Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Scopri come l'utilizzo di Ultralytics YOLO11 per l'analisi degli esercizi può migliorare la tua forma fisica, aumentare la sicurezza dell'allenamento e fornire feedback in tempo reale attraverso la stima della posa.
Mantenersi attivi è una parte essenziale della cura della propria salute e fare esercizio fisico regolarmente può migliorare la forza, aumentare l'energia e ridurre i rischi per la salute. Tuttavia, mantenere la forma corretta durante l'allenamento è altrettanto importante.
Senza una postura e una tecnica corrette, anche le routine di allenamento più efficaci possono portare a risultati scadenti o, peggio, a infortuni. Ecco perché molte persone si rivolgono alla tecnologia per chiedere aiuto.
Con il crescente interesse per soluzioni di fitness più personalizzate e guidate dalla tecnologia, l'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come uno strumento di grande impatto in questo spazio. Infatti, si prevede che il mercato globale dell'IA per il fitness e il benessere raggiungerà i 46,1 miliardi di dollari entro il 2034.
Nello specifico, la computer vision, una branca dell'IA che consente alle macchine di interpretare e comprendere le informazioni visive, viene applicata per analizzare il movimento umano con crescente accuratezza ed efficienza. Questa tecnologia può essere utilizzata per valutare come il corpo si muove in tempo reale, offrendo approfondimenti che vanno ben oltre ciò che i tradizionali fitness tracker o app possono fornire.
Ad esempio, i modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11 supportano attività come la stima della posa, che identifica i punti chiave del corpo per valutare la postura, monitorare la forma fisica e contare le ripetizioni. Ciò che rende questo approccio particolarmente affidabile è che funziona con un feed di telecamera standard, senza richiedere attrezzature specializzate.
In questo articolo esploreremo come le capacità di stima della posa di YOLO11 possono essere utilizzate per monitorare gli allenamenti e come questa tecnologia sta contribuendo a plasmare il futuro del fitness. Iniziamo!
Comprendere la stima della posa per il monitoraggio dell'allenamento
La stima della posa è un'attività di computer vision che rileva e traccia i punti chiave su un oggetto, come una persona, un animale o un elemento, in immagini o video. Quando si analizzano gli esseri umani in un'immagine o in un video, la stima della posa identifica specifici punti di riferimento del corpo, come articolazioni e arti, per comprendere la postura, l'allineamento e il movimento.
A differenza del rilevamento di oggetti, che localizza un oggetto in un'immagine, la stima della posa si concentra su come un oggetto è posizionato e su come si muove. Questo la rende utile nel fitness, dove una buona postura è importante sia per la sicurezza che per i risultati. Durante un allenamento, la stima della posa può tracciare come le tue articolazioni si muovono durante ogni esercizio. Aiuta a identificare un allineamento errato, fornisce un feedback immediato e supporta un miglioramento graduale nel tempo.
I modelli di computer vision come YOLO11 semplificano l'integrazione della stima della posa nelle applicazioni di fitness, combinando alta velocità e rilevamento accurato. Il modello di posa YOLO11 pre-addestrato è in grado di identificare 17 punti chiave del corpo, tra cui spalle, gomiti, ginocchia e caviglie. Ciò significa che può essere utilizzato per monitorare esercizi come squat e flessioni in tempo reale, rilevare problemi di forma e aiutare gli utenti a correggere gli errori sul posto.
Fig. 1. Una demo per il tracciamento di un allenamento con il supporto di YOLO11 per la stima della posa.
Configurazione di Ultralytics YOLO11 per l'analisi degli esercizi
Ultralytics offre soluzioni facili da usare che mostrano diversi modi di utilizzare i modelli YOLO, come contare oggetti, tracciare movimenti in aree specifiche, sfocare, misurare la velocità e monitorare gli allenamenti.
