Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Scopri il ruolo fondamentale dei progressi dell'AI alle Olimpiadi di Parigi 2024, che migliorano l'allenamento degli atleti, i protocolli di sicurezza e l'esperienza complessiva di trasmissione.
Con i migliori atleti di ogni paese che competono l'uno contro l'altro, le Olimpiadi sono uno degli eventi sportivi più seguiti nella storia. Se vi siete mai chiesti come possa essere organizzato un evento così imponente, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ne è responsabile. Il CIO è un'organizzazione sportiva non governativa con sede a Losanna, in Svizzera. È l'organo di governo dei Comitati Olimpici Nazionali (CON). Attualmente ci sono 206 CON ufficialmente riconosciuti dal CIO.
Recentemente, il CIO ha rivelato la sua strategia di intelligenza artificiale (AI) in preparazione delle Olimpiadi di Parigi 2024, che inizieranno il 26 luglio. Durante il lancio dell'agenda AI, hanno affermato che l'AI potrebbe aiutare a identificare atleti promettenti, personalizzare i metodi di allenamento e rendere il gioco più equo che mai migliorando il giudizio. In questo articolo, approfondiremo come le tecnologie AI sono state utilizzate in passato alle Olimpiadi e cosa aspettarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Iniziamo!
Analisi dei giochi olimpici estivi di Tokyo 2020 tramite AI
L'IA alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ha cambiato per sempre il modo in cui sono stati gestiti gli eventi olimpici. Omega, il cronometrista ufficiale di 35 sport olimpici, ha introdotto telecamere con funzionalità di computer vision per tracciare i movimenti nel beach volley. Queste telecamere potevano identificare varie azioni come schiacciate, blocchi e passaggi. Questi dati sono stati arricchiti con ulteriori input provenienti da sensori giroscopici incorporati nell'abbigliamento dei giocatori, consentendo un tracciamento preciso e in tempo reale dei giocatori e della palla. Commentatori e spettatori hanno potuto visualizzare nuove informazioni sulle dinamiche di gioco.
I Giochi di Tokyo hanno visto anche il debutto del 3D Athlete Tracking (3DAT), una collaborazione tra Intel e Alibaba. Utilizzando le immagini di telecamere specializzate a bordo pista, il sistema ha elaborato i dati tramite algoritmi di deep learning nel cloud di Alibaba per offrire analisi dettagliate. Le informazioni includono la velocità massima di ogni corridore durante le competizioni. Queste informazioni non solo intrattengono gli spettatori, ma forniscono anche ad atleti e allenatori dati preziosi per affinare tecniche e strategie.
Fig. 1. Tracciamento 3D degli atleti alle Olimpiadi.
Altre applicazioni dell'AI ai giochi di Tokyo 2020
Oltre alle applicazioni relative ai giochi stessi, le Olimpiadi di Tokyo 2020 hanno visto la partecipazione di veicoli autonomi alimentati dall'IA e progettati da Toyota, noti come e-Palette. Questi veicoli hanno trasportato gli atleti in tutto il Villaggio Olimpico. Erano dotati di grandi porte e rampe elettriche per accogliere sia gli atleti olimpici che paralimpici, compresi quelli che necessitavano di sedie a rotelle. Sensori e telecamere avanzati sono stati utilizzati per garantire una navigazione sicura e autonoma.
Fig 2. I veicoli autonomi E-Palette hanno supportato la mobilità degli atleti nel Villaggio Olimpico.
Gli eventi hanno anche utilizzato robot alimentati dall'IA per varie attività. I robot hanno aiutato a consegnare cibo e bevande agli spettatori e hanno assistito agli eventi sul campo recuperando attrezzature come giavellotti e palloni. Questi robot hanno migliorato l'efficienza operativa e aumentato la sicurezza e l'accessibilità dei giochi. Ciò è stato particolarmente utile dato il numero limitato di spettatori a causa delle restrizioni pandemiche.
