Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Scopri come Ultralytics YOLO11 può aiutare le aziende a monitorare i sistemi legacy con la computer vision basata sull'AI, migliorando l'efficienza e riducendo i costi di aggiornamento.
Molte aziende, in particolare nei settori manifatturiero, dell'automazione industriale, aerospaziale, delle telecomunicazioni e dell'energia, dipendono da sistemi legacy per le loro operazioni quotidiane. Tuttavia, la manutenzione di questi sistemi obsoleti comporta spesso costi elevati e sfide tecniche. Nonostante ciò, la ragione principale per cui le aziende continuano a utilizzare i sistemi legacy è che sono profondamente integrati nei loro flussi di lavoro.
Quasi due terzi delle aziende spendono oltre 2 milioni di dollari per la manutenzione e l'aggiornamento dei sistemi legacy. Questi sistemi obsoleti sono stati costruiti per un'epoca diversa, quando l'automazione e l'analisi in tempo reale non erano una priorità. Le aziende erano solite affidarsi a processi manuali o a strumenti di monitoraggio obsoleti, il che portava a inefficienze e a maggiori rischi operativi. Di conseguenza, molte aziende si trovano bloccate con questi sistemi obsoleti, incapaci di passare facilmente a soluzioni più moderne senza interruzioni significative.
È qui che l'AI e la computer vision, che consentono ai computer di comprendere e analizzare i dati visivi, possono intervenire e aiutare. In particolare, i modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11 possono essere utilizzati per rilevare e monitorare sistemi legacy come contatori e indicatori.
In questo articolo, esploreremo come YOLO11 può essere utilizzato nel monitoraggio di sistemi legacy, i suoi vantaggi e come le aziende possono integrarlo facilmente nei loro flussi di lavoro esistenti.
Fig. 1. Esempi di sistemi legacy. Immagine dell'autore.
Sfide relative alla modernizzazione dei sistemi legacy
I sistemi legacy sono fondamentali per molti settori, ma trasformarli in sistemi digitali non è sempre semplice. La modernizzazione di questi sistemi è importante per aumentare l'efficienza e ridurre i rischi. Ecco alcune delle sfide tecniche e ambientali che le aziende devono affrontare quando aggiornano i sistemi legacy:
Mancanza di interfacce digitali: Molti sistemi legacy sono stati progettati prima che la trasformazione digitale diventasse comune. Funzionano utilizzando controlli analogici, indicatori e indicatori meccanici, rendendo difficile l'integrazione diretta con le moderne soluzioni di monitoraggio.
Elevati costi di aggiornamento: Sostituire o aggiornare l'infrastruttura esistente può essere costoso e problematico. Molte aziende esitano a investire in sostituzioni su vasta scala a causa degli elevati costi iniziali e dei timori di inattività.
Progettazione di sistemi non uniforme: I macchinari più vecchi variano significativamente per struttura, materiali e funzionalità. Questa mancanza di standardizzazione rende difficile l'applicazione di una soluzione digitale uniforme su diversi sistemi.
Difficoltà nell'acquisizione di dati in tempo reale: I display analogici non sono stati progettati per la raccolta automatizzata dei dati, rendendo difficile estrarre letture accurate e in tempo reale da quadranti, contatori o contatori meccanici.
Fig. 2. Sfide relative alla modernizzazione dei sistemi legacy. Immagine dell'autore.
Come la Vision AI può aiutare a monitorare i sistemi legacy
Molte macchine legacy utilizzano quadranti, indicatori e manometri analogici che non possono essere collegati a sistemi digitali. Le soluzioni di Vision AI possono utilizzare telecamere per monitorare questi dispositivi e le immagini possono essere elaborate in tempo reale per convertire le loro letture in record digitali per una facile tracciabilità e reporting.
Uno dei vantaggi dell'utilizzo della computer vision per questo è che i problemi operativi possono essere individuati quasi istantaneamente. In caso di emergenza, gli avvisi automatici possono notificare agli operatori quando i valori superano i limiti di sicurezza.
Oltre a questo, la computer vision è un'opzione più economica. L'installazione di telecamere e l'implementazione di un sistema di IA per analizzare queste immagini è conveniente rispetto ai tradizionali aggiornamenti o metodi di monitoraggio manuale. Invece di costosi aggiornamenti infrastrutturali, i modelli di Vision AI come YOLO11 possono funzionare con le apparecchiature esistenti, rendendo la modernizzazione più accessibile.
