Come la visione computerizzata nell'IPL 2025 consente un cricket più intelligente

Abirami Vina

5 minuti di lettura

10 luglio 2025

Scoprite come l'intelligenza artificiale e la computer vision vengono utilizzate nell'IPL 2025 per l'analisi avanzata dei giocatori, la pianificazione strategica delle partite e il coinvolgimento dei tifosi.

L'IPL (Indian Premier League) è più di un semplice torneo di cricket. È un evento globale che fonde sport, intrattenimento e tecnologia all'avanguardia. Giunta alla sua 18a edizione, l'IPL 2025 continua a spingere i confini di questo sport, non solo sul campo ma anche attraverso l'integrazione di tecnologie avanzate che stanno cambiando il modo in cui il gioco viene giocato, guardato e analizzato.

Le squadre di cricket di oggi si affidano più che mai ai dati per definire le loro strategie. Oltre all'istinto e all'esperienza, sfruttano le intuizioni in tempo reale fornite dall'intelligenza artificiale (AI) e dalla computer vision per ottenere un vantaggio competitivo.

Ad esempio, i modelli di visione computerizzata, come Ultralytics YOLO11, possono aiutare ad analizzare i filmati delle partite in diretta un fotogramma alla volta. Possono rilevare e tracciare gli oggetti sul campo, come il percorso della palla, il punto in cui atterra il piede di un lanciatore o la vicinanza di un fielder alla linea di confine durante una presa. 

Le intuizioni rese possibili dalla computer vision forniscono ad allenatori, analisti delle partite e giocatori strumenti di grande impatto per studiare ogni aspetto del gioco, dalle decisioni intelligenti alla prevenzione degli infortuni. In questo articolo, ci immergeremo nelle ultime innovazioni tecnologiche introdotte nell'IPL 2025 ed esploreremo come stanno rimodellando il gioco.

Il ruolo della computer vision nell'IPL 2025

Prima di esplorare il modo in cui l'intelligenza artificiale e la computer vision vengono utilizzate nell'IPL 2025, diamo un'occhiata al significato di queste tecnologie nello sport.

L'intelligenza artificiale è un campo dell'informatica che aiuta le macchine a pensare come gli esseri umani ed è utilizzata in molte applicazioni in diversi settori. In particolare nello sport, viene utilizzata per casi d'uso come la previsione dei risultati delle partite, l'analisi delle prestazioni dei giocatori e la pianificazione delle strategie di gioco. 

La computer vision è una branca dell'IA che aiuta le macchine a vedere e comprendere i dati visivi. I modelli di computer vision sono algoritmi addestrati a interpretare tali dati visivi, consentendo alle macchine di rilevare oggetti, stimare le pose dei giocatori, riconoscere modelli e prendere decisioni in base a ciò che vedono. 

Figura 1. Stima della posa di un fielder utilizzando un modello di computer vision.(fonte)

Questi modelli di visione sono fondamentali per compiti come i sistemi di tracciamento delle palle, il monitoraggio dei movimenti dei giocatori e la generazione di grafica su schermo in tempo reale. Con così tante variabili nel frenetico IPL, come le condizioni del campo, lo stato di forma dei giocatori e il meteo, l'intelligenza artificiale aiuta le squadre a prendere decisioni migliori e rende il gioco più emozionante per i tifosi.

Uno sguardo a come l'IPL utilizza la computer vision e l'IA

Dall'assistenza agli arbitri per prendere decisioni precise al miglioramento delle trasmissioni sportive, l'intelligenza artificiale e la computer vision vengono utilizzate in modi nuovi ed entusiasmanti nell'IPL 2025. Vediamo alcuni esempi per capire come stanno avendo un impatto.

Analisi del cricket grazie alle innovazioni della computer vision e dell'AI

L'intelligenza artificiale e i dispositivi IoT (Internet of Things), strumenti fisici interconnessi che raccolgono e condividono dati, aiutano i giocatori di cricket ad allenarsi, prepararsi e giocare. Telecamere ad alta velocità, sensori e sistemi di tracciamento AI vengono utilizzati per analizzare i movimenti dei giocatori. 

Queste soluzioni sono in grado di rilevare anche dettagli come la posizione di un battitore, il modo in cui il lanciatore rilascia la palla e il movimento dei giocatori. I punti di dati raccolti vengono utilizzati per generare approfondimenti grazie a visualizzazioni come mappe di calore, riepiloghi delle prestazioni e modelli predittivi. Gli allenatori possono utilizzare questi risultati per prendere decisioni tattiche in tempo reale e perfezionare le tecniche dei giocatori.

Ad esempio, i Rajasthan Royals (RR), la prima squadra campione dell'IPL, utilizzano Str8bat, un sensore di mazza IoT e AI. È in grado di tracciare in tempo reale metriche chiave come la velocità della mazza, la precisione dello sweet spot e l'angolo di back-lift. I dati, inviati in modalità wireless a un'applicazione per smartphone, vengono analizzati da modelli di intelligenza artificiale per generare intuizioni e punteggi di battuta, aiutando giocatori e allenatori a perfezionare le tecniche e le strategie di gioco.

Figura 2. Un sensore Str8bat su una mazza da cricket che raccoglie dati.(fonte)

Sistemi di sicurezza intelligenti negli stadi di cricket

Gli stadi di cricket si stanno rapidamente trasformando in spazi intelligenti e tecnologici grazie all'intelligenza artificiale e alla computer vision. Con l'aiuto di telecamere a circuito chiuso e sensori, queste tecnologie migliorano la sicurezza, semplificano le operazioni e offrono ai tifosi un'esperienza migliore. 

Un esempio interessante è il riconoscimento facciale, che velocizza i controlli dei biglietti e migliora la sicurezza identificando i VIP o avvisando il personale di potenziali minacce. L'intelligenza artificiale aiuta anche a monitorare il movimento della folla nello stadio. 

In particolare, nello stadio HPCA (Himachal Pradesh Cricket Association Stadium) in India, l'intelligenza artificiale e la computer vision vengono utilizzate per la sicurezza avanzata e la gestione dello stadio. Il sistema include il riconoscimento facciale per individuare le persone non autorizzate, la tecnologia di conteggio delle persone per monitorare le dimensioni della folla e il riconoscimento automatico delle targhe (ANPR) per gestire l'accesso dei veicoli. Quando viene segnalato un potenziale problema, il sistema avvisa istantaneamente il personale di sicurezza affinché intervenga.

Arbitraggio e tracciamento dei giocatori in tempo reale con l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale e la computer vision svolgono un ruolo importante nell'aiutare gli arbitri a prendere decisioni accurate durante le partite di cricket. Strumenti come Hawk-Eye hanno migliorato in modo significativo il processo decisionale, soprattutto per quanto riguarda chiamate complesse come Leg Before Wicket (LBW), in cui la palla colpisce la gamba del battitore invece della mazza e sarebbe andata a colpire i monconi; no-ball alte come la vita, che sono consegne illegali che passano sopra la vita del battitore senza rimbalzare; e consegne larghe, che sono lanciate troppo lontano dal battitore per essere ragionevolmente colpite. 

Figura 3. Capire che cos'è una no-ball a vita alta.(Fonte)

Questi sistemi agiscono come un terzo arbitro, contribuendo a ridurre l'errore umano in situazioni di gioco frenetiche. Hawk-Eye utilizza una rete di telecamere ad alta velocità posizionate intorno allo stadio per catturare il movimento della palla in tempo reale. 

Questi dati visivi vengono analizzati da un software di visione computerizzata per creare un percorso tridimensionale della palla. Analizzando la velocità, il rimbalzo e la direzione, il sistema aiuta a determinare se una consegna è conforme alle regole, ad esempio se è passata sopra la vita o se è atterrata troppo larga.

Durante un momento chiave dell'IPL 2025 tra Gujarat Titans e Punjab Kings, un battitore dei Gujarat Titans si è chiesto se una consegna fosse una no-ball. Il sistema Hawk-Eye ha mostrato che la palla era passata appena un centimetro sotto la vita del battitore, un dettaglio quasi impossibile da rilevare senza l'aiuto della tecnologia. 

Champak: il cane robot dell'IPL

L'IPL di quest'anno ha anche utilizzato l'intelligenza artificiale in modi nuovi per aumentare il coinvolgimento dei tifosi. Un esempio unico è stato un cane robot alimentato dall'intelligenza artificiale che è apparso durante le cerimonie di lancio e ha interagito con i giocatori prima delle partite. I tifosi hanno persino potuto dare il nome al robot "Champak" attraverso un sondaggio online, rendendolo una parte divertente e memorabile del torneo.

