Scopri come l'Edge AI consente l'elaborazione dell'IA in tempo reale, sicura ed efficiente sui dispositivi, trasformando settori come l'assistenza sanitaria e i veicoli autonomi.
L'Edge AI è un paradigma di calcolo decentralizzato in cui gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) vengono elaborati localmente su un dispositivo hardware, vicino alla fonte di generazione dei dati. Invece di inviare i dati a un server cloud centralizzato per l'elaborazione, l'Edge AI esegue l'inferenza direttamente sul dispositivo stesso. Questo approccio riduce significativamente la latenza, migliora la privacy dei dati e diminuisce i requisiti di larghezza di banda, rendendolo ideale per le applicazioni che necessitano di risultati immediati e devono funzionare con connettività internet intermittente o assente. Il mercato in crescita dell'Edge AI riflette la sua crescente adozione in vari settori.
In un tipico workflow di Edge AI, i dati vengono raccolti da un sensore, come una telecamera o un microfono, su un dispositivo fisico. Questi dati vengono quindi immessi direttamente in un modello ML pre-addestrato e ottimizzato in esecuzione sul processore locale del dispositivo. Il processore, spesso un acceleratore AI specializzato o un System-on-a-Chip (SoC), esegue il modello per generare un output, come l'identificazione di un oggetto o il riconoscimento di un comando. L'intero processo avviene in millisecondi senza fare affidamento su reti esterne.
Per raggiungere questo obiettivo sono necessari modelli altamente efficienti e hardware specializzato. I modelli devono essere ottimizzati attraverso tecniche come la quantizzazione del modello e la potatura del modello per rientrare nei limiti computazionali e di memoria dei dispositivi edge. Le soluzioni hardware spaziano da potenti moduli come NVIDIA Jetson a microcontrollori a bassa potenza e acceleratori specializzati come Google Edge TPU e Qualcomm AI engines.
Sebbene strettamente correlati, Edge AI e Edge Computing sono concetti distinti.
L'Edge AI sta trasformando i settori industriali consentendo un processo decisionale intelligente e in tempo reale dove è più necessario, specialmente nella computer vision.
Nonostante i suoi vantaggi, l'implementazione di Edge AI presenta diverse sfide. La limitata potenza di calcolo e la memoria dei dispositivi edge richiedono agli sviluppatori di utilizzare modelli altamente efficienti, come quelli della famiglia YOLO, e framework di ottimizzazione come NVIDIA TensorRT e OpenVINO di Intel. La gestione della distribuzione del modello e degli aggiornamenti su migliaia di dispositivi distribuiti può essere complessa, richiedendo spesso solide piattaforme MLOps e strumenti di containerizzazione come Docker. Inoltre, garantire una precisione del modello coerente in condizioni reali diverse e imprevedibili rimane un ostacolo fondamentale per gli sviluppatori.