Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024

L'IA nel settore marittimo e negli sforzi di conservazione

Mostafa Ibrahim

6 minuti di lettura

17 luglio 2024

Scopri come l'IA può trasformare la conservazione marittima con il monitoraggio in tempo reale, l'accuratezza dei dati e le pratiche sostenibili.

L'industria marittima è una pietra angolare dell'economia globale, facilitando il commercio internazionale, fornendo sicurezza alimentare attraverso la pesca commerciale e sostenendo milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. Nel tempo, questo settore si è evoluto in modo significativo, integrando tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza e la sostenibilità.

Inizialmente, gli sforzi di conservazione marittima si sono concentrati su studi osservazionali di base. Nel tempo, si sono evoluti fino a includere metodi sofisticati come il telerilevamento, l'analisi genetica e la modellazione degli ecosistemi. Gli interventi di conservazione si sono ampliati, passando da semplici aree protette a una pianificazione spaziale marina completa, che prevede la creazione di aree marine protette (AMP) e il ripristino di habitat fondamentali. Oggi, l'Intelligenza Artificiale (IA) viene impiegata per monitorare e proteggere ulteriormente la biodiversità marina in modo ancora più efficace.

L'IA ha il potenziale per rimodellare l'industria della pesca affrontando sfide come la pesca eccessiva, la pesca illegale e gli impatti ambientali. Inoltre, l'IA può svolgere un ruolo cruciale negli sforzi di conservazione marittima, dal monitoraggio delle aree marine protette sottomarine al supporto della ricerca marina. 

Questo articolo esplora come l'IA sta trasformando l'industria marittima, concentrandosi sul suo impatto sul settore della pesca e sulla conservazione marittima, evidenziando sia i vantaggi che le sfide coinvolte.

IA nel settore della pesca

La tecnologia ha sempre svolto un ruolo cruciale nel settore marittimo. Dalle apparecchiature di bordo come i radar allo sviluppo di sistemi di navigazione avanzati, il mondo marittimo ha continuamente abbracciato nuove tecnologie per migliorare e ottimizzare varie operazioni. Nonostante questi progressi, il settore deve ancora affrontare diverse sfide. Quindi, come può aiutare l'IA?

In questa sezione, esamineremo alcune sfide nel settore della pesca e come le tecnologie di IA possono risolverle. Attualmente, il settore della pesca affronta molte problematiche, tra cui:

Catture accessorie

Le catture accessorie sono la cattura involontaria di specie non bersaglio, che può essere dannosa per gli ecosistemi e dispendiosa. Secondo un rapporto sulle catture accessorie, le catture accessorie globali potrebbero ammontare al 40% del pescato mondiale, per un totale di 63 miliardi di libbre all'anno. Questa enorme quantità di catture accessorie può portare alla morte di molte specie non bersaglio, sconvolgendo gli ecosistemi marini e sprecando risorse.

L'impiego di modelli di computer vision come Ultralytics YOLOv8, ad esempio, può aiutare a mitigare questo problema. L'integrazione di questi modelli di IA nelle telecamere sugli attrezzi da pesca può aiutare a identificare e distinguere tra specie bersaglio e non bersaglio in tempo reale. Questa tecnologia può essere addestrata per attività come il rilevamento di oggetti e la segmentazione per fornire un feedback immediato ai pescatori, consentendo loro di modificare i loro metodi per ridurre le catture accessorie.

Fig. 1. Modello Ultralytics YOLOv8 che identifica diverse specie marine.

Valutazione e gestione degli stock

Una valutazione accurata degli stock ittici è essenziale per una gestione efficace della pesca, ma i metodi tradizionali sono spesso lenti e imprecisi. I modelli di intelligenza artificiale possono elaborare grandi set di dati provenienti da fonti come droni subacquei, sonar e telerilevamento per fornire stime accurate delle popolazioni ittiche. Ciò aiuta a stabilire limiti di cattura appropriati e a gestire gli stock in modo più efficace.

Un altro esempio di come modelli come YOLOv8 possano supportare la valutazione e la gestione degli stock ittici è il tracciamento e il conteggio in tempo reale delle popolazioni di pesci. Analizzando le riprese subacquee, questi modelli possono identificare con precisione diverse specie e contarne il numero, fornendo dati fondamentali per la gestione degli stock ittici.