Champak può muoversi da solo grazie all'intelligenza artificiale o essere controllato manualmente. È dotato di sensori come il LiDAR (Light Detection and Ranging) che lo aiutano a capire l'ambiente circostante e a evitare gli ostacoli. Grazie alle telecamere montate su di esso, Champak cattura video da una visuale a occhio di cane, offrendo ai fan una nuova prospettiva del gioco. Aggiunge un nuovo livello di interazione, dimostrando come l'intelligenza artificiale possa trasformare anche un robot in un beniamino dei tifosi.

Figura 4. Champak interagisce con un giocatore durante l'allenamento.(fonte)

Pro e contro dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel cricket

L'intelligenza artificiale sta cambiando il gioco del cricket, offrendo alle squadre modi più intelligenti per prendere decisioni, migliorare le prestazioni dei giocatori e scoprire talenti emergenti. Ecco alcuni dei modi principali in cui l'IA sta apportando valore a questo sport:

  • Allenamento personalizzato: I modelli di intelligenza artificiale possono aiutare a progettare sessioni di allenamento su misura per le esigenze specifiche di ciascun giocatore, concentrandosi sulle sue debolezze, sui livelli di forma fisica e sul carico di lavoro del giorno della partita, riducendo al minimo il rischio di sovrallenamento.
  • Pianificazione della strategia: I sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare in tempo reale fattori come il punto di rugiada, la velocità del vento e l'umidità per supportare decisioni più intelligenti, come la scelta di battere per primi o il momento giusto per introdurre gli spinner.
  • Prevenzione degli infortuni: Monitorando i dati biometrici e tracciando i modelli di carico di lavoro, l'intelligenza artificiale può identificare i primi segni di affaticamento o di sforzo, consentendo agli allenatori di ruotare i giocatori e di prevenire gli infortuni a lungo termine.

Se da un lato l'IA offre diversi vantaggi nel cricket, dall'altro comporta alcuni rischi e limitazioni. Tra le principali preoccupazioni vi sono:

  • Trasparenza e responsabilità: Le decisioni dell'IA, soprattutto per quanto riguarda gli arbitraggi o la selezione delle squadre, possono mancare di trasparenza. Se un modello di IA prende una decisione discutibile, spesso non è chiaro chi ne sia responsabile.
  • Bias nei dati: I modelli di intelligenza artificiale dipendono da dati di allenamento diversificati e di alta qualità. Se i modelli vengono addestrati principalmente su partite ad alto punteggio o in condizioni specifiche, possono rappresentare in modo errato le strategie difensive o i giocatori meno performanti.
  • Problemi etici: L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per monitorare le prestazioni dei giocatori e per lo scouting dei giovani talenti solleva questioni relative al consenso, alla privacy dei dati e al modo in cui questi potrebbero essere utilizzati o condivisi.

L'ultimo over: La consegna vincente di AI

L'intelligenza artificiale e la visione computerizzata sono al centro dell'IPL 2025 e stanno rimodellando il modo in cui il cricket viene giocato, compreso e apprezzato. Dal tracciamento dei giocatori in tempo reale a un processo decisionale più intelligente e a immagini coinvolgenti, l'intelligenza artificiale e la computer vision stanno diventando fondamentali per questo sport. 

Non solo aiutano le squadre a ottenere un vantaggio competitivo, ma offrono anche ai tifosi nuovi modi per entrare in contatto con il gioco. Con la continua evoluzione della tecnologia, i tornei futuri saranno probabilmente caratterizzati da sistemi ancora più avanzati che offriranno approfondimenti ed esperienze più coinvolgenti, sia allo stadio che a casa.

Unitevi alla nostra comunità e al repository GitHub per saperne di più sulla computer vision. Consultate le nostre pagine dedicate alle soluzioni per scoprire l'intelligenza artificiale nel settore manifatturiero e la computer vision nel settore sanitario. Esplorate le nostre opzioni di licenza e iniziate a costruire le vostre innovazioni di computer vision oggi stesso!

Costruiamo insieme il futuro
dell'IA!

Iniziate il vostro viaggio nel futuro dell'apprendimento automatico

Iniziare gratuitamente
Link copiato negli appunti