Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Unisciti a noi per riassumere il panel di YOLO Vision 2024 sulla definizione della community tecnologica. Esplora le strategie per guidare la crescita, il coinvolgimento e la collaborazione.
Costruire una tech community di successo non è qualcosa che avviene dall'oggi al domani. Richiede impegno, passione e molta dedizione. A YOLO Vision 2024, un evento ibrido annuale ospitato da Ultralytics, si è tenuta un'interessante tavola rotonda sulla creazione di tech community.
Burhan Qaddoumi, Community Manager di Ultralytics, Bart Farrell, Content Creator di Learnk8s, e Harpreet Sahota, Hacker-in-Residence di Voxel51, hanno condiviso le loro opinioni sull'arte di costruire una tech community. Hanno parlato di come coltivare una cultura di supporto, collaborazione e crescita per gli appassionati di tecnologia.
Harpreet Sahota ha aperto la sessione dicendo: "Assicuratevi di dare il buon esempio, modellando il comportamento che desiderate che i membri della vostra community adottino". L'importanza di creare un ambiente positivo e accogliente per le tech community è diventata rapidamente il fulcro della discussione.
In questo articolo, esploreremo i punti salienti di questo panel di YOLO Vision 2024. Esploreremo anche come la costruzione di solide tech community possa favorire la crescita e la collaborazione.
Fig. 1. Una tavola rotonda sulla costruzione di community forti e collaborative.
Perché dovresti unirti a una tech community?
Unirsi a una tech community può avere un impatto positivo sulla tua crescita personale e professionale. I membri di una tech community possono imparare gli uni dagli altri e creare una cultura di conoscenza condivisa. Burhan Qaddoumi lo ha menzionato dicendo: "Le community sono sempre molto divertenti. Penso che uniscano le persone in un modo diverso e aiutino a costruire quella cultura per dare il buon esempio."
I relatori hanno anche sottolineato che uno spazio ben progettato, sia online che di persona, può rendere più facile per i membri porre domande, connettersi e sentirsi a proprio agio. Canali di chat informali e la condivisione di meme possono aiutare a creare un ambiente divertente, unendo tutti.
Un altro motivo per unirsi a una tech community sono gli eventi di persona. I membri del panel lo hanno sottolineato affermando che non c'è un vero sostituto per gli incontri faccia a faccia. Gli eventi di persona consentono ai membri di riunirsi per condividere, scambiare idee e imparare gli uni dagli altri. Harpreet Sahota ha osservato che tutti hanno sempre qualcosa di interessante da condividere, quindi è importante fornire piattaforme in cui le persone possano mostrare la propria esperienza.
Come scegliere la tech community giusta: fare il primo passo
Successivamente, i relatori hanno discusso della scelta della piattaforma di tech community giusta che si adatti ai tuoi obiettivi. Considerando che ci sono molte tech community e piattaforme là fuori, può essere difficile per i nuovi arrivati trovare quella giusta in cui si sentano ascoltati e possano dare contributi significativi. Che si tratti di Slack, Discord o GitHub, il posto giusto ti consente di porre domande, partecipare e crescere. Ciò che conta di più è trovarsi in uno spazio che supporti il tuo sviluppo e i tuoi interessi.
Unirsi a una community è solo l'inizio. I leader giusti svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare un ambiente accogliente e inclusivo in cui le persone si sentano incoraggiate a partecipare e contribuire. Come ha commentato scherzosamente Bart Farrell, "Devi uscire e non aspettarti che vengano da te. Deve essere molto, molto chiaro che io sono il ragazzo con la maglietta al peperoncino, sono davvero facile da trovare."
Inoltre, ricorda che potresti non ricevere attenzione immediata quando ti unisci per la prima volta. Invece, osserva, poni domande e partecipa a conversazioni più piccole per avere un'idea di come funziona la community. Questo ti aiuta a costruire fiducia e comfort.
I relatori hanno anche parlato dell'importanza dei community manager nel definire il tono giusto per il gruppo. Harpreet Sahota ha affermato che i community manager devono dare il buon esempio e mostrare il comportamento giusto ai nuovi membri.
Burhan Qaddoumi si è detto d'accordo affermando che è importante dare alle persone spazio per condividere i propri pensieri e divertirsi. Bart Farrell ha anche spiegato che ottenere feedback è fondamentale per migliorare la community nel tempo.
Contribuire all'open source: suggerimenti per avere un impatto
Perché è importante contribuire?Il significato dei contributi va oltre gli sforzi individuali. Al giorno d'oggi, molte grandi organizzazioni riconoscono anche il valore della partecipazione open source. Questo cambiamento evidenzia il ruolo crescente delle tech community nel guidare l'innovazione e la collaborazione.
Harpreet Sahota ha condiviso che la libreria Voxel51, un progetto open source con licenza Apache 2.0, è un ottimo esempio di come i contributi della community possano migliorare un progetto. Ha anche sottolineato l'importanza di rendere facile per i nuovi membri partecipare fornendo istruzioni chiare e aggiungendo etichette "good first issue" per aiutarli a iniziare.
