Il ruolo della computer vision nelle attività di manutenzione urbana

Abirami Vina

5 minuti di lettura

9 luglio 2025

Scoprite come la computer vision nella manutenzione delle città può automatizzare il monitoraggio delle infrastrutture, l'ispezione delle acque reflue, le riparazioni stradali e la pianificazione urbana per città più intelligenti e sicure.

La manutenzione di una città richiede molto lavoro, ma la maggior parte di questi compiti passa inosservata. Per esempio, di notte le squadre di manutenzione lavorano per riparare le strade, rimuovere i rifiuti, controllare le luci e garantire che la città rimanga sicura e funzionale.

Strade logore, tombini ostruiti e lampioni rotti possono inizialmente sembrare problemi di poco conto. Ma se non vengono controllati, possono trasformarsi rapidamente in problemi più gravi. Queste attività di manutenzione ordinaria sono importanti per la sicurezza pubblica. Tuttavia, con una popolazione in crescita e un personale comunale limitato, i metodi di manutenzione tradizionali possono faticare a tenere il passo.

La computer vision, una branca dell'IA che si concentra sull'elaborazione e la comprensione dei dati visivi, offre un approccio più rapido ed efficiente alla manutenzione quotidiana nelle smart city. Analizzando i feed video o le immagini aeree, le soluzioni di Visione Artificiale possono rilevare e tracciare automaticamente i problemi, riducendo l'onere dei team manuali.

Utilizzando modelli avanzati di computer vision come Ultralytics YOLO11, le città possono eseguire facilmente operazioni come l'identificazione di rifiuti, buche o rami caduti. Le attività di IA di visione, come il rilevamento degli oggetti e la segmentazione delle istanze, possono aiutare le squadre di manutenzione a reagire rapidamente e a mantenere gli spazi pubblici ordinati, puliti e sicuri.

Figura 1. Rilevamento dei rifiuti grazie alle capacità di rilevamento degli oggetti di YOLO11.(Fonte)

In questo articolo esploreremo come la computer vision supporta la manutenzione urbana, alcune applicazioni comuni e i vantaggi che offre. Iniziamo!

Una panoramica sulla computer vision nella manutenzione delle città

Le autorità urbane utilizzano tecnologie come la computer vision per comprendere e gestire meglio le infrastrutture cittadine. I dati visivi vengono raccolti attraverso droni, telecamere e sensori, quindi elaborati con modelli di computer vision come YOLO11 per ottenere informazioni rapide e precise. 

Ad esempio, nelle città intelligenti, la computer vision viene utilizzata per rilevare automaticamente i graffiti attraverso immagini aeree e telecamere a livello stradale, aiutando le squadre cittadine a ripulirli rapidamente e a mantenere gli spazi pubblici accoglienti.

Ecco una panoramica di alcune delle principali attività di computer vision che consentono di realizzare sistemi di smart city

  • Rilevamento degli oggetti: I modelli di visione artificiale come YOLO11 possono identificare e localizzare oggetti specifici in un'immagine o in un video. Nella manutenzione urbana, questo aiuta le squadre a rilevare oggetti come coni per il traffico, cestini della spazzatura o cartelli stradali rotti che potrebbero richiedere attenzione.
  • Classificazione delle immagini: Assegna un'etichetta a un'intera immagine in base al suo aspetto. Ad esempio, le riprese aeree delle strade possono essere classificate come pulite, crepate o allagate, aiutando così le squadre a classificare e rispondere ai diversi scenari in modo più efficiente.
  • Tracciamento dell'oggetto: Il tracciamento viene utilizzato per seguire gli oggetti in movimento attraverso i fotogrammi video per seguirne i percorsi. Nelle città, aiuta a monitorare i veicoli e i pedoni, migliorando la gestione del traffico e la sicurezza.
  • Segmentazione delle istanze: Questa tecnica separa le singole istanze dello stesso oggetto. In ambienti urbani, può essere utilizzata per distinguere tra più lampioni, alberi o veicoli parcheggiati per una migliore localizzazione e manutenzione.

La visione artificiale nelle applicazioni di manutenzione urbana

Ora che abbiamo un'idea più precisa di come la computer vision supporti la manutenzione delle città, esploriamo alcune delle sue applicazioni reali.