Nello specifico, la soluzione Ultralytics per il monitoraggio degli allenamenti consente di utilizzare YOLO11 per tracciare la forma fisica e la postura in tempo reale con pochi semplici passaggi. Ad esempio, se qualcuno sta facendo flessioni, YOLO11 può essere utilizzato per rilevare i punti chiave del corpo come spalle, gomiti e polsi per analizzare il movimento e contare le ripetizioni.
L'aspetto migliore è che la configurazione di questa soluzione richiede solo pochi minuti. Puoi consultare la documentazione ufficiale di Ultralytics per una guida dettagliata passo dopo passo.
Inoltre, ecco alcune cose da tenere a mente se si riscontrano problemi durante la configurazione della soluzione per il monitoraggio dell'allenamento:
Assicurati che il tuo ambiente Python sia aggiornato: Prima di installare il pacchetto Ultralytics, verifica che la tua versione di Python e le relative dipendenze siano aggiornate. Questo aiuta a evitare problemi di compatibilità.
Coerenza dell'illuminazione: Evitare una forte retroilluminazione o ombre sul corpo. Un'illuminazione uniforme e diffusa aiuta il modello a riconoscere i punti chiave in modo più affidabile.
Configura i punti chiave per la precisione: Ogni punto chiave corrisponde a un'articolazione specifica del corpo, come 6 per la spalla e 8 per il gomito. Puoi regolare questi numeri chiave in base all'esercizio per garantire un tracciamento preciso del movimento.
Ottimizza l'angolazione della telecamera: Posiziona la telecamera in modo che catturi una vista laterale o frontale chiara e senza ostacoli della persona che si esercita. Evita angolazioni o inclinazioni estreme che distorcono la postura del corpo.
Applicazioni reali del monitoraggio dell'allenamento con la computer vision
Ora che abbiamo visto come YOLOv8 consente un monitoraggio accurato dell'allenamento attraverso la stima della posa, esploriamo alcune applicazioni reali in cui può essere utilizzato.
Analisi automatizzata dell'allenamento a casa utilizzando YOLO11
Allenarsi a casa può essere comodo, ma senza un feedback adeguato, è facile sviluppare cattive abitudini o rischiare infortuni. YOLO11 può aiutare a migliorare l'allenamento in solitaria monitorando la postura e tracciando le ripetizioni in tempo reale, senza indossabili o input manuali.
Tali sistemi Vision AI possono essere ottimi per chi lavora da casa e si concede una rapida serie di flessioni tra una riunione online e l'altra. Basterebbe impostare una telecamera che copra l'area di allenamento.
Mentre fai flessioni, YOLO11 può rilevare i punti chiave sul tuo corpo. Può tenere d'occhio l'angolo dei tuoi gomiti per sapere quando sei giù e quando ti spingi indietro verso l'alto. Ogni movimento completo conta come una ripetizione. Se la tua forma non è del tutto corretta o non scendi abbastanza in basso, il sistema può essere impostato per avvisarti subito, in modo che tu possa correggerla senza un allenatore.
Fig. 2. Una demo che analizza la postura durante i push-up a casa utilizzando YOLO11.
Feedback sull'allenamento in tempo reale tramite AI in palestra
In una palestra affollata, gli allenatori sono spesso responsabili di più clienti contemporaneamente. Questo può rendere difficile monitorare i movimenti di tutti sul pavimento. Con così tante persone che si esercitano contemporaneamente, gli errori nella loro postura o le ripetizioni incomplete possono facilmente passare inosservati.
Le soluzioni di computer vision possono offrire un modo migliore per risolvere questi problemi. Installando telecamere e implementando modelli come YOLO11, le palestre possono tracciare i movimenti di ogni persona in tempo reale.
Prendiamo, ad esempio, una persona che si allena su una leg press mentre un'altra persona cammina nelle vicinanze su un tapis roulant. Le leg press possono causare lesioni se eseguite in modo errato, soprattutto per coloro che non hanno imparato la forma corretta.