Sistemi di monitoraggio legacy abilitati da YOLO11
Oggigiorno, l'IA è in piena espansione e ci sono una varietà di modelli e tecniche da considerare quando si implementa una soluzione di IA. Quindi, potresti chiederti, cosa rende un modello come YOLO11 così speciale?
YOLO11 supporta varie attività di computer vision come il rilevamento di oggetti, la segmentazione delle istanze e il tracciamento di oggetti, ed è ideale per il monitoraggio in tempo reale. Uno dei suoi principali vantaggi è la sua capacità di funzionare in modo efficiente sui dispositivi edge. Ciò significa che può elaborare i dati localmente, senza fare affidamento su una connessione di rete forte o su un'infrastruttura cloud.
Fig. 3. Un esempio di YOLO11 utilizzato per il rilevamento oggetti.
Negli stabilimenti o in ambienti industriali con reti deboli o inaffidabili, l'implementazione di YOLO11 su dispositivi edge garantisce un monitoraggio continuo e in tempo reale senza interruzioni, riducendo la necessità di costose soluzioni basate su cloud e rendendola una scelta più conveniente e pratica per le aziende.
Oltre a questo, YOLO11 è noto per le sue prestazioni superiori in termini di accuratezza e velocità rispetto ai suoi predecessori. Con il 22% in meno di parametri rispetto a YOLOv8m, YOLO11m raggiunge una precisione media (mAP) più elevata sul dataset COCO.
In parole semplici, YOLO11 è in grado di rilevare oggetti in modo più accurato e veloce, anche con una potenza di elaborazione inferiore. Questo lo rende più efficiente nell'individuare problemi e monitorare i sistemi in tempo reale, utilizzando al contempo meno risorse, il che è particolarmente utile per i sistemi legacy.
Applicazioni di YOLO11 nei sistemi di monitoraggio legacy
Successivamente, esploriamo alcuni casi d'uso reali in cui YOLO11 automatizza i processi utilizzando la computer vision per tracciare e analizzare le letture, il tutto senza la necessità di modificare le apparecchiature esistenti.
Monitoraggio di indicatori analogici tramite YOLO11
Diverse macchine industriali sfruttano indicatori analogici per misurare pressione, temperatura e livelli dei fluidi. Le letture manuali richiedono tempo e spesso portano a incongruenze, soprattutto nelle operazioni su larga scala. YOLO11 può migliorare questi processi.
Ecco uno sguardo più da vicino al funzionamento tipico del monitoraggio di indicatori analogici tramite YOLO11:
Object detection: YOLO11 rileva e localizza innanzitutto il misuratore all'interno di un'immagine, assicurandosi che sia identificato accuratamente, anche in ambienti complessi.
Segmentazione di istanza: Una volta identificato il misuratore, YOLO11 utilizza la segmentazione di istanza per separare gli elementi chiave come l'ago, la scala e i segni numerici. Questo è importante perché garantisce che il sistema si concentri solo sulle parti rilevanti del misuratore, rimuovendo qualsiasi rumore di fondo o distrazione. Isolando queste aree chiave, il passaggio successivo diventa più accurato ed efficiente.
Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR): Infine, la tecnologia OCR può essere utilizzata per convertire i numeri sul misuratore in dati digitali, consentendo alle aziende di tenere traccia delle misurazioni senza la necessità di letture manuali.
Sebbene questo sia il metodo generale, i passaggi esatti possono variare a seconda di fattori come il tipo di indicatore, le condizioni ambientali e l'angolazione o la qualità delle immagini acquisite. Potrebbero essere apportate modifiche per garantire letture accurate in base a queste variabili.
Fig. 4. Come funziona il monitoraggio dei manometri analogici tramite YOLO11. Immagine dell'autore.
YOLO11 può semplificare il monitoraggio dei contatori delle utenze.
Molti fornitori di servizi pubblici dipendono ancora da contatori meccanici per tenere traccia del consumo di acqua, gas ed elettricità. In alcuni casi, sono necessarie visite manuali in loco per raccogliere le letture, il che richiede tempo e aumenta i costi.