Con queste applicazioni, le Olimpiadi di Tokyo 2020 hanno stabilito un nuovo standard per l'integrazione dell'IA nello sport. Hanno aperto la strada a applicazioni ancora più innovative ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
IA alle Olimpiadi di Parigi 2024: cosa aspettarsi
Il CIO ha delineato la sua agenda per sfruttare al meglio le tecnologie di AI e sarà portata al livello successivo. Diamo uno sguardo più da vicino a come l'AI sarà applicata alle Olimpiadi di Parigi 2024.
IA per trovare e guidare giovani talenti
Ad esempio, il Comitato Olimpico Senegalese, in collaborazione con Intel, sta utilizzando l'IA per analizzare milioni di metriche e punti dati al fine di identificare le proprie competenze a livello internazionale.
Fig 4. Utilizzo dell'AI per valutare giovani talenti senegalesi.
Grazie agli insight dell'AI, si possono fornire ai giovani atleti e ai loro genitori consigli tempestivi su quale sport sia più adatto a loro e quale programma di allenamento scegliere. Possiamo aspettarci che programmi come questo renderanno le future competizioni olimpiche molto più competitive e interessanti da seguire.
La connessione tra l'IA e le prestazioni degli atleti
Possiamo migliorare notevolmente la qualità dell'allenamento degli atleti olimpici professionisti utilizzando soluzioni basate sull'IA come i robot. La robotica dell'IA può ridefinire l'allenamento aiutando i nuovi atleti e allenatori ad affrontare i punti di forza e di debolezza per ottimizzare le prestazioni e aumentare le possibilità di vittoria. I modelli di IA possono apprendere dai dati raccolti da atleti professionisti di successo e questi modelli possono essere implementati all'interno di robot per allenare altri atleti. Ad esempio, Alibaba ha creato un robot di allenamento AI in grado di imitare tutti i movimenti del giocatore di ping pong professionista cinese Xu Xin.
Fig 5. Xu Xin compete contro AI Xu Xin nel ping pong.
Ecco alcuni dei vantaggi derivanti dall'utilizzo dell'IA nell'allenamento degli atleti:
Programmi di training personalizzati: l'IA può aiutare a creare programmi di training altamente personalizzati che si concentrano su aree specifiche di miglioramento.
Prevenzione degli infortuni: monitorando le sessioni di allenamento, l'IA può identificare i movimenti che possono portare a infortuni, aiutando a modificare le tecniche per prevenirli.
Miglioramenti delle prestazioni basati sui dati: l'IA può raccogliere e analizzare grandi volumi di dati provenienti da vari atleti nel tempo, identificando modelli e strategie che portano al successo in sport specifici.
Coerenza e disponibilità: i robot dotati di AI possono essere disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo sessioni di allenamento coerenti senza i limiti fisici degli allenatori umani.
Trasformare la copertura: l'AI nelle trasmissioni olimpiche del 2024
Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono destinate a ridefinire le trasmissioni sportive unendo le migliori prestazioni atletiche con tecnologie di trasmissione all'avanguardia. In collaborazione con l'Olympic Broadcasting Service (OBS), Alibaba e Intel, l'evento presenterà tecnologie avanzate come replay a 360 gradi, spiegazioni degli eventi generate dall'IA e tracciamento degli atleti in tempo reale.
Un'innovazione chiave è l'uso dei processori Intel Xeon, che segna la prima volta che lo streaming live end-to-end 8K sarà presentato ai Giochi. Questi processori sono progettati per gestire i segnali 8K in diretta in modo efficiente, fornendo agli spettatori uno streaming ultra-nitido a bassa latenza che offre quattro volte la risoluzione dell'Ultra HD 4K.
Inoltre, OBS e Intel stanno trasformando il modo in cui il pubblico accede ai contenuti. Utilizzando l'AI, le trasmissioni possono ora organizzare e mostrare automaticamente i filmati per paese, atleta o sport. Sarà accessibile tramite social media o TV tradizionale. Consente inoltre la rapida creazione di filmati salienti di vari eventi, assicurando che i fan non perdano mai un momento dell'azione.
Sicurezza dell'IA alle Olimpiadi: salvaguardia dei social media
L'intersezione tra sport e social media è inevitabile. Sebbene porti opportunità, comporta anche sfide, soprattutto la questione delle molestie online. Gli atleti, che sono utenti quotidiani dei social media, spesso affrontano il cyberbullismo che può portare a gravi problemi di salute mentale e influire sulle loro prestazioni.