Anche se l'attenzione dell'istruttore è concentrata sulla persona sul tapis roulant, YOLO11 può comunque monitorare l'utente della leg press e avvisare gli istruttori se è in difficoltà o a rischio di lesioni. Questo monitoraggio avanzato aiuta gli istruttori a fornire un feedback migliore, a ridurre i rischi di lesioni e a mantenere un coaching di alta qualità, anche durante le ore di punta della palestra, quando la loro attenzione è divisa.
Fig. 3. Monitoraggio degli esercizi in palestra con YOLO11 per migliorare le prestazioni. (fonte)
Personal training basato sull'IA per atleti
Quando si tratta di allenamento sportivo, la precisione è una priorità. Anche piccoli errori nella postura o nel movimento possono fare la differenza tra vincere e infortunarsi. La stima della posa viene rapidamente adottata per aiutare gli atleti a individuare e correggere precocemente questi piccoli problemi, rendendo l'allenamento più proattivo e mirato.
Ad esempio, in sport come il calcio, la computer vision può tracciare i movimenti dei giocatori durante le partite o le sessioni di allenamento. Può analizzare come un giocatore palleggia, cambia direzione o colpisce la palla monitorando i punti chiave del corpo come fianchi, ginocchia e caviglie. Questi dati dettagliati sui movimenti aiutano gli allenatori a identificare inefficienze o squilibri che possono influire sulle prestazioni o aumentare il rischio di infortuni.
Fig. 4. Giocatori di calcio e allenatori possono utilizzare la stima della posa e YOLO11 per analizzare le sessioni di allenamento. (fonte)
Pro e contro dell'AI nel coaching di fitness personale
Ora che abbiamo visto come la Vision AI supporta un monitoraggio dell'allenamento più intelligente e in tempo reale in diversi ambienti, esploriamo alcuni dei suoi principali vantaggi:
Integrazione perfetta dei dispositivi: Le soluzioni di computer vision possono connettersi con smartwatch, app di fitness e altri dispositivi, consolidando tutti i dati di allenamento in un unico posto.
Requisiti minimi di configurazione: La sua facile installazione e calibrazione significano che le palestre possono implementarlo rapidamente senza hardware complesso.
Risparmio sui costi: Automatizzando il conteggio delle ripetizioni e i controlli della forma fisica, le palestre possono ridurre la necessità di istruttori che monitorino ogni sessione.
Sebbene il monitoraggio dell'allenamento tramite computer vision offra molti vantaggi, ecco alcune limitazioni da considerare durante l'implementazione di questo tipo di tecnologia:
Privacy dei dati: Il monitoraggio video continuo solleva problemi di privacy che richiedono politiche chiare e una gestione sicura dei dati.
Adattabilità limitata: Cambiamenti improvvisi nelle routine di allenamento o movimenti inaspettati potrebbero non essere acquisiti accuratamente senza un nuovo addestramento.
Interferenze ambientali: Il disordine di fondo o le superfici riflettenti possono confondere gli algoritmi di tracciamento del sistema.
Punti chiave
Ultralytics YOLO11 semplifica il tracciamento degli allenamenti in tempo reale utilizzando semplicemente un feed video standard e la computer vision avanzata. Elimina la necessità di indossabili o di registrazione manuale monitorando automaticamente la postura, contando le ripetizioni e migliorando la forma in una varietà di contesti, tra cui case, palestre e centri di riabilitazione.
Gli utenti possono ricevere feedback immediati, consentendo un allenamento più intelligente, la prevenzione degli infortuni e progressi costanti. Allo stesso tempo, aiuta i professionisti e le strutture del fitness a ottimizzare le operazioni, elevando al contempo la qualità del coaching e della guida.
Con l'evolversi della tecnologia, possiamo aspettarci funzionalità ancora più intelligenti, come piani di allenamento adattivi personalizzati in base alla cronologia dei movimenti e interfacce di coaching virtuale che rispondono dinamicamente al movimento in tempo reale.