YOLO11 automatizza il processo di monitoraggio utilizzando la computer vision per rilevare e ritagliare le parti rilevanti dei quadranti del misuratore. In questo modo, i valori numerici sul quadrante possono essere isolati e l'OCR può essere utilizzato per leggerli.
Con i dati raccolti tramite computer vision, i fornitori di servizi possono analizzare i modelli di consumo in modo più efficace. L'integrazione dell'analisi dei dati nel processo di monitoraggio aiuta a tracciare le tendenze storiche di utilizzo, a identificare anomalie e a rilevare irregolarità come picchi o cali improvvisi nel consumo, che potrebbero indicare problemi come perdite o contatori difettosi.
Analisi di pannelli di controllo con YOLO11
I sistemi legacy come le unità di controllo industriale, i monitor della rete elettrica e i pannelli di automazione di fabbrica si basano su pannelli di controllo analogici con interruttori, pulsanti e spie luminose per visualizzare lo stato della macchina e i codici di errore. Generalmente, gli operatori ispezionano questi pannelli manualmente, il che richiede molto tempo e aumenta il rischio di risposte ritardate.
YOLO11 può ottimizzare questo processo identificando e tracciando accuratamente i componenti del pannello di controllo. È in grado di rilevare interruttori, etichette e spie luminose, e determinare le loro posizioni e stati. Può identificare se le spie luminose segnalano avvisi o il normale funzionamento.
Ad esempio, se si attiva una spia di avvertimento, YOLO11 può rilevare immediatamente la modifica e gli operatori possono essere avvisati, consentendo tempi di risposta più rapidi e riducendo il rischio di perdere problemi critici.
Fig 5. Un pannello di controllo con spie luminose.
Pro e contro della modernizzazione dei sistemi legacy
La computer vision è un modo pratico per monitorare i sistemi legacy senza sostituire l'hardware esistente. Tuttavia, come ogni altra tecnologia, presenta vantaggi e limitazioni. Esploriamoli entrambi per avere un'idea migliore di come può essere applicata efficacemente.
Ecco alcuni modi in cui la Vision AI ha un impatto positivo sul monitoraggio dei sistemi legacy:
Costi inferiori a lungo termine: Sebbene la configurazione iniziale possa richiedere un investimento, l'automazione delle attività di monitoraggio e la riduzione dell'errore umano possono portare a risparmi significativi nel tempo.
Coerenza e affidabilità: A differenza delle ispezioni umane, la cui qualità e coerenza possono variare, YOLO11 offre prestazioni coerenti e affidabili nel tempo.
Processo decisionale migliorato: I dati e le analisi in tempo reale migliorano il processo decisionale, consentendo agli operatori di fare scelte informate sulla base di informazioni aggiornate.
Nel frattempo, ecco alcune delle considerazioni che devono essere tenute a mente:
Dipendenza dalla qualità dell'immagine: La computer vision dipende fortemente da immagini o feed video di alta qualità. La scarsa qualità dell'immagine, la bassa risoluzione o la cattiva illuminazione possono portare a rilevamenti inaccurati o mancati.
Vulnerabilità ai fattori ambientali: Ambienti difficili come temperature estreme, polvere, vibrazioni o interferenze possono degradare le prestazioni dei sistemi di computer vision.
Complessità nella gestione di grandi volumi di dati: Man mano che il sistema raccoglie grandi quantità di dati visivi, la gestione, l'archiviazione e l'analisi di tali dati possono diventare impegnative senza un'infrastruttura adeguata.
Punti chiave
Il monitoraggio efficiente dei sistemi legacy non richiede sempre la sostituzione dell'hardware esistente. Molte aziende hanno a che fare con apparecchiature obsolete, ma la Vision AI offre un modo per monitorare le prestazioni senza apportare modifiche importanti.
YOLO11 lo rende possibile utilizzando il rilevamento di oggetti e altre attività di computer vision. Può leggere indicatori, contatori e pannelli di controllo con telecamere per il monitoraggio in tempo reale, senza la necessità di modificare il sistema. Il modello funziona senza problemi sui dispositivi edge, rendendolo perfetto per i settori con connettività cloud limitata. Ciò consente alle aziende di elaborare i dati in loco e risolvere rapidamente i problemi operativi.