Fig. 2. YOLOv8 che traccia e conta i pesci.

Inquinamento da plastica

L'inquinamento da plastica negli oceani è uno dei principali problemi che colpiscono la vita marina, causando danni significativi a habitat come le barriere coralline e le praterie sottomarine, e danneggiando gli animali marini. Secondo un rapporto di Surfers Against Sewage, un'organizzazione benefica per la conservazione marina, ben 12 milioni di tonnellate di plastica vengono scaricate negli oceani ogni anno. 

L'IA può svolgere un ruolo cruciale nell'affrontare questo problema identificando rapidamente gli oggetti di plastica nell'oceano con elevata precisione, consentendo operazioni di pulizia tempestive. Questo approccio proattivo può aiutare a mitigare l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini in modo più efficace.

Fig. 3. Computer vision che rileva l'inquinamento da plastica.

IA e conservazione marittima

La conservazione marina implica la protezione e la preservazione degli ecosistemi oceanici e della vita marina. Ciò comprende molti aspetti e ruoli che vanno dalla ricerca marina al ripristino degli habitat, al controllo dell'inquinamento e alla protezione delle specie. Dopo aver accennato al ruolo dell'IA nel settore della pesca, vediamo come l'IA può contribuire in modo significativo alla conservazione marittima.

Monitoraggio delle aree marine protette

La tecnologia di IA sta trasformando il modo in cui monitoriamo le aree marine protette. Con l'aiuto di sistemi automatizzati guidati dall'IA, i conservazionisti marini possono raccogliere e analizzare i dati in modo più efficiente e accurato che mai. Questi strumenti avanzati ci consentono di monitorare vasti spazi oceanici ad alta risoluzione, elaborando dati da fonti remote come sensori e satelliti a velocità incredibili. 

Ad esempio, l'IA può analizzare rapidamente immagini satellitari e dati dei sensori per identificare modelli che indicano cambiamenti ambientali o attività umane, come la pesca illegale o le fuoriuscite di petrolio, che potrebbero danneggiare queste aree protette e l'ecosistema marino nel suo complesso. Questa tecnologia migliora la nostra capacità di mantenere la salute delle aree marine protette (MPA), consentendo interventi tempestivi e sforzi di conservazione più efficaci. Ocean Mind, un'organizzazione no-profit con sede nel Regno Unito, ha contribuito con successo a identificare potenziali rischi di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) all'interno della Riserva Marina dell'Isola di Pitcairn per un periodo di cinque anni.

Fig. 4. Monitoraggio dell'ambiente marino tramite computer vision.

Supporto alla ricerca marina

La tecnologia di IA sta diventando uno strumento cruciale nella ricerca marina, offrendo una gamma di capacità che migliorano significativamente la nostra comprensione e gestione degli ecosistemi marini. Ecco alcuni dei modi principali in cui l'IA è in grado di supportare la ricerca marina:

  • Valutazione della biodiversità: L'analisi di immagini e suoni basata sull'IA può identificare accuratamente le specie marine da fotografie, video e registrazioni acustiche. Questa tecnologia è essenziale per tracciare le popolazioni di specie e valutare la biodiversità. L'IA può anche generare mappe dettagliate degli habitat marini, evidenziando le aree di importanza ecologica e identificando le regioni che richiedono interventi di conservazione.
  • Miglioramento dei modelli predittivi: L'IA può utilizzare algoritmi di machine learning per creare modelli predittivi in grado di prevedere i cambiamenti negli ecosistemi marini. Questi modelli possono aiutare i ricercatori ad anticipare e mitigare gli impatti di fattori di stress ambientali, come il cambiamento climatico e l'inquinamento. The Ocean Cleanup, un'organizzazione no-profit focalizzata sulla rimozione della plastica dagli oceani, ha collaborato con Deeper Insights per sviluppare un sistema avanzato di IA per il rilevamento e la protezione della vita marina. Si prevede che questo sistema includerà modelli di analisi predittiva per gli ecosistemi marini.

