Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Scopri come l'IA e la computer vision stanno cambiando la verifica dell'identità digitale online e la verifica e-KYC, migliorando la sicurezza in tutti i settori.
Grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale (IA), verificare la tua identità online non è mai stato così facile o sicuro. Viviamo in un'era in cui la tecnologia all'avanguardia ti consente di sbloccare il tuo conto bancario, accedere ai servizi o verificare le transazioni con una semplice scansione del tuo viso.
Di conseguenza, la verifica dell'identità digitale sta venendo ampiamente adottata in tutti i settori. La verifica dell'identità tramite IA aiuta le aziende a migliorare la sicurezza, prevenire le frodi e fornire un'esperienza cliente più fluida e affidabile. Dati questi vantaggi, si prevede che il mercato globale della verifica dell'identità digitale raggiungerà i 38,8 miliardi di dollari entro il 2032.
In particolare, la computer vision (CV), una branca dell'AI che consente alle macchine di elaborare dati visivi, sta contribuendo a rendere la verifica dell'identità più rapida e accurata. Gli strumenti abilitati alla Vision AI possono aiutare a garantire la conformità ai processi Know Your Customer (KYC) e alle normative Anti-Money Laundering (AML). Questi strumenti sono anche un modo affidabile per creare un livello di fiducia nelle relazioni commerciali a distanza, aiutando le aziende a fornire in modo sicuro servizi e gestire transazioni per i clienti in tutto il mondo.
In questo articolo, esploreremo come l'IA e la computer vision migliorano la verifica dell'identità digitale. Esamineremo anche alcuni casi d'uso della verifica dell'identità tramite IA. Iniziamo!
Comprendere la verifica dell'identità abilitata dalla vision
La verifica dell'identità basata sulla visione sfrutta la computer vision per analizzare immagini e video al fine di confermare l'identità di una persona. Funziona addestrando modelli su dati come selfie, documenti d'identità scansionati e video di "liveness" (che catturano piccoli movimenti per garantire che la persona sia reale e non un'immagine statica). Tecniche di computer vision come il riconoscimento facciale e il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) sono fondamentali per questo processo.
Ad esempio, modelli di object detection come Ultralytics YOLO11 possono essere utilizzati per rilevare il volto di una persona in un'immagine. Gli algoritmi di AI progettati per l'identificazione facciale possono quindi essere utilizzati per analizzare le caratteristiche chiave, come la forma degli occhi o del naso, per creare un'"impronta digitale" univoca per quel volto. Questa impronta digitale del volto viene confrontata con i record memorizzati per verificare se la persona corrisponde all'identità dichiarata.
Fig. 1. Utilizzo del riconoscimento facciale per verificare l'identità di una persona.
Allo stesso modo, l'OCR svolge un ruolo importante nell'agevolare il processo, soprattutto nei controlli KYC (Know Your Customer). Funziona leggendo il testo dalle immagini, come la patente di guida o il passaporto, e trasformandolo in dati che un computer può comprendere. Ad esempio, l'OCR può estrarre dettagli come il nome, la data di nascita o il numero di identificazione e confrontarli con i database ufficiali, come il National Driver Register negli Stati Uniti.
Ecco uno sguardo più da vicino al funzionamento di questo processo:
Acquisizione documenti: Il sistema acquisisce un'immagine di un documento, come un passaporto o una patente di guida, utilizzando uno scanner o una telecamera di computer vision.
Riconoscimento del testo: L'OCR identifica ed estrae i campi di testo chiave come nomi, date di nascita e numeri ID dal documento.
Formattazione dei dati: Il testo estratto viene convertito in un formato strutturato che i computer possono elaborare.
Validazione: I dati estratti vengono confrontati con database o record affidabili per verificarne l'accuratezza e l'autenticità.
Rilevamento frodi: Algoritmi avanzati verificano la presenza di incongruenze o segni di manomissione, garantendo che il documento sia legittimo.
Combinando il riconoscimento facciale, l'OCR e l'IA avanzata, le soluzioni di Vision AI possono rendere la verifica dell'identità più rapida, affidabile e semplice per tutti i soggetti coinvolti.
