Yolo Vision Shenzhen
Shenzhen
Iscriviti ora

Come viene prodotto il tè utilizzando tecnologie come la Vision AI?

Abirami Vina

5 minuti di lettura

30 luglio 2025

Scopri come viene prodotto il tè con l'aiuto di tecnologie come Vision AI per aumentare la velocità, la coerenza e l'automazione della raccolta, della selezione e del confezionamento delle foglie.

Per molti di noi, il tè è più di una semplice bevanda divertente. È un rituale quotidiano, una fonte di conforto e un tranquillo compagno nelle nostre routine. Anche noi di Ultralytics amiamo il tè, soprattutto un matcha latte perfettamente montato. 

Ma, quanto spesso pensiamo a come viene prodotto il tè e a come effettivamente arriva dai campi a una tazza? Dietro ogni sorso c'è un processo sorprendentemente complesso che coinvolge una raccolta delicata, un'attenta selezione e un confezionamento preciso. 

Nonostante la popolarità globale del tè, l'industria del tè si affida ancora fortemente a processi di produzione manuali. Dalla raccolta e selezione alla classificazione e all'imballaggio, molte fasi critiche vengono eseguite a mano. Ciò si traduce in una produzione più lenta e talvolta in una qualità non uniforme.

I produttori di tè stanno iniziando a rivolgersi alla tecnologia per soddisfare la crescente domanda e migliorare l'efficienza. Con l'aiuto dell'AI e della computer vision, una tecnologia che consente alle macchine di interpretare e analizzare le informazioni visive, molte delle fasi manuali della produzione del tè possono ora essere automatizzate. 

Ad esempio, i modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11, che supportano attività come l'object detection, la classificazione delle immagini e la instance segmentation, possono essere utilizzati per identificare e smistare le foglie di tè, rilevare i difetti e monitorare la qualità in tempo reale. Queste funzionalità possono intervenire e semplificare le operazioni, ridurre l'errore umano e mantenere standard di prodotto coerenti dall'azienda agricola alla fabbrica.

Fig. 1. Utilizzo di YOLO11 per rilevare il team di Ultralytics che tiene in mano dei matcha latte.

In questo articolo, esamineremo più da vicino come viene prodotto il tè, perché alcuni metodi tradizionali possono essere insufficienti e come la computer vision sta contribuendo a portare nuova velocità, precisione e innovazione al modo in cui il tè viene prodotto. Iniziamo!

Un rapido sguardo alla storia del tè

Prima di addentrarci nel processo di produzione del tè, diamo una rapida occhiata alla storia di come è diventato così popolare.

Il tè è apprezzato da migliaia di anni. La sua storia inizia nell'antica Cina, dove, secondo la leggenda, l'imperatore Shen Nong lo scoprì accidentalmente quando le foglie di tè caddero nella sua acqua bollente. Le persone si resero subito conto che la bevanda non era solo rinfrescante, ma offriva anche benefici per la salute. Nel corso del tempo, il tè è diventato una parte centrale della cultura e della vita quotidiana cinese.

Dalla Cina, il tè si è diffuso nei paesi limitrofi come il Giappone e la Corea. Ogni regione ha sviluppato le proprie usanze e rituali unici attorno al tè, trasformandolo in molto più di una semplice bevanda. 

Nel 1600, il tè arrivò in Europa attraverso le rotte commerciali e divenne rapidamente popolare, soprattutto in Gran Bretagna. Quando bere il tè divenne un'abitudine quotidiana, gli inglesi crearono grandi piantagioni di tè in India e Sri Lanka per soddisfare la crescente domanda. Questo contribuì a rendere il tè più accessibile e conveniente in tutto il mondo.

Fig. 2. Una piantagione di tè tradizionale. (Fonte: Pexels)

Oggi, l'industria del tè continua a prosperare, con un valore di mercato globale del tè destinato a raggiungere circa 75,5 miliardi di dollari entro il 2029. Il tè è apprezzato da miliardi di persone in tutto il mondo e rimane profondamente radicato nelle tradizioni culturali e nelle abitudini quotidiane di molte comunità.

Le basi: come si fa il tè? Di cosa è fatto il tè?

Il tè è fatto con le foglie di una pianta chiamata Camellia sinensis. Che tu stia bevendo tè nero, tè verde, oolong o tè bianco, proviene tutto dalla stessa pianta. La differenza fondamentale tra queste varietà è il modo in cui le foglie vengono lavorate dopo essere state raccolte. Fattori come il tempo di esposizione all'aria delle foglie, il modo in cui vengono essiccate e se vengono cotte al vapore o arrotolate influenzano il sapore e lo stile del tè.