Bart Farrell ha aggiunto che le metriche di vanità, come il numero di stelle su GitHub, a volte possono essere fuorvianti. Sebbene sia facile concentrarsi su questi numeri, ha affermato che il vero valore deriva dai contributi effettivi, in cui le persone sono veramente coinvolte. "Non si tratta solo di fare clic e aggiungere una stella", ha osservato. Ha anche mostrato la necessità di bilanciare il lavoro open source con le esigenze aziendali.
Fig. 2. I relatori discutono le dinamiche della community open source.
Costruire una tech community attraverso la fiducia e la trasparenza
"Devi costruire fiducia con la tua community. Se la tua community non si fida di te, non tornerà, non si presenterà", ha condiviso Burhan Qaddoumi. Ha spiegato che anche piccole azioni, come ammettere l'incertezza o indirizzare qualcuno nella giusta direzione, possono fare molto per costruire la fiducia. Questi sforzi dimostrano che stai veramente cercando di aiutare, anche se non hai tutte le risposte, il che è fondamentale per mantenere la community coinvolta.
Andando oltre, Bart Farrell ha evidenziato un'altra sfida che molte community devono affrontare: il rischio di sembrare troppo "commerciali". "Il pubblico tecnologico aziendale odia tutto ciò che sembra o odora di vendita", ha detto. Il panel ha convenuto che le community funzionano meglio quando si sentono autentiche e non guidate da programmi aziendali o promozioni costanti. In poche parole, la fiducia in una community può erodersi rapidamente se i membri sentono di essere stati ingannati.
Superare le sfide nella creazione e nel coinvolgimento di una community tecnologica
Cambiando argomento, il panel si è concentrato sull'importanza di affrontare le sfide nella crescita di una community tecnologica. Bart Farrell ha affermato che costruire una community non è facile e spesso comporta tentativi ed errori. Ha sottolineato che è normale non fare le cose bene la prima volta, ma è importante essere pazienti durante questo processo. Ha anche aggiunto che imparare insieme come community è più importante che forzare una soluzione e aspettarsi che tutti gli altri la seguano.
Ecco alcuni punti chiave emersi dalla discussione sulle sfide nella creazione di una community tecnologica:
Preferenza per i messaggi diretti (DM): I dipendenti senior spesso preferiscono i messaggi diretti (DM) ai forum pubblici, a causa della sindrome dell'impostore, che li rende riluttanti a fare domande o a partecipare pubblicamente alle conversazioni.
Gamification: Può essere utilizzata per aumentare il coinvolgimento della community, concentrandosi sul riconoscimento piuttosto che su ricompense monetarie. Burhan Qaddoumi ha condiviso la sua esperienza con Discord, dove ha utilizzato ruoli, permessi e modifiche al colore del nome per apprezzare i membri attivi.
Incoraggiare la partecipazione e il supporto: Il panel ha sottolineato l'importanza di creare una cultura della partecipazione nella community. I suggerimenti includevano la formazione di un gruppo centrale di collaboratori affidabili e il tagging di membri specifici per incoraggiare le risposte e promuovere l'inclusività.
Fig 3. Superare le sfide nella creazione di una community tecnologica. Immagine dell'autore.
Storie di successo nella creazione di community tecnologiche
Costruire community tecnologiche fiorenti richiede tempo, impegno e il giusto equilibrio tra contenuti, coinvolgimento e responsabilizzazione. Verso la fine della sessione, i relatori hanno condiviso come community come Learnk8s, Ultralytics e Voxel51 si siano trasformate in ecosistemi vivaci, offrendo risorse preziose per tutti i membri.
Ecco uno sguardo più da vicino a ciascuna di esse:
Community Learnk8s: Questa community di Kubernetes connette i membri tramite LinkedIn, Twitter e Slack, offrendo contenuti tecnici e promuovendo discussioni per coinvolgere partecipanti tecnici e non tecnici.
La community Discord di Ultralytics: Utilizza un bot personalizzato per un facile accesso alle risorse e sfrutta la gamification per premiare i collaboratori attivi con ruoli e permessi speciali, creando un ambiente interattivo e collaborativo.
Community Voxel51: Voxel51 incoraggia i contributi con tag adatti ai principianti, eventi di persona e corsi come la certificazione Hands-On Data-Centric Visual AI, combinando iniziative virtuali e reali per promuovere la connessione e la crescita.
Fig 4. Burhan Qaddoumi, Bart Farrell e Harpreet Sahota allo YOLO Vision 2024.
Punti chiave
Costruire una community tecnologica non significa solo riunire le persone su una piattaforma, ma creare uno spazio in cui le idee possano prosperare, le persone possano connettersi e tutti abbiano la possibilità di imparare e crescere.
La community di Ultralytics ne è un ottimo esempio. Membri di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, collaborano, condividono intuizioni e affrontano le sfide dell'IA e del machine learning. È un luogo in cui la collaborazione è fondamentale e l'attenzione è sempre rivolta all'aiuto reciproco, sia rispondendo alle domande, fornendo indicazioni o discutendo le ultime innovazioni.