complesso quando sono coinvolti grandi dataset. Per ottenere informazioni affidabili, spesso è necessario analizzare migliaia di immagini, il che può richiedere settimane o addirittura mesi utilizzando metodi manuali. Inoltre, le variazioni di contrasto, il rumore e le strutture sovrapposte rendono il processo ancora più difficile.

Per i ricercatori che mirano a studiare l'evoluzione microstrutturale o a monitorare i cambiamenti nel tempo, questi problemi possono rallentare la ricerca. Theia Scientific ha riconosciuto che queste preoccupazioni richiedevano una soluzione più automatizzata e affidabile.

Miglioramento dei flussi di lavoro di microscopia utilizzando i modelli Ultralytics YOLO

Dopo aver esplorato diversi approcci per automatizzare l'analisi dei dati di microscopia, Theia Scientific ha scoperto che i modelli Ultralytics YOLO offrivano la velocità, l'accuratezza e la flessibilità necessarie per l'analisi in tempo reale delle immagini di microscopia, consentendo risultati quantitativi istantanei al microscopio mentre gli esperimenti sono ancora in corso. I modelli Ultralytics YOLO come Ultralytics YOLO11 e Ultralytics YOLOv8 supportano attività di computer vision come il rilevamento di oggetti (identificazione e localizzazione di singole caratteristiche in un'immagine) e la segmentazione di istanze (delimitazione di ogni caratteristica a livello di pixel). Queste attività consentono di rilevare strutture nanoscopiche, come grani e confini, direttamente nelle immagini TEM durante l'acquisizione.

Fig. 1. Flusso di lavoro attuale per l'analisi di immagini e dati di microscopia. Scienziati, ingegneri e ricercatori sono in definitiva alla ricerca di scoperte e risposte alla fine del flusso di lavoro. Nel frattempo, il flusso di lavoro è disarticolato e laborioso, con il tempo/lavoro relativo necessario per ogni fase mostrato in basso. Il rilevamento e l'aggregazione delle caratteristiche sono le fasi più dispendiose in termini di tempo nel flusso di lavoro. Le frecce grigie che riportano all'acquisizione rappresentano la necessità di riacquisire i dati perché i dati attuali non sono utili. Fonte: Theia Scientific.

Ad esempio, in un recente studio sui film sottili policristallini, i modelli Theiascope™ e Ultralytics YOLO sono stati utilizzati per identificare e misurare le strutture dei grani che influenzano le proprietà dei materiali utilizzati in elettronica, rivestimenti e dispositivi energetici. Distribuzioni accurate delle dimensioni dei grani sono fondamentali per comprendere come questi film si evolvono durante gli esperimenti. 

Uno dei motivi principali per cui i modelli Ultralytics YOLO sono così efficaci in questi casi d'uso è la loro capacità di interpolare tra grandi dataset. Invece di richiedere l'etichettatura di ogni fotogramma in un esperimento, i ricercatori possono annotare solo una piccola frazione di immagini, addestrare un modello YOLO e quindi lasciarlo analizzare in modo affidabile migliaia di fotogrammi aggiuntivi. Ciò rende possibile tracciare la crescita dei grani e le variazioni dei bordi negli esperimenti TEM time-lapse con un input manuale minimo.

Perché scegliere i modelli YOLO di Ultralytics?

Nello studio sui film sottili policristallini discusso in precedenza, si è scoperto che Ultralytics YOLOv8 è fino a 43 volte più veloce di U‑Net (un modello spesso utilizzato per l'analisi di immagini scientifiche). Questa velocità rende YOLO pratico per l'analisi in tempo reale al microscopio. 

Mentre U‑Net è accurato ma lento, YOLO combina velocità e accuratezza, abbinando le misurazioni della dimensione dei grani entro il 3% della verità di base. Il suo design lo rende anche più flessibile, gestendo facilmente diverse scale e configurazioni di addestramento. Per i ricercatori, questo significa risultati più rapidi senza sacrificare l'affidabilità, il che è ideale per accelerare i flussi di lavoro di microscopia.