Il processo di produzione del tè inizia con la raccolta di foglie fresche e giovani. Dopo la raccolta, le foglie vengono lasciate appassire. Questa fase riduce l'umidità e le rende più facili da maneggiare. 

La fase successiva è la rullatura, che torce e rompe delicatamente le foglie, rilasciando enzimi naturali che le scompongono. Questo porta all'ossidazione del tè. Quando esposte all'aria, le foglie si scuriscono e sviluppano il loro sapore. 

Il tè nero è completamente ossidato, il che gli conferisce un gusto ricco e un colore intenso. I tè verde e bianco subiscono un'ossidazione minima o nulla, il che consente loro di rimanere più leggeri e delicati. Dopo l'ossidazione, le foglie di tè vengono essiccate, selezionate e confezionate.

Fig. 3. Come viene prodotto il tè.

Difficoltà nel processo manuale di produzione del tè

Ancora oggi, la produzione di tè si basa fortemente sul lavoro manuale. Operazioni come la raccolta, la cernita e l'imballaggio vengono ancora eseguite a mano in molte parti del settore. Sebbene questi metodi tradizionali siano stati utilizzati per generazioni, possono rallentare i flussi di lavoro e lasciare spazio all'errore umano.

Ecco alcune sfide comuni che i produttori di tè devono affrontare:

  • Qualità non uniforme: Quando lo smistamento e la classificazione vengono eseguiti a mano, i risultati possono variare a seconda di chi svolge il lavoro e in quali condizioni.
  • Ad alta intensità di lavoro: Processi come la raccolta e l'imballaggio richiedono tempo e una forza lavoro costante con le giuste competenze.
  • Output più lento: Le ispezioni di qualità manuali e il confezionamento spesso limitano la velocità di produzione del tè, rendendo più difficile soddisfare la domanda.
  • Difetti mancanti: Foglie danneggiate, contaminazione o imballaggi difettosi a volte possono sfuggire inosservati, influenzando la qualità complessiva del prodotto.
  • Standard rigorosi: Nei mercati di esportazione, anche il più piccolo errore può comportare il rifiuto delle spedizioni o prezzi inferiori.

La necessità della computer vision nel processo di produzione del tè

In ogni fase del processo di produzione del tè, è essenziale controllare la qualità delle foglie. Queste ispezioni vengono spesso eseguite a mano, il che può richiedere molto tempo e talvolta essere incoerente.

Piccole differenze nelle dimensioni, nella forma o nel colore delle foglie di tè possono influire sul sapore e sulla qualità complessiva. Quando si lavora con grandi volumi di tè, mantenere una qualità costante in ogni lotto diventa una vera sfida. Ciò aggiunge complessità al processo e può portare a ritardi o errori.

La computer vision è una soluzione affidabile a questi problemi. Consente alle macchine di ispezionare e analizzare rapidamente e accuratamente le foglie di tè. 

Ad esempio, i modelli di computer vision come YOLO11 possono essere addestrati per controllare le foglie di tè per la classificazione e lo smistamento. Ciò mantiene la qualità costante tra diversi lotti. Allo stesso modo, le macchine integrate con YOLO11 possono rilevare e rimuovere foglie dannose, sporco o altri contaminanti che potrebbero compromettere la qualità del tè. 

Applicazioni della computer vision nel processo di produzione del tè

Ora che abbiamo una migliore comprensione di come la computer vision viene utilizzata nella produzione del tè, esploriamo alcuni casi d'uso reali in cui sta facendo la differenza nel settore del tè.

Robot e droni nella raccolta del tè Longjing

Ad Hangzhou, in Cina, dove viene coltivato il famoso tè West Lake Longjing, un'innovazione all'avanguardia sta reinventando la coltivazione tradizionale del tè. Durante l'intensa stagione del raccolto, gli agricoltori utilizzano strumenti avanzati come droni, cani robot e esoscheletri indossabili per rendere il loro lavoro più efficiente e meno faticoso.

Una delle tecnologie più incisive utilizzate è la computer vision. I droni dotati di sistemi di visione sorvolano le piantagioni di tè per monitorare la salute delle piante e identificare le aree pronte per la raccolta. Invece di percorrere a piedi l'intera piantagione, gli agricoltori possono ora ottenere una visione rapida e dettagliata delle condizioni delle colture dall'alto, risparmiando tempo e migliorando la precisione.