L'uso dell'IA nel KYC: trasformare la verifica digitale dell'identità
Ora che abbiamo esplorato come la computer vision può essere utilizzata nella verifica dell'identità digitale, diamo un'occhiata più da vicino ad alcune delle sue applicazioni principali.
Miglioramento dei processi KYC bancari attraverso le innovazioni fintech
La computer vision nel settore finanziario comprende molte applicazioni, in particolare in aree come il settore bancario. Un utilizzo interessante è il miglioramento della customer experience in filiale. I modelli basati sulla visione, come quelli che supportano i modelli di object detection come Ultralytics YOLO11, possono rilevare quando le persone entrano nell'edificio, aiutando a monitorare il flusso di persone e a gestire le risorse. Nel frattempo, i sistemi di riconoscimento facciale possono estrarre le caratteristiche del viso per identificare i clienti. In combinazione con le informazioni provenienti dall'analisi dell'IA, queste tecnologie consentono alle banche di prevedere il motivo della visita di un cliente, aiutando le filiali a fornire un servizio più personalizzato ed efficiente.
Oltre a migliorare le esperienze dei clienti, la computer vision svolge anche un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza e combattere le frodi. Con la frode d'identità che colpisce il 95% delle aziende negli ultimi anni, strumenti come il riconoscimento facciale e i controlli biometrici aiutano a rafforzare la sicurezza e prevenire le frodi. Ad esempio, CaixaBank utilizza il riconoscimento facciale ai suoi sportelli bancomat per rilevare accessi non autorizzati. Consente ai clienti di prelevare contanti in modo rapido e sicuro, migliorando al contempo la comodità.
Fig. 2. Lo sportello ATM di CaixaBank è integrato con la tecnologia di riconoscimento facciale.
Verifica dell'identità digitale nei processi di viaggio e immigrazione
Sapevi che quasi la metà degli adulti negli Stati Uniti (di età compresa tra 18 e 25 anni) ha dichiarato di conoscere qualcuno che ha utilizzato con successo un documento d'identità falso?Tali statistiche evidenziano la necessità di migliori misure di sicurezza, soprattutto nell'era digitale odierna. Con la crescente dipendenza dagli strumenti digitali per la gestione dei viaggi transfrontalieri e della migrazione, le applicazioni di IA e computer vision sono diventate sempre più rilevanti.
Infatti, i governi stanno raccogliendo e utilizzando enormi quantità di dati per migliorare i sistemi di migrazione e di viaggio, portando indirettamente a maggiori investimenti nell'automazione basata sull'IA. Questa espansione dell'automazione tocca quasi ogni aspetto della gestione della migrazione, dalla semplificazione dell'elaborazione dei visti al rafforzamento dei protocolli di sicurezza.
Un ottimo esempio di AI negli aeroporti è l'uso della tecnologia di riconoscimento facciale per identificare i passeggeri. Questi sistemi possono anche essere integrati con altre tecnologie di AI per garantire che solo i passeggeri verificati salgano a bordo dei voli designati, migliorando ulteriormente la sicurezza.
La tecnologia OCR è un altro strumento chiave applicato in casi come la verifica dei passaporti e la gestione dei bagagli. I sistemi OCR possono leggere automaticamente il contenuto dei passaporti o delle etichette dei bagagli per determinarne la destinazione corretta. Queste tecnologie migliorano l'efficienza della gestione dei bagagli e riducono la probabilità di smarrimento dei bagagli.
Fig. 3. Un esempio di utilizzo dell'OCR basato sulla computer vision per la verifica del passaporto.
Protezione dei servizi di E-commerce con la verifica dell'identità tramite AI
Molte piattaforme di e-commerce, come Shopify, impediscono agli utenti di età inferiore ai 18 anni di creare negozi online utilizzando i loro servizi. Secondo i rapporti, un utente di Internet su tre ha meno di 18 anni. Questo rende importante la verifica accurata dell'età per soddisfare i requisiti legali e proteggere i minori dall'accesso a servizi destinati agli adulti. Una domanda interessante che sorge in relazione a questo è come le piattaforme di e-commerce verificano accuratamente l'età degli utenti.
La computer vision e il riconoscimento facciale sono ottimi strumenti per verificare l'età di una persona online. Un modello di computer vision, addestrato su dataset di immagini di persone di tutte le età, può estrarre pattern e caratteristiche facciali per stimare l'età dell'utente.
Oltre alla verifica dell'età, le piattaforme possono anche utilizzare la Vision AI per prevenire le frodi e garantire la sicurezza delle transazioni online. I documenti forniti dagli utenti possono essere analizzati in tempo reale, verificandone l'autenticità e rilevando potenziali rischi. Il processo include in genere la scansione del documento, l'esecuzione attraverso un sistema di elaborazione di immagini di documenti per operazioni come la classificazione, la trascrizione e il rilevamento delle frodi e l'archiviazione sicura dei risultati della verifica in un database.
Un esempio interessante di questo è l'app di ride-sharing Uber. Uber utilizza la computer vision per la verifica dell'identità scansionando i documenti d'identità degli utenti durante il processo di registrazione o quando richiedono una corsa per la prima volta. Ciò contribuisce a garantire la sicurezza sia dei passeggeri che dei conducenti, semplificando al contempo il processo di onboarding.
Pro e contro della computer vision nella verifica dell'identità digitale
Abbiamo esplorato diversi modi in cui l'AI e la computer vision vengono utilizzate nella verifica dell'identità digitale. Ora, esaminiamo alcuni dei principali vantaggi che queste tecnologie offrono in diversi settori:
Elimina l'inserimento manuale dei dati: Il software KYC elettronico che utilizza la tecnologia OCR elimina l'inserimento manuale dei dati, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su altre attività.
Efficienza dei costi: L'automazione della verifica dell'identità riduce la dipendenza dai controlli manuali, risparmiando sui costi del lavoro e sulle spese operative.
Accessibilità globale: Queste tecnologie supportano una vasta gamma di documenti e lingue, consentendo alle aziende di rivolgersi a clienti internazionali.
Tuttavia, l'implementazione di sistemi di computer vision per la verifica dell'identità digitale presenta anche alcune limitazioni, che è importante tenere a mente:
Limitazioni tecniche: Scarsa illuminazione, immagini di bassa qualità o diverse angolazioni del viso possono influire sull'accuratezza dei sistemi di visione artificiale, portando a falsi negativi o errori nella verifica dell'identità.
Spoofing e attacchi avversari: Sebbene le tecnologie di computer vision abbiano il rilevamento della vitalità, sono ancora vulnerabili alle tecniche di spoofing (ad esempio, deepfake o foto di alta qualità) a meno che non siano combinate con ulteriori livelli di sicurezza.
Rimanere aggiornati con le normative: Le normative KYC e AML sono ben definite dalle autorità di regolamentazione nazionali. Tuttavia, queste normative sono in gran parte tecnologicamente neutre. Le società Fintech, come le banche, devono esserne consapevoli ed essere pronte a giustificare le tecnologie di IA che utilizzano.
Bilanciare innovazione e praticità
La computer vision sta rimodellando la verifica dell'identità digitale rendendola più veloce, più accurata e più sicura. Svolge un ruolo cruciale in vari settori, dal miglioramento della sicurezza e della comodità nel settore bancario alla semplificazione dei processi di immigrazione e alla garanzia di transazioni online sicure nell'e-commerce.
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, come la riduzione dell'errore umano e il miglioramento dell'esperienza del cliente, permangono ancora alcune sfide. Queste preoccupazioni includono problemi con immagini di bassa qualità, angolazioni facciali variabili e rischi come tentativi di spoofing. Tuttavia, innovazioni come il rilevamento della vitalità stanno affrontando queste limitazioni.
Poiché la domanda di verifica dell'identità digitale efficiente e affidabile continua a crescere, la computer vision sta diventando uno strumento essenziale per prevenire le frodi, aumentare la conformità e promuovere la fiducia nell'era digitale.