Ispezione intelligente delle infrastrutture con l'intelligenza artificiale

La manutenzione degli scarichi sotterranei è un lavoro impegnativo ma essenziale, perché i danni possono causare gravi problemi sanitari o ambientali. La computer vision viene ora utilizzata per rendere queste ispezioni più sicure ed efficienti. I droni dotati di telecamere, sensori e sistemi LiDAR (Light Detection and Ranging) vengono utilizzati per controllare le gallerie e raccogliere dati in tempo reale su elementi quali i livelli di gas, la temperatura e i danni.

Nel Michigan, negli Stati Uniti, la Contea di Macomb è un ottimo esempio di come la tecnologia stia migliorando le ispezioni sotterranee. Dopo il crollo di una conduttura nel 2016, la contea ha iniziato ad abbandonare i controlli manuali e a utilizzare sistemi automatizzati. 

Ora usano droni come Elios 3 e Asio X per esplorare in sicurezza le gallerie sotterranee. I droni raccolgono dati video e sensori, che vengono poi analizzati con la computer vision per individuare eventuali problemi strutturali. Da quando è passata a questo approccio, la contea ha ridotto i costi di ispezione di quasi il 40% e ha reso il lavoro molto più sicuro per le sue squadre.

Figura 2. Il drone Elios 3 può essere utilizzato per l'ispezione delle acque reflue.(Fonte)

Visione artificiale per i lavori pubblici su strada

Allo stesso modo, la manutenzione delle strade e la gestione del traffico sono elementi fondamentali per il buon funzionamento di una città. Le strade possono usurarsi nel tempo a causa del traffico intenso e delle condizioni atmosferiche, provocando crepe, buche e segnaletica danneggiata. 

Per far fronte a questo problema, molte città stanno utilizzando droni e telecamere montate sui veicoli e alimentate dalla computer vision per monitorare le condizioni delle strade e del traffico in tempo reale. Questa tecnologia aiuta a individuare tempestivamente i problemi, a migliorare la sicurezza, a ridurre la congestione e a effettuare riparazioni più rapide e accurate.

È proprio per questo che la città di Ahmedabad, in India, sta equipaggiando i veicoli comunali con dashcam dotate di intelligenza artificiale che scansionano le strade in tempo reale. Queste telecamere rilevano buche, crepe e usura della superficie, catturando immagini e geotaggando i danni. I dati raccolti vengono inviati a un centro di controllo, dove i funzionari generano rapporti e mappe di calore per dare priorità alle riparazioni, contribuendo a velocizzare la manutenzione delle strade.

Figura 3. Un esempio di rilevamento di buche con stima delle dimensioni utilizzando la computer vision.(Fonte)

Monitoraggio degli spazi verdi nelle città con la computer vision

Con l'aumento della popolazione umana, le città si espandono e, con l'espansione delle città, gli spazi verdi si riducono. Purtroppo questo può avere un impatto negativo sulla qualità dell'aria, sulla temperatura e sulla fauna selvatica. Gli alberi aiutano ad assorbire i gas di carbonio, a raffreddare le aree urbane e a sostenere la biodiversità. 

Per essere più verdi, molte città stanno iniziando a utilizzare droni, modelli di visione, LiDAR e sistemi informativi geografici (GIS) per monitorare la copertura verde. Queste tecnologie aiutano a mappare la posizione degli alberi, a valutarne lo stato di salute e a guidare gli sforzi per la conservazione, il reimpianto e lo sviluppo. Ciò contribuisce a rendere la gestione degli spazi verdi più accurata ed essenziale per una pianificazione urbana sostenibile.

Figura 4. Identificazione degli alberi urbani utilizzando dati aerei ad alta risoluzione.(Fonte)

Un esempio interessante è quello di Nuova Delhi, in India, dove la città sta lottando contro l'inquinamento atmosferico. Per affrontare il problema, hanno lanciato un censimento degli alberi della durata di quattro anni, guidato dal Forest Research Institute. 

Utilizzando droni, LiDAR e GIS, stanno mappando e monitorando gli alberi urbani, tracciandone specie, salute e posizione. L'uso della tecnologia aiuta la città a gestire in modo più efficace gli spazi verdi, migliorando la qualità dell'aria e sostenendo l'obiettivo indiano di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2070.