Nel complesso, l'IA contribuisce in modo significativo a migliorare gli sforzi di conservazione, incrementando l'efficienza e l'efficacia dell'elaborazione e della gestione dei dati. Automatizzando la raccolta e l'analisi dei dati ecologici, l'IA riduce il tempo necessario per trasformare i dati sul campo in informazioni utili. Ciò consente ai responsabili della conservazione di prendere decisioni informate rapidamente, adattare le azioni necessarie in tempo reale e allocare meglio le risorse.

Il peso dell'IA nel settore marittimo

Mentre esploriamo il ruolo dell'IA nel settore marittimo, è essenziale considerare sia i suoi vantaggi che le sue sfide. Sebbene l'IA offra un monitoraggio avanzato, accuratezza dei dati e pratiche sostenibili, comporta anche costi elevati, preoccupazioni etiche e una dipendenza dalla tecnologia. Analizziamo questi pro e contro per comprendere appieno l'impatto dell'IA sul settore marittimo.

Iniziamo con alcuni vantaggi chiave:

Monitoraggio e applicazione più efficaci

  • Monitoraggio e conformità in tempo reale: L'IA può migliorare la capacità delle autorità di tracciare i movimenti delle navi in tempo reale e monitorare il rispetto delle normative, incluso il rilevamento di attività di pesca illegali.
  • Analisi completa dei dati: L'AI può analizzare i dati provenienti da satelliti, droni e sensori più velocemente e con maggiore precisione rispetto agli esseri umani, garantendo una supervisione e una protezione ambientale approfondite.

Maggiore accuratezza dei dati e processo decisionale migliorato

  • Elaborazione precisa dei dati: L'IA elabora grandi dataset con elevata precisione, consentendo un'accurata raccolta dei dati, riducendo al minimo gli errori e garantendo un'analisi affidabile per decisioni informate.
  • Modelli predittivi e supporto normativo: L'AI può analizzare le dinamiche delle popolazioni ittiche e i cambiamenti ambientali, fornendo stime accurate per contribuire a stabilire limiti di cattura sostenibili e sviluppare strategie di conservazione efficaci. Sebbene l'AI possa prevedere le tendenze ambientali, offre anche conteggi precisi delle popolazioni ittiche, garantendo che le misure normative si basino su dati solidi. Questa duplice capacità migliora la nostra capacità di gestire le risorse marine in modo sostenibile.
  • Gestione proattiva: gli insight generati dall'IA riducono l'errore umano e supportano il processo decisionale proattivo, consentendo interventi tempestivi basati su dati accurati e aggiornati e sull'analisi predittiva.

Promozione di pratiche sostenibili

  • Ottimizzazione delle operazioni e riduzione delle catture accessorie: L'IA ottimizza le operazioni di pesca per ridurre l'impatto ambientale prevedendo i tempi e i luoghi ottimali per la pesca, riducendo così al minimo le catture accessorie e garantendo raccolti più mirati e sostenibili.
  • Sviluppo di tecnologie eco-compatibili: L'IA supporta la creazione di metodi e tecnologie eco-compatibili, incoraggiando pratiche di pesca efficienti e responsabili. Ciò include lo sviluppo di tecniche di acquacoltura di precisione e la promozione di interventi di ripristino degli habitat per mantenere ecosistemi marini sani.

Questi vantaggi evidenziano il potenziale trasformativo dell'AI nel migliorare la sostenibilità e l'efficacia del settore marittimo. Tuttavia, l'implementazione della tecnologia AI presenta diverse sfide significative, tra cui:

Elevati costi iniziali di implementazione

  • Requisiti di investimento: L'implementazione della tecnologia AI nel settore marittimo richiede un notevole investimento iniziale in hardware, software e formazione. I costi iniziali possono essere restrittivi per le organizzazioni più piccole e i paesi in via di sviluppo, limitando la diffusione su larga scala.
  • Sviluppo infrastrutturale: La creazione dell'infrastruttura necessaria per l'AI, come i sistemi di raccolta dati, Internet ad alta velocità e la potenza di calcolo, aumenta l'onere finanziario. Questo può essere un ostacolo significativo, soprattutto nelle regioni remote o sottosviluppate.