Fig. 2. Rispetto al tracciamento manuale (b) e a U‑Net (c), la segmentazione YOLOv8 (d) fornisce contorni più nitidi e accurati sulle immagini di microscopia. (Fonte)

Ridurre il bias e aumentare la coerenza nella microscopia con YOLO

Attraverso la piattaforma Theiascope™, Theia Scientific ha dimostrato che i modelli Ultralytics YOLO possono accelerare l'analisi delle immagini di microscopia e gli esperimenti TEM, supportando al contempo una ricerca riproducibile e a lungo termine. La piattaforma è progettata per essere indipendente dal microscopio, il che significa che i modelli YOLO vengono utilizzati per analizzare le immagini raccolte da diversi strumenti senza richiedere pipeline personalizzate. Questa flessibilità assicura che i flussi di lavoro rimangano coerenti tra diversi esperimenti, operatori e ambienti.

La riproducibilità è un altro risultato chiave. La ricerca scientifica spesso richiede che i risultati vengano rivisitati e convalidati anni dopo. Con vari modelli YOLO integrati in Theiascope™, i ricercatori possono rieseguire modelli precedenti come Ultralytics YOLOv5 su set di dati archiviati e ottenere output coerenti, quindi confrontarli direttamente con i risultati di modelli più recenti come Ultralytics YOLO11. Questo rende la verifica dei risultati semplice, anche con l'evolversi dei metodi di AI.

Fig. 3. La piattaforma Theiascope™. Le immagini di microscopia elettronica vengono acquisite e trasmesse in streaming dal computer di acquisizione a un dispositivo dotato di GPU che esegue un'applicazione web, un database di serie temporali e i modelli Ultralytics YOLO. Aggiornamenti e nuovi modelli Ultralytics YOLO possono essere inviati alla piattaforma con aggiornamenti OTA. Fonte: Theia Scientific.

Inoltre, i modelli YOLO di Ultralytics offrono alla piattaforma la scalabilità necessaria per gestire grandi dataset. Le loro capacità di inferenza in tempo reale consentono di analizzare migliaia di immagini TEM nel tempo necessario per analizzarne manualmente solo alcune. Ciò consente ai ricercatori di seguire processi dinamici come la crescita dei grani attraverso interi esperimenti, generando nuove intuizioni e sbloccando nuovi esperimenti sia alla scala che alla velocità richieste per la ricerca all'avanguardia.

Integrazione di Vision AI avanzata in strumenti di ricerca di prossima generazione

Theia Scientific considera i modelli Ultralytics YOLO come una base per il futuro della microscopia. Continuando a perfezionare i metodi di addestramento e gli approcci di calibrazione, mirano a migliorare ulteriormente l'accuratezza su scale e condizioni sperimentali diverse. 

In futuro, Theia Scientific prevede di espandere Theiascope™ per supportare esperimenti in situ più complessi e dataset multimodali. Ritengono che l'AI Vision diventerà probabilmente una parte standard dei flussi di lavoro di ricerca di prossima generazione, consentendo una scoperta più rapida e approfondimenti più profondi in tutti i settori scientifici.

Sei interessato a ottimizzare i flussi di lavoro della tua azienda? Dai un'occhiata al nostro repository GitHub per saperne di più sulla Vision AI. Scopri come i modelli YOLO stanno guidando le innovazioni in aree come l'IA nel settore sanitario e la computer vision nel retail. Per mettere le mani su YOLO, scopri come le nostre opzioni di licenza possono supportare la tua visione.

La nostra soluzione per il tuo settore

Visualizza tutto

Domande frequenti

Cosa sono i modelli YOLO di Ultralytics?

I modelli YOLO di Ultralytics sono architetture di computer vision sviluppate per analizzare dati visivi da immagini e input video. Questi modelli possono essere addestrati per attività quali rilevamento di oggetti, classificazione, stima della posa, tracciamento e segmentazione delle istanze. I modelli YOLO di Ultralytics includono:

  • Ultralytics YOLOv5
  • Ultralytics YOLOv8
  • Ultralytics YOLO11

Qual è la differenza tra i modelli YOLO di Ultralytics?