Applicazioni dell'intelligenza artificiale nella pianificazione e nel monitoraggio urbano

L'abusivismo edilizio crea gravi problemi nelle città. Può bloccare le strade, mettere sotto pressione i servizi pubblici e interferire con lo sviluppo pianificato. Un approccio emergente per gestire questo problema utilizza la computer vision per confrontare le immagini aeree scattate nel tempo. In questo modo è possibile rilevare tempestivamente anche piccoli cambiamenti negli edifici o nell'uso del suolo, consentendo alle autorità di intervenire prima che il problema si aggravi.

Ad esempio, in Baviera, Germania, i ricercatori hanno sviluppato metodi che utilizzano l'intelligenza artificiale e la computer vision per analizzare immagini satellitari e mappe geospaziali al fine di individuare gli edifici non autorizzati. Si sono inoltre basati sul Temporal Digital Surface Model (tDSM), che tiene traccia delle variazioni di altitudine della superficie nel tempo. 

Combinando questi strumenti, i ricercatori possono identificare le nuove costruzioni monitorando gli spostamenti di quota e confrontando le immagini. Questo approccio aiuta le autorità locali ad applicare le norme edilizie in modo più efficace, a pianificare uno sviluppo sostenibile e a mantenere registri accurati.

Fig. 5. Mappa degli edifici documentati e non documentati della città.(Fonte)

Pro e contro della computer vision nella manutenzione delle città

Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'utilizzo della computer vision per la manutenzione delle smart city:

  • Scalabile copertura: La computer vision può monitorare grandi aree urbane utilizzando le infrastrutture esistenti, come le telecamere a circuito chiuso o i droni, riducendo la necessità di ispezioni manuali.

  • Utilizzo dinamico delle risorse: L'analisi in tempo reale aiuta a definire le priorità delle attività in base all'urgenza, rendendo la manutenzione più efficiente ed economica.

  • Allarmi di emergenza più rapidi: I sistemi di visione alimentati dall'intelligenza artificiale possono rilevare quasi istantaneamente incidenti, incendi o inondazioni, consentendo una risposta più rapida e una riduzione dei danni.

Se da un lato i sistemi di computer vision forniscono un supporto affidabile per la manutenzione delle città, dall'altro presentano alcune limitazioni. Ecco alcuni fattori chiave da tenere a mente quando si utilizzano queste tecnologie:

  • Costi iniziali elevati: L'implementazione di sistemi di computer vision richiede un investimento iniziale significativo in telecamere, sensori e infrastrutture di intelligenza artificiale. I comuni più piccoli potrebbero avere difficoltà a sostenere queste spese iniziali.

  • Privacy: Il monitoraggio visivo costante può suscitare preoccupazioni in merito alla sorveglianza e alla privacy personale degli abitanti della città.

  • Sfide infrastrutturali: Le città più vecchie possono non avere le infrastrutture digitali necessarie per un'implementazione su larga scala (ad esempio, connettività stabile, energia o reti di sensori).

Punti di forza

Le città intelligenti stanno trasformando la vita urbana utilizzando la computer vision per migliorare la manutenzione delle infrastrutture. Grazie al monitoraggio in tempo reale e alle intuizioni predittive, questa tecnologia aiuta le città a rispondere più rapidamente ai problemi, a utilizzare le risorse in modo più efficiente e a mantenere i residenti al sicuro. Sempre più spesso i comuni passano da soluzioni reattive a una pianificazione proattiva basata sui dati.

In prospettiva, l'IA e la computer vision avranno probabilmente un ruolo maggiore nel rendere le città più verdi, più giuste e più efficienti. Strumenti come i gemelli digitali e l'IA generativa completano queste tecnologie consentendo ai pianificatori di testare nuove idee, migliorare i servizi pubblici e colmare le lacune di accesso. Insieme, queste innovazioni stanno contribuendo a dare forma ad ambienti urbani non solo più intelligenti e sicuri, ma anche più rispondenti alle esigenze delle comunità.

Unitevi alla nostra comunità ed esplorate il nostro repository GitHub per saperne di più sulla computer vision. Scoprite le varie applicazioni relative all'IA nel settore manifatturiero e alla computer vision nel settore sanitario nelle nostre pagine dedicate alle soluzioni. Scoprite le nostre opzioni di licenza per iniziare a utilizzare Vision AI.

Costruiamo insieme il futuro
dell'IA!

Iniziate il vostro viaggio nel futuro dell'apprendimento automatico

Iniziare gratuitamente
Link copiato negli appunti