Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Esplora la stima dei punti chiave della mano guidata dall'IA con il supporto di Ultralytics YOLO11 per la stima della posa in applicazioni come il riconoscimento dei gesti in tempo reale.
Recentemente, gli interpreti della lingua dei segni al Super Bowl hanno attirato molta attenzione. Quando li guardi cantare la canzone del tuo artista preferito in TV, puoi capirli se conosci la lingua dei segni perché il tuo cervello elabora i movimenti delle loro mani. Ma cosa succederebbe se un computer potesse fare lo stesso? Grazie alle soluzioni di tracciamento della mano basate sull'IA, è possibile per le macchine tracciare e interpretare i movimenti della mano con una precisione impressionante.
Al centro di queste soluzioni c'è la computer vision, un sottocampo dell'IA che consente alle macchine di elaborare e comprendere le informazioni visive. Analizzando immagini e video, la Vision AI le aiuta a rilevare oggetti, tracciare movimenti e riconoscere gesti complessi con notevole precisione.
Ad esempio, modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11 possono essere addestrati per rilevare e analizzare i keypoint della mano in tempo reale utilizzando la stima della posa. In questo modo, questi modelli possono essere utilizzati per applicazioni come il riconoscimento dei gesti, la traduzione della lingua dei segni e le interazioni AR/VR.
In questo articolo, esploreremo come YOLO11 abilita il tracciamento della mano basato sull'IA, i set di dati utilizzati per l'addestramento e come addestrare personalizzato un modello per la stima della posa della mano. Esamineremo anche le applicazioni nel mondo reale. Iniziamo!
Comprensione del rilevamento dei keypoint della mano basato sull'IA
L'IA può essere utilizzata per riconoscere e tracciare i movimenti della mano nei dati visivi identificando punti chiave come il polso, la punta delle dita e le articolazioni delle dita. Un approccio, noto come stima della posa, aiuta i computer a comprendere il movimento umano mappando i punti chiave e analizzando come cambiano nel tempo. Ciò consente ai sistemi di IA di interpretare la postura del corpo, i gesti e i modelli di movimento con elevata precisione.
I modelli di computer vision lo rendono possibile analizzando immagini o video per identificare i punti chiave sulla mano e tracciarne il movimento. Una volta mappati questi punti, l'IA può riconoscere i gesti analizzando le relazioni spaziali tra i punti chiave e il modo in cui cambiano nel tempo.
Ad esempio, se la distanza tra un pollice e un dito indice diminuisce, l'IA può interpretarlo come un movimento di pizzicamento. Allo stesso modo, tracciare come i keypoint si muovono in sequenza aiuta a identificare gesti complessi della mano e persino a prevedere movimenti futuri.
Fig 1. Un esempio di riconoscimento dei keypoint in una mano tramite computer vision.
È interessante notare come la stima della posa per il tracciamento della mano abbia aperto possibilità entusiasmanti, dal controllo a mani libere dei dispositivi intelligenti al miglioramento della precisione robotica e all'assistenza nelle applicazioni sanitarie. Con la continua evoluzione dell'IA e della computer vision, è probabile che il tracciamento della mano svolga un ruolo sempre più importante nel rendere la tecnologia più interattiva, accessibile e intuitiva nella vita di tutti i giorni.
Esplorazione di YOLO11 per la stima della posa
Prima di addentrarci su come creare una soluzione per il tracciamento della mano basato sull'AI, diamo un'occhiata più da vicino alla stima della posa e a come YOLO11 supporta questa attività di computer vision. A differenza del rilevamento di oggetti standard, che identifica interi oggetti, la stima della posa si concentra sul rilevamento di punti di riferimento chiave - come articolazioni, arti o bordi - per analizzare il movimento e la postura.
Nello specifico, Ultralytics YOLO11 è progettato per la pose estimation in tempo reale. Sfruttando sia i metodi top-down che bottom-up, rileva in modo efficiente le persone e stima i keypoint in un unico passaggio, superando i modelli precedenti in velocità e precisione.
YOLO11 viene fornito preconfigurato con un addestramento preliminare sul dataset COCO-Pose ed è in grado di riconoscere i punti chiave del corpo umano, tra cui testa, spalle, gomiti, polsi, fianchi, ginocchia e caviglie.
Fig. 2. Utilizzo di YOLO11 per la stima della posa umana.
Oltre alla stima della posa umana, YOLO11 può essere addestrato su misura per rilevare i punti chiave su una varietà di oggetti, sia animati che inanimati. Questa flessibilità rende YOLO11 un'ottima opzione per una vasta gamma di applicazioni.
Una panoramica del dataset Hand Keypoints
Il primo passo per l'addestramento personalizzato di un modello è la raccolta e l'annotazione dei dati, oppure la ricerca di un dataset esistente che si adatti alle esigenze del progetto. Ad esempio, il dataset Hand Keypoints è un buon punto di partenza per addestrare modelli di Vision AI per il tracciamento delle mani e la stima della posa. Con 26.768 immagini annotate, elimina la necessità di etichettatura manuale.
Può essere utilizzato per addestrare modelli come Ultralytics YOLO11 per imparare rapidamente a rilevare e tracciare i movimenti della mano. Il set di dati include 21 punti chiave per mano, che coprono il polso, le dita e le articolazioni. Inoltre, le annotazioni del set di dati sono state generate con Google MediaPipe, uno strumento per lo sviluppo di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per l'elaborazione di media in tempo reale, garantendo un rilevamento dei punti chiave preciso e affidabile.
Fig. 3. I 21 punti chiave inclusi nel set di dati Hand Keypoints.
L'utilizzo di un dataset strutturato come questo fa risparmiare tempo e consente agli sviluppatori di concentrarsi sull'addestramento e sulla messa a punto dei propri modelli anziché sulla raccolta e l'etichettatura dei dati. Infatti, il dataset è già suddiviso in sottoinsiemi di addestramento (18.776 immagini) e convalida (7.992 immagini), il che semplifica la valutazione delle prestazioni del modello.
Come addestrare YOLO11 per la stima della posa della mano
L'addestramento di YOLO11 per la stima della posa della mano è un processo semplice, soprattutto con il pacchetto Python di Ultralytics, che semplifica la configurazione e l'addestramento del modello. Poiché il set di dati Hand Keypoints è già supportato nella pipeline di addestramento, può essere utilizzato immediatamente senza formattazione aggiuntiva, risparmiando tempo e fatica.
Ecco come funziona il processo di training:
Configura l'ambiente: Il primo passo è installare il pacchetto Python Ultralytics.
Carica il dataset Hand Keypoints: YOLO11 supporta questo dataset nativamente, quindi può essere scaricato e preparato automaticamente.
Utilizza un modello pre-addestrato: Puoi iniziare con un modello di stima della posa YOLO11 pre-addestrato, che aiuta a migliorare la precisione e ad accelerare il processo di addestramento.
Addestra il modello: Il modello impara a rilevare e tracciare i keypoint della mano attraverso molteplici cicli di addestramento.
Monitora le prestazioni: Il pacchetto Ultralytics fornisce anche strumenti integrati per tracciare metriche chiave come accuratezza e perdita, contribuendo a garantire che il modello migliori nel tempo.
Salva e distribuisci: Una volta addestrato, il modello può essere esportato e utilizzato per applicazioni di tracciamento della mano in tempo reale.
Valutazione del modello addestrato personalizzato
Seguendo i passaggi per creare un modello personalizzato, noterai che il monitoraggio delle prestazioni è essenziale. Oltre a monitorare i progressi durante il training, valutare il modello in seguito è fondamentale per assicurarsi che rilevi e tracci accuratamente i keypoint della mano.
Le metriche di performance chiave come accuratezza, valori di loss e mean average precision (mAP) aiutano a valutare le prestazioni del modello. Il pacchetto Python Ultralytics fornisce strumenti integrati per visualizzare i risultati e confrontare le previsioni con le annotazioni reali, rendendo più facile individuare le aree di miglioramento.
Per comprendere meglio le prestazioni del modello, è possibile consultare i grafici di valutazione come le curve di perdita, i grafici precisione-richiamo e le matrici di confusione, che vengono generati automaticamente nei log di addestramento.
Questi grafici aiutano a identificare problemi come l'overfitting (quando il modello memorizza i dati di addestramento ma ha difficoltà con i nuovi dati) o l'underfitting (quando il modello non riesce ad apprendere schemi sufficientemente bene da eseguire con precisione) e guidano le modifiche per migliorare l'accuratezza. Inoltre, testare il modello su nuove immagini o video è importante per vedere come funziona in scenari reali.
Applicazioni di soluzioni di tracciamento manuale basate sull'IA
Riconoscimento dei gesti in tempo reale con YOLO11
Supponiamo di poter regolare il volume del televisore semplicemente agitando la mano o di navigare in un sistema di domotica con un semplice gesto nell'aria. Il riconoscimento dei gesti in tempo reale, basato su YOLO11, rende possibili queste interazioni senza contatto, rilevando accuratamente i movimenti della mano in tempo reale.
Questo funziona utilizzando telecamere AI per tracciare i punti chiave sulla mano e interpretare i gesti come comandi. Le telecamere di rilevamento della profondità, i sensori a infrarossi o anche le normali webcam catturano