Ultralytics YOLO11 è l'ultima versione dei nostri modelli di Computer Vision. Proprio come le versioni precedenti, supporta tutte le attività di computer vision che la community di Vision AI ha imparato ad apprezzare di YOLOv8. Il nuovo YOLO11, tuttavia, offre prestazioni e accuratezza superiori, il che lo rende uno strumento potente e l'alleato perfetto per le sfide industriali del mondo reale.

Quale modello Ultralytics YOLO dovrei scegliere per il mio progetto?

Il modello che scegli di utilizzare dipende dai requisiti specifici del tuo progetto. È fondamentale tenere conto di fattori quali prestazioni, accuratezza ed esigenze di implementazione. Ecco una rapida panoramica:

  • Alcune delle caratteristiche principali di Ultralytics YOLOv8:
  1. Maturità e stabilità: YOLOv8 è un framework collaudato e stabile, con un'ampia documentazione e compatibilità con le versioni precedenti di YOLO, il che lo rende ideale per l'integrazione nei flussi di lavoro esistenti.
  2. Facilità d'uso: Con la sua configurazione intuitiva e l'installazione semplice, YOLOv8 è perfetto per team di tutti i livelli di competenza.
  3. Convenienza: Richiede meno risorse computazionali, il che lo rende un'ottima opzione per i progetti attenti al budget.
  • Alcune delle caratteristiche principali di Ultralytics YOLO11:
  1. Maggiore accuratezza: YOLO11 supera YOLOv8 nei benchmark, ottenendo una migliore accuratezza con meno parametri.
  2. Funzionalità avanzate: Supporta attività all'avanguardia come la stima della posa, il rilevamento degli oggetti e i bounding box orientati (OBB), offrendo una versatilità senza pari.
  3. Efficienza in tempo reale: Ottimizzato per applicazioni in tempo reale, YOLO11 offre tempi di inferenza più rapidi ed eccelle su dispositivi edge e attività sensibili alla latenza.
  4. Adattabilità: Grazie all'ampia compatibilità hardware, YOLO11 è adatto per l'implementazione su dispositivi edge, piattaforme cloud e GPU NVIDIA.

Di quale licenza ho bisogno?

I repository Ultralytics YOLO, come YOLOv5 e YOLO11, sono distribuiti con licenza AGPL-3.0 predefinita. Questa licenza approvata da OSI è pensata per studenti, ricercatori e appassionati, promuovendo la collaborazione aperta e richiedendo che qualsiasi software che utilizzi componenti AGPL-3.0 sia anch'esso open source. Sebbene ciò garantisca trasparenza e promuova l'innovazione, potrebbe non essere in linea con i casi d'uso commerciali.
Se il tuo progetto prevede l'integrazione di software e modelli AI di Ultralytics in prodotti o servizi commerciali e desideri evitare i requisiti open source di AGPL-3.0, una Licenza Enterprise è l'ideale.

I vantaggi della Licenza Enterprise includono:

  • Flessibilità commerciale: Modifica e integra il codice sorgente e i modelli Ultralytics YOLO in prodotti proprietari senza aderire al requisito AGPL-3.0 di rendere open source il tuo progetto.
  • Sviluppo proprietario: Ottieni la piena libertà di sviluppare e distribuire applicazioni commerciali che includono codice e modelli Ultralytics YOLO.

Per garantire un'integrazione perfetta ed evitare i vincoli di AGPL-3.0, richiedi una Licenza Enterprise Ultralytics utilizzando il modulo fornito. Il nostro team ti assisterà nell'adattare la licenza alle tue esigenze specifiche.

Potenzia con Ultralytics YOLO

Ottieni una visione AI avanzata per i tuoi progetti. Trova oggi stesso la licenza giusta per i tuoi obiettivi.

Esplora le opzioni di licenza
Link copiato negli appunti