Nel frattempo, sul campo, i cani robot con telecamere integrate utilizzano la computer vision per navigare su sentieri ripidi e stretti trasportando germogli di tè appena raccolti. Questo aiuta a ridurre il carico fisico sui lavoratori e accelera la consegna alle stazioni di lavorazione. Gli agricoltori indossano anche esoscheletri robotici calibrati per supportare le loro gambe e i loro movimenti, rendendo più facile trasportare carichi come fertilizzanti o foglie raccolte su terreni difficili.

Fig. 4. Esoscheletri, robot-cani e droni supportano la coltivazione del tè (Source)

Allo stesso modo, in altre piantagioni di tè in Cina, i droni vengono utilizzati per spruzzare pesticidi, un compito che prima veniva svolto manualmente. Con l'aiuto della computer vision e del GPS, questi droni possono identificare con precisione le aree target, evitare ostacoli e applicare pesticidi solo dove necessario. Ciò rende il processo più veloce, più sicuro per i lavoratori e più efficiente, soprattutto in aree difficili da raggiungere o con terreni irregolari.

Selezione di tè con sistemi di computer vision

Nelle fabbriche in cui viene lavorato il tè, le macchine di smistamento vengono ora integrate con sistemi di computer vision. Queste macchine utilizzano telecamere ad alta risoluzione e tecniche di elaborazione delle immagini per ispezionare le foglie di tè mentre si muovono lungo la linea di produzione. Una tecnica chiave utilizzata in questo processo è l'instance segmentation, che identifica ogni singola foglia di tè in un'immagine e disegna un contorno chiaro attorno ad essa, anche quando più foglie si toccano o si sovrappongono.

Basato su caratteristiche come forma, dimensione, colore e consistenza, il sistema ordina le foglie in diverse categorie. Le foglie di buona qualità vengono separate da quelle rotte, scolorite o troppo piccole. Anche materiali estranei, come steli o detriti, vengono identificati e rimossi. Questo approccio offre maggiore coerenza al processo di smistamento, riduce l'errore umano e supporta standard più elevati nella produzione di tè su larga scala.

Pro e contro della computer vision nella produzione del tè

Ecco alcuni vantaggi dell'integrazione della computer vision nel processo di produzione del tè:

  • Minore domanda di manodopera: L'automazione delle attività ripetitive riduce la necessità di grandi team di lavoratori manuali, soprattutto durante i periodi di punta della raccolta.
  • Stima della resa: I droni con visione artificiale e le telecamere da campo possono stimare la crescita delle foglie di tè e prevedere il volume del raccolto in modo più accurato rispetto all'osservazione manuale. 
  • Controllo qualità dell'imballaggio: I sistemi di visione possono verificare che le bustine di tè siano sigillate correttamente, allineate in modo appropriato e confezionate nell'ordine giusto, riducendo gli errori e migliorando la presentazione.

D'altra parte, ecco alcune sfide che si presentano con l'utilizzo della computer vision nella produzione del tè:

  • Set di dati di addestramento di grandi dimensioni: Ordinare accuratamente le foglie di tè in base alla qualità, come una gemma e due foglie, richiede centinaia di immagini ben etichettate per addestrare efficacemente i modelli.
  • Differenze tra le varietà di tè: I modelli addestrati su un tipo di tè, come l'Assam, possono avere difficoltà con altri come il Darjeeling o il tè del Kenya a causa delle variazioni nella forma, nelle dimensioni e nel colore delle foglie.
  • Condizioni di fabbrica: Un'illuminazione non uniforme, la polvere sulle lenti o sfondi disordinati possono interferire con la qualità dell'immagine e ridurre l'accuratezza del rilevamento durante lo smistamento o l'ispezione.

Punti chiave

La computer vision sta cambiando il modo in cui viene prodotto il tè. Assiste in attività come lo smistamento delle foglie, il controllo di oggetti estranei e l'ispezione degli imballaggi. Questi strumenti migliorano la velocità e l'accuratezza della lavorazione del tè, riducendo al contempo l'errore umano.

Dal campo alla fabbrica, la computer vision consente una spruzzatura più sicura, una pianificazione del raccolto più efficace e prodotti finali più puliti. Mentre la domanda di tè continua a crescere, queste tecnologie forniscono un metodo più intelligente e coerente per produrre tè di alta qualità su larga scala.

Unisciti alla nostra community e al nostro repository GitHub per saperne di più sulla computer vision. Visita le nostre pagine dedicate alle soluzioni per esplorare maggiori applicazioni della computer vision nella guida autonoma e dell'AI nella logistica. Controlla le nostre opzioni di licenza e inizia oggi stesso con la computer vision!

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti