Unisciti a noi per riassumere l'esperienza di Ultralytics al CVPR 2025, dai momenti salienti dello stand ai casi d'uso reali della computer vision e ai momenti memorabili a Nashville.

Unisciti a noi per riassumere l'esperienza di Ultralytics al CVPR 2025, dai momenti salienti dello stand ai casi d'uso reali della computer vision e ai momenti memorabili a Nashville.

La scorsa settimana, dall'11 al 15 giugno, il team di Ultralytics è stato a Nashville, nel Tennessee, per CVPR 2025, la conferenza IEEE/CVF su Computer Vision e Pattern Recognition. È uno dei principali eventi annuali nel campo della computer vision e della ricerca sull'IA.
Tenutasi presso il Music City Center, la conferenza di quest'anno ha riunito oltre 12.000 partecipanti da tutto il mondo. Dai ricercatori accademici e ingegneri ai leader del settore e sviluppatori, l'evento era pieno di persone che spingono i confini della Vision AI.
In particolare, CVPR 2025 ha presentato ricerche all'avanguardia e conversazioni su tutto, dal deep learning nella computer vision e l'apprendimento multimodale ai modelli di IA generativa, i modelli di base e le applicazioni del mondo reale come la guida autonoma e la comprensione di scene 3D.

Per Ultralytics, la settimana al CVPR 2025 è stata incentrata sulla connessione con la comunità della computer vision, sulla condivisione di demo e sull'apprendimento di come i nostri modelli Ultralytics YOLO vengono utilizzati in vari settori. Allo stand 1512, abbiamo presentato le nostre ultime soluzioni Vision AI, abbiamo parlato con centinaia di visitatori di casi d'uso pratici e abbiamo visto in prima persona come il nostro lavoro alimenta le innovazioni in settori come la robotica, la vendita al dettaglio, la ricerca e altro ancora.
Diamo quindi un'occhiata ad alcuni dei nostri momenti preferiti dell'evento, evidenziando i punti chiave, le conversazioni e le connessioni con la community.
CVPR è stata introdotta per la prima volta nel 1983 e ufficialmente supportata dall'IEEE nel 1985. Nel corso degli anni, è cresciuta fino a diventare una delle conferenze più influenti nel campo della computer vision e del riconoscimento di pattern, riunendo ricercatori, ingegneri e innovatori di tutto il mondo. Dal 2012, è co-sponsorizzata dalla Computer Vision Foundation (CVF), un'organizzazione senza scopo di lucro che supporta l'accesso aperto alla ricerca sulla computer vision e svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'evento.
CVPR, che si tiene ogni anno, è diventata famosa per la sua profondità tecnica e per aver contribuito a plasmare la direzione dell'intero settore, dalle prime scoperte nel riconoscimento degli oggetti agli odierni progressi nella Vision AI e nel deep learning. L'edizione di quest'anno ha visto oltre 13.000 presentazioni di articoli, con un aumento del 13% rispetto allo scorso anno. Con un tasso di accettazione di solo il 22%, la conferenza ha continuato la sua tradizione di mettere in evidenza la ricerca di grande impatto.
Ecco una rapida panoramica di alcuni dei principali temi di ricerca che si sono distinti al CVPR 2025:
Prima dell'inizio ufficiale della conferenza, il nostro team è arrivato a Nashville per preparare tutto per CVPR 2025.
Abbiamo trascorso la giornata allestendo il Music City Center, dove lo stand 1512 è diventato la nostra base per tre giorni interi di demo, conversazioni e creazione di community. Con l'attrezzatura al seguito, abbiamo disimballato l'hardware, configurato demo YOLO dal vivo e organizzato attentamente la nostra configurazione per assicurarci che tutto funzionasse senza intoppi nel frenetico ambiente della fiera.
Lo spazio si è gradualmente riempito di persone che scaricavano attrezzature, testavano demo e assemblavano i loro stand. Guardare tutto ciò che si univa ci ha ricordato quanto sia veramente globale e collaborativo il CVPR.
Dopo un pomeriggio produttivo, il team ha cambiato marcia e si è diretto alla scoperta del centro di Nashville. Naturalmente, hanno fatto una sosta a Broadway, dove la musica country dal vivo si riversa da ogni bar e ristorante.
Alcuni membri del team hanno acquistato stivali da cowboy (una novità per alcuni di noi) e hanno concluso la serata con un classico locale preferito: il pollo piccante di Hattie B’s. È stato il mix perfetto di lavoro e divertimento. Lo stand era pronto e il team era ricaricato per vedere cosa aveva in serbo CVPR 2025.
Il primo giorno dell'expo è iniziato con il team di Ultralytics in loco e pronto a partire. Nuvola Ladi, la nostra Digital Content Manager, Zinnia Pourdad, la nostra Events Manager, e Francesco Mattioli, il nostro Machine Learning Engineer, sono arrivati al Music City Center entro le 9 del mattino. Con i controlli finali di configurazione completati e le demo preparate, eravamo pronti ad accogliere i partecipanti non appena le porte si sono aperte.
Alle 10 del mattino, la folla ha iniziato ad affluire e l'energia nel padiglione espositivo è aumentata immediatamente. Il nostro stand si è riempito rapidamente di visitatori e il nostro merchandising Ultralytics, in particolare le borse tote e gli adesivi, è terminato in pochi minuti. È stato un divertente rompighiaccio che ha aiutato ad avviare conversazioni e ad attirare persone.

Durante la giornata, abbiamo avuto la possibilità di parlare con ricercatori, ingegneri e sviluppatori che lavorano su una vasta gamma di progetti. C'è stato molto interesse per le nostre demo live di YOLO e abbiamo sentito parlare di casi d'uso in robotica, sanità, produzione, vendita al dettaglio e altro ancora. È stato stimolante vedere quanto ampiamente vengono utilizzati i nostri modelli, dalla ricerca accademica iniziale ai sistemi aziendali implementati.
Abbiamo anche avuto modo di riconnetterci con collaboratori nel settore dell'IA, inclusi i team di Intel OpenVINO e Sony Semiconductor Solutions. Condividere lo spazio con altri innovatori ha contribuito a rafforzare quanto sia collaborativo e in rapida evoluzione il campo della Vision AI.
Verso la fine della giornata, il team si è diretto a Printers Alley per godersi un po' di musica country dal vivo e rilassarsi. Dopo una giornata intensa di conversazioni e un'energia incredibile in fiera, è stato il modo perfetto per concludere la nostra prima giornata al CVPR 2025.

Il secondo giorno di CVPR 2025 è ripreso esattamente da dove si era interrotto il primo giorno. Lo stand 1512 è rimasto vivace per tutto il giorno, con visitatori di ritorno e nuovi partecipanti che si sono fermati per saperne di più sui nostri modelli Ultralytics YOLO e condividere il proprio lavoro.
Ad esempio, uno dei momenti più memorabili della giornata è stato quando Intel Robodog ha fatto visita. Vedere hardware avanzato abbinato a modelli di visione pratici in azione ha davvero catturato lo spirito dell'evento.

Più tardi, in serata, il nostro team ha partecipato all'After.CVPR() Developer Meetup, ospitato da Intel. Era uno spazio rilassato e collaborativo pieno di ingegneri, ricercatori e sviluppatori provenienti da tutto l'ecosistema dell'IA.
Il meetup ha offerto demo dal vivo e conversazioni significative che sono proseguite fino a tarda notte. Durante l'evento, Francesco Mattioli ha presentato una demo congiunta con Ultralytics e OpenVINO, mostrando come i nostri modelli possono essere integrati in pipeline di inferenza efficienti.
Ha illustrato come i modelli come Ultralytics YOLO11 possano essere esportati nel formato OpenVINO per ottenere un'inferenza più rapida e ottimizzata sull'hardware Intel. La demo ha evidenziato il supporto per unità di elaborazione centrali (CPU), unità di elaborazione grafica (GPU) e unità di elaborazione neurale (NPU). Ha suscitato un notevole interesse da parte dei team che lavorano su edge AI e applicazioni in tempo reale.

Anche nell'ultimo giorno di CVPR 2025, il Music City Center era in fermento. I partecipanti stavano ancora esplorando gli stand, intrattenendo conversazioni ponderate e sfruttando al massimo il loro tempo alla conferenza.
Uno dei momenti salienti della giornata è stata la visita alle sessioni di poster, una parte fondamentale del modo in cui la ricerca viene condivisa al CVPR. A differenza delle presentazioni tradizionali sul palco, le sessioni di poster sono più informali e interattive.
Ogni ricercatore allestisce un grande poster stampato che riassume il proprio lavoro e si posiziona nelle vicinanze per spiegarlo, rispondere alle domande e discutere i propri risultati con chiunque si fermi. È un ottimo modo per conoscere una vasta gamma di argomenti in un breve lasso di tempo e crea spazio per conversazioni reali tra partecipanti e relatori.
Abbiamo visto un'ampia varietà di poster che coprono argomenti che vanno dai modelli di visione-linguaggio e dalla comprensione di scene 3D alle applicazioni reali dell'IA nella robotica e nell'assistenza sanitaria. Le sessioni ci hanno offerto uno sguardo più da vicino alle ultime idee esplorate nel settore e la possibilità di entrare in contatto diretto con le persone che le hanno sviluppate.
Con la conclusione dell'evento, ci siamo sentiti più motivati che mai. La settimana è stata ricca di apprendimento, collaborazione e vero slancio nella Vision AI, e siamo entusiasti di portare avanti queste intuizioni in ciò che verrà.
CVPR 2025 è stata una fantastica settimana di apprendimento, condivisione e connessione. Dalla ricerca all'avanguardia alle demo pratiche e alle grandi conversazioni, la conferenza ha mostrato quanto velocemente si sta muovendo la Vision AI e quanto sia d'impatto e di supporto la comunità che la sostiene.
È stato stimolante vedere i modelli Ultralytics YOLO in azione in così tante applicazioni reali e di ricerca. Soprattutto, CVPR 2025 ha chiarito che la computer vision è al centro dell'innovazione dell'IA, con ancora molto da venire.
Unisciti alla nostra community e immergiti nella Vision AI sul nostro repository GitHub. Scopri le innovazioni come l'AI nel retail e la computer vision nella produzione nelle nostre pagine dedicate alle soluzioni. Dai un'occhiata ai nostri piani di licenza e inizia oggi stesso il tuo percorso nell'AI!