Sintonizzatevi su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 - 18:00 BST
Evento ibrido
Visione di Yolo 2024

L'intelligenza artificiale può essere utilizzata per rilevare l'usura all'interno di uno pneumatico.

Abirami Vina

5 minuti di lettura

23 settembre 2025

Scoprite quali sono le cause dell'usura all'interno dei pneumatici, come individuarne i primi segni e come la computer vision e l'IA possono rilevare i problemi per aumentare la sicurezza e prolungare la durata dei pneumatici.

Ogni guidatore e passeggero si affida ai pneumatici per stare al sicuro sulla strada, ma i pneumatici non sono costruiti per durare per sempre. A ogni viaggio, l'attrito tra gomma e strada consuma gradualmente il battistrada. L'assottigliamento del battistrada influisce sull'aderenza, sulla stabilità e persino sull'efficienza del carburante.

Inoltre, i pneumatici non si consumano sempre in modo uniforme. Si può notare che il bordo interno si assottiglia più rapidamente, il centro si appiattisce o si formano piccoli avvallamenti sul battistrada. Non si tratta di segni casuali. Sono indizi che indicano che qualcosa potrebbe essere sbagliato. 

Potrebbe trattarsi di una bassa pressione degli pneumatici, di un cattivo assetto delle ruote o di parti delle sospensioni che iniziano a usurarsi. Poiché i pneumatici anteriori sono quelli che gestiscono la maggior parte delle manovre di sterzo e di frenata, l'usura irregolare spesso si manifesta per prima.

Figura 1. Vari stadi di usura dei pneumatici(Fonte)

Tradizionalmente, tali schemi vengono identificati attraverso controlli visivi, ma è facile che i primi segni sfuggano. La computer vision, una branca dell'intelligenza artificiale che elabora e interpreta i dati delle immagini, può essere utilizzata per misurare la profondità del battistrada e rilevare i sottili segni di usura prima e con maggiore precisione rispetto alle ispezioni manuali.

In questo articolo esploreremo le cause dell'usura dei pneumatici, come rilevare l'usura all'interno di un pneumatico e il ruolo della computer vision e dell'intelligenza artificiale nel rilevamento precoce. Iniziamo!

Che cos'è l'usura degli pneumatici?

L'usura del pneumatico si verifica quando la superficie del pneumatico che tocca la strada si assottiglia lentamente. Questa superficie è chiamata battistrada. 

Il battistrada è la parte disegnata del pneumatico che garantisce l'aderenza, soprattutto quando si guida su strade bagnate. Con il tempo, quando il battistrada si consuma, i pneumatici perdono aderenza e le loro prestazioni complessive ne risentono. In generale, un certo grado di usura è normale, ma un'usura insolita può indicare la presenza di problemi che richiedono attenzione. 

Ecco i modelli di usura degli pneumatici più comuni:

  • Usura della punta del piede: Il battistrada appare piumato o inclinato sulla superficie. Ciò accade spesso quando le ruote non sono allineate correttamente.
  • Usura della campanatura: Un bordo del pneumatico si consuma più velocemente dell'altro. Ciò può essere dovuto a problemi di allineamento o a parti usurate delle sospensioni.
  • Usura centrale: Il centro del pneumatico si consuma più dei bordi. Di solito è causata da un gonfiaggio eccessivo.
  • Usura dei bordi: Entrambi i bordi si consumano più rapidamente del centro. Questo accade con pneumatici sottogonfiati.
  • Usura delle pezze: Macchie di usura sparse sul battistrada. Spesso significa che il pneumatico è sbilanciato.
  • Usura della coppa: Compaiono piccoli avvallamenti o sezioni smerlate. Di solito questo indica l'usura delle parti delle sospensioni, come gli ammortizzatori o i puntoni.
Figura 2. Tipi di usura dei pneumatici e cause comuni.(Fonte)

Usura degli pneumatici anteriori e posteriori

In genere, i pneumatici nuovi sulla parte anteriore e posteriore di un'auto non si consumano allo stesso modo. I pneumatici anteriori si usurano quasi sempre più rapidamente perché sopportano il carico supplementare di sterzate, frenate e curve. Ogni volta che si gira il volante, i pneumatici anteriori subiscono un attrito e una sollecitazione maggiori. I pneumatici posteriori, invece, seguono principalmente la strada e subiscono meno pressioni dirette.

Quando le ruote anteriori non sono allineate, questa differenza diventa ancora maggiore. Una leggera variazione dell'angolo può esercitare una pressione eccessiva sul bordo interno, che porta rapidamente a un'usura irregolare del battistrada. Molti automobilisti notano per la prima volta l'assottigliamento dei pneumatici anteriori molto prima che quelli posteriori mostrino gli stessi segni.

Per ridurre l'usura irregolare degli pneumatici, la loro rotazione è essenziale. Lo spostamento dei pneumatici tra la parte anteriore e quella posteriore distribuisce l'usura e li fa durare più a lungo. Anche i controlli regolari dell'assetto sono fondamentali perché assicurano che tutti e quattro i pneumatici incontrino la strada con la giusta angolazione, migliorando la sicurezza e prevenendo danni prematuri.

Cause comuni di usura degli pneumatici

Il disegno dell'usura del battistrada può rivelare molto sulle condizioni dell'auto. Vediamo quindi alcuni dei motivi più comuni per cui i pneumatici si consumano in modo irregolare.

Allineamento delle ruote

L'allineamento delle ruote si concentra sul modo in cui i pneumatici si appoggiano alla strada. Quando non sono allineati correttamente, i pneumatici non rotolano dritti. Questo può far sì che il bordo interno o esterno si usuri più velocemente. Si potrebbe anche notare una leggera deriva dell'auto verso un lato. 

Piccoli problemi di allineamento, come problemi di campanatura o di convergenza, possono peggiorare la situazione. Poiché gli pneumatici anteriori svolgono la maggior parte delle operazioni di sterzata e frenata, di solito si usurano prima di quelli posteriori.

Problemi di sospensione

Il sistema di sospensioni dell'auto mantiene la guida stabile e fluida sulle asperità. Quando parti come ammortizzatori, puntoni o giunti sferici si usurano, i pneumatici possono rimbalzare o inclinarsi invece di rotolare uniformemente. Questo spesso crea un disegno a coppa sul battistrada, che porta a una guida più irregolare e a una minore durata dei pneumatici.

Pressione degli pneumatici

Anche la pressione degli pneumatici ha un impatto significativo sull'usura. Se uno pneumatico non ha abbastanza aria, i lati spingono di più sulla strada e si consumano più rapidamente. Inoltre, uno pneumatico morbido brucia più carburante e può indebolire i fianchi. 

Troppa aria crea il problema opposto. Il centro del pneumatico si gonfia, sopporta la maggior parte del peso e si consuma più rapidamente dei bordi. Inoltre, rende la guida più dura e aumenta le possibilità di scoppio. Una soluzione semplice è controllare regolarmente i pneumatici e mantenerli alla pressione raccomandata nel manuale dell'auto o sull'adesivo all'interno della portiera del conducente.

Condizioni e abitudini di guida

Le strade che si percorrono e il modo in cui si gestisce l'auto possono influire rapidamente sull'usura dei pneumatici. Buche, cordoli e strade dissestate sottopongono i pneumatici a uno stress supplementare e spesso ne danneggiano i bordi. Anche le abitudini quotidiane giocano un ruolo importante e hanno un impatto sulla sicurezza stradale

Le frenate brusche aumentano la tensione, mentre il trasporto di carichi pesanti fa lavorare gli pneumatici più del dovuto. La mancata rotazione degli pneumatici è un altro errore che ne riduce la durata. Senza rotazione, i pneumatici anteriori si usurano di solito più rapidamente, poiché sono quelli che effettuano la maggior parte delle sterzate e delle frenate.

Prevenzione dell'usura dei pneumatici

La cura dei pneumatici non consiste solo nel sostituirli una volta usurati. Con una corretta manutenzione è possibile rallentare l'usura eccessiva, aumentare la sicurezza e prolungare la durata di vita dei pneumatici. 

Ecco le fasi principali della manutenzione degli pneumatici:

  • Manutenzione ordinaria: L'allineamento regolare delle ruote e la rotazione degli pneumatici aiutano a distribuire l'usura in modo uniforme tra la parte anteriore e quella posteriore. Il controllo delle parti delle sospensioni, come i puntoni o i bracci di controllo, può evitare i problemi prima che danneggino i pneumatici.
  • Cura della pressione degli pneumatici: I controlli settimanali della pressione sono semplici ma importanti. Troppa poca aria consuma i bordi, mentre troppa aria consuma il centro. Rispettare la pressione raccomandata dalla casa automobilistica previene entrambe le situazioni.
  • Abitudini di guida sicure: Evitare buche e cordoli, sterzare dolcemente, frenare dolcemente e non sovraccaricare l'auto riducono lo stress sui pneumatici.
  • Ispezioni regolari: Cercate di individuare eventuali irregolarità del battistrada o bordi sottili. L'uso di un misuratore di usura, un piccolo strumento che misura la profondità del battistrada, fornisce una lettura rapida e precisa per sapere quando i pneumatici hanno bisogno di attenzione.
Figura 3. Un misuratore di usura per pneumatici che mostra la lettura della profondità del battistrada.(Fonte)

Le sfide dell'ispezione manuale dei pneumatici

Per anni, il controllo dell'usura degli pneumatici si è basato su una rapida ispezione visiva e su alcuni semplici strumenti. Un meccanico o un automobilista può usare un misuratore della profondità del battistrada o il classico test della moneta, che consiste nel far scorrere una moneta nel battistrada per vedere quanto ne rimane. Se è visibile una parte eccessiva della moneta, il pneumatico è usurato.

Pur essendo facili, questi metodi hanno dei limiti. Dipendono molto dal giudizio umano e quindi i risultati possono variare da persona a persona. 

Spesso non si tiene conto di fenomeni sottili, come l'usura precoce del bordo interno o i primi segni di coppettazione, fino a quando non peggiorano. Molti automobilisti, inoltre, ritardano il controllo dei pneumatici fino a quando non sono già molto usurati, con il rischio di ridurre l'aderenza, ridurre il consumo di carburante e causare scoppi.

Il ruolo della computer vision nella cura dei pneumatici

Le ispezioni manuali, come il test della moneta o l'indicatore della profondità del battistrada, spesso non colgono i primi segni di problemi ai pneumatici. È facile trascurare problemi impercettibili come l'usura del bordo interno, piccoli avvallamenti dovuti al taglio del battistrada o un leggero disallineamento. Quando questi sono visibili, il pneumatico potrebbe già essere pericoloso.

La computer vision, una branca dell'intelligenza artificiale, rende più precise le ispezioni dei pneumatici utilizzando telecamere per catturare immagini ad alta risoluzione del battistrada e modelli Vision AI per analizzarle. Ciò consente di misurare con precisione la profondità del battistrada e di rilevare in anticipo i modelli di usura irregolari o i difetti che potrebbero sfuggire all'occhio umano. Il risultato è una cura dei pneumatici più costante e proattiva che migliora la sicurezza, riduce i costi e prolunga la durata dei pneumatici.

Rilevamento dell'usura dei pneumatici grazie a Vision AI

I modelli AI di visione all'avanguardia, come Ultralytics YOLO11, possono rendere più intelligenti i controlli degli pneumatici. YOLO11 supporta un'ampia gamma di attività di computer vision, tra cui il rilevamento di oggetti (identificazione e localizzazione di oggetti), la segmentazione di istanze (separazione di oggetti a livello di pixel) e la classificazione di immagini (assegnazione di etichette a intere immagini).

Questi modelli possono essere addestrati in modo personalizzato con le immagini dei pneumatici, consentendo loro di apprendere gli schemi di usura specifici e le condizioni più rilevanti per la guida nel mondo reale. Grazie a questa capacità, possono elaborare le immagini dei pneumatici in tempo reale, rilevare diversi tipi di usura e classificarli con precisione. 

Figura 4. Rilevamento di pneumatici con YOLO11.(Fonte)

Utilizzando YOLO11, le ispezioni dei pneumatici possono passare da reattive a predittive. I problemi possono essere identificati e affrontati molto prima, aiutando gli automobilisti a evitare gli scoppi, a migliorare l'efficienza del carburante e a massimizzare la durata dei pneumatici.

Al di là dell'usura del battistrada, la computer vision è già ampiamente applicata nell'industria automobilistica per l'ispezione e il controllo della qualità dei pneumatici. I sistemi avanzati utilizzano telecamere ad alta risoluzione e persino la scansione laser 3D per rilevare difetti come bolle, crepe e deformazioni superficiali sia sulla parte interna che su quella esterna del pneumatico. 

Inoltre, il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e la visione computerizzata sono utilizzati per leggere automaticamente le marcature sui fianchi dei pneumatici, compresi i codici del Dipartimento dei Trasporti (DOT), le dimensioni dei pneumatici e le date di produzione. Queste tecnologie aiutano le case automobilistiche e i fornitori di servizi ad automatizzare le ispezioni, a garantire la conformità alle normative e a migliorare la sicurezza generale.

Punti di forza

L'usura dei pneumatici è naturale, ma i segni che lascia possono dirvi molto sulle condizioni della vostra auto. Bordi sottili, centri lisci o avvallamenti irregolari possono indicare problemi di allineamento, pressione o sospensione. 

Controlli regolari, gonfiaggio corretto e rotazione degli pneumatici contribuiscono a prolungarne la durata e a mantenere la sicurezza di guida. Le ispezioni manuali spesso non colgono questi segnali precoci, ma i modelli di visione computerizzata come YOLO11 sono in grado di rilevarli con precisione, rendendo la cura dei pneumatici più intelligente, sicura e affidabile.

Scoprite di più sull'IA unendovi alla nostra comunità e visitando il nostro repository GitHub. Consultate le nostre pagine dedicate alle soluzioni per leggere dell'IA in agricoltura e della computer vision nella vendita al dettaglio. Scoprite le nostre opzioni di licenza e iniziate a costruire con Vision AI oggi stesso!

Costruiamo insieme il futuro
dell'IA!

Iniziate il vostro viaggio nel futuro dell'apprendimento automatico

Iniziare gratuitamente
Link copiato negli appunti