Per combattere questo fenomeno, il CIO ha implementato strumenti di IA per monitorare e mitigare gli abusi online in tempo reale. Questi strumenti utilizzano funzionalità avanzate di elaborazione del linguaggio naturale per identificare e affrontare i contenuti dannosi diretti ad atleti e funzionari.
L'efficacia di questo approccio è stata dimostrata durante il pilot dell'Olympic Esports Week. Il sistema di IA ha esaminato oltre 17.000 post pubblici e ha identificato 199 messaggi potenzialmente offensivi da 48 autori rivolti a 122 giocatori e due funzionari del CIO. Un team di esperti ha confermato che 49 di questi erano offensivi e si è coordinato con le piattaforme di social media per le azioni necessarie. Il pilot ha fornito preziose informazioni sulla portata degli abusi online e ha plasmato le strategie per il monitoraggio e l'intervento continui.
Fig. 6. La sicurezza online è stato un tema importante nell'agenda dell'IA.
Il CIO sta intensificando ulteriormente le misure di protezione per le Olimpiadi di Parigi 2024, assicurandosi che gli atleti abbiano accesso a spazi sicuri e a professionisti della salute mentale.
Valutazione degli eventi basata sull'analisi guidata dall'AI alle Olimpiadi di Parigi
L'utilizzo di software di AI per assistere nel giudizio degli sport olimpici può contribuire a renderlo più equo e a rendere estremamente efficiente l'organizzazione di eventi sportivi come i tuffi e la ginnastica. Ad esempio, nei tuffi, le telecamere AI possono catturare un tuffatore in tempo reale. I giudici avranno quasi istantaneamente informazioni dettagliate sull'altezza del salto, il numero di rotazioni in aria e persino misurare quanto le gambe del tuffatore erano vicine al suo busto mentre ruotava.
L'obiettivo principale di questa soluzione di IA è fornire ai giudici una comprensione più chiara della qualità di un tuffo, consentendo un punteggio più equo. I modelli di IA possono aiutare a determinare dettagli come rotazioni, velocità e angoli. Questi modelli possono suddividere il tuffo in sequenze e analizzarle in meno di un decimo di secondo. I risultati dell'analisi possono essere condivisi con i fan in tempo reale e aiutare a chiarire la confusione sul perché sono stati guadagnati o persi punti.
Le innovazioni dell'IA nelle olimpiadi stanno sostituendo gli umani?
È improbabile che i giudici umani vengano completamente sostituiti dall'IA. Invece, l'IA mira a essere uno strumento per aiutare i giudici. La ginnastica è un ottimo esempio del perché. La ginnastica è uno sport soggettivo in cui concetti vaghi come "artisticità" e "performance" possono anche influenzare i punteggi. Mentre l'IA può aiutare a ridurre i pregiudizi e garantire che l'evento sia visto in modo più obiettivo, i giudici sono ancora necessari per valutare gli elementi più soggettivi che l'IA non può interpretare completamente.
È necessario il giudizio umano per comprendere le espressioni emotive e il talento artistico dietro sport come la ginnastica. Le attuali capacità dell'IA non sono in grado di apprezzare il contesto e la storia dietro una performance. Il tocco umano rimane indispensabile per valutare gli sport artistici.
IA alle Olimpiadi di Parigi 2024: inizia il conto alla rovescia
Mentre il mondo attende l'inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024 il 26 luglio, l'integrazione della tecnologia IA promette di cambiare il modo in cui vediamo uno degli eventi sportivi più iconici del pianeta. Con le innovazioni guidate dall'IA che toccano ogni aspetto delle Olimpiadi, dalla qualità della trasmissione all'allenamento degli atleti, le Olimpiadi di Parigi sono destinate a stabilire un nuovo standard per l'intersezione tra sport e tecnologia su scala globale.
Esplora il nostro repository GitHub e unisciti alla nostra community per saperne di più sull'AI. Consulta le nostre pagine delle soluzioni per vedere le applicazioni dell'AI in settori come il manufacturing e l'agricoltura.