Dipendenza dalla tecnologia e potenziali guasti

  • Problemi di affidabilità: La dipendenza del settore marittimo dalla tecnologia IA introduce rischi associati a guasti o malfunzionamenti del sistema. Problemi tecnici possono portare a significative interruzioni operative e perdite finanziarie.
  • Lacune di competenze: L'implementazione e la manutenzione dei sistemi di intelligenza artificiale richiedono conoscenze e competenze specialistiche. È necessaria una formazione continua per garantire che la forza lavoro possa gestire e utilizzare efficacemente le tecnologie di intelligenza artificiale.
  • Adattabilità: I rapidi progressi nella tecnologia AI implicano che i sistemi possono rapidamente diventare obsoleti. Aggiornamenti e adattamenti continui sono necessari per mantenere i sistemi AI rilevanti ed efficaci, il che può essere impegnativo e richiedere molte risorse.

Preoccupazioni etiche e sulla privacy

  • Privacy dei dati: I sistemi di intelligenza artificiale si basano su grandi quantità di dati, sollevando preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza delle informazioni sensibili. Nel settore marittimo, i problemi di privacy dei dati possono derivare dalla raccolta e dall'utilizzo di dati relativi ai movimenti delle navi, alle attività di pesca e al monitoraggio ambientale. Garantire che la raccolta e l'utilizzo dei dati siano conformi alle leggi e ai regolamenti sulla privacy è fondamentale per proteggere individui, aziende e informazioni proprietarie. Mentre i dati sulla fauna selvatica possono essere pubblici, i dati operativi delle navi e le pratiche di pesca specifiche possono essere sensibili e richiedere un'attenta gestione.

Queste sfide evidenziano la necessità di un'attenta pianificazione e gestione per garantire l'integrazione di successo dell'AI nel settore marittimo. Affrontare questi problemi è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale dell'AI mitigando al contempo i rischi.

Il futuro dell'IA nell'industria marittima

Imbarcazioni autonome

Un'idea interessante che potrebbe diventare realtà nel prossimo futuro è lo sviluppo di navi autonome guidate dall'AI. Ciò comporta lo sviluppo di navi in grado di operare in modo indipendente senza intervento umano, utilizzando sistemi avanzati di AI per la navigazione, il processo decisionale e le operazioni. Hanno il potenziale per cambiare le industrie navali e della pesca aumentando l'efficienza, riducendo l'errore umano e minimizzando l'impatto ambientale. Una delle aziende leader in questo progetto è Rolls-Royce, che sta facendo progredire la tecnologia attraverso il suo programma Ship Intelligence. Inoltre, ProMare, un'organizzazione americana senza scopo di lucro, ha avviato un progetto navale indipendente chiamato "The Mayflower" in collaborazione con IBM.

Fig 5. Nave di ricerca autonoma “Mayflower”.

Monitoraggio ambientale migliorato

I progressi nei modelli di computer vision come i modelli YOLO (You Only Look Once), una tecnologia AI all'avanguardia per il rilevamento di oggetti, possono portare a un migliore monitoraggio degli ambienti marini. Questi progressi consentiranno il rilevamento tempestivo di minacce ambientali, come la pesca illegale e l'inquinamento, consentendo risposte più efficaci e la protezione degli ecosistemi marini.

Conclusione

L'IA ha trasformato l'industria marittima migliorando il monitoraggio, l'applicazione delle normative, l'accuratezza dei dati e le pratiche sostenibili. Tecnologie come il tracciamento in tempo reale, l'analisi predittiva e modelli avanzati come YOLOv8 ci hanno fornito approfondimenti e controllo senza precedenti sugli ambienti marini. 

Tuttavia, pur abbracciando questi progressi tecnologici, è essenziale bilanciarli con gli sforzi di conservazione. Garantire che la tecnologia supporti e migliori la conservazione senza causare danni è fondamentale per una gestione sostenibile ed efficace delle risorse marine, salvaguardando i nostri oceani per le generazioni future. Questa sinergia tra IA e conservazione promette un futuro marittimo più sano.

Sei curioso dei progressi della computer vision? Unisciti alla nostra community ed esplora i nostri Ultralytics Docs o GitHub per gli ultimi aggiornamenti. Per maggiori informazioni sulle applicazioni AI, dai un'occhiata a altre soluzioni come la guida autonoma e la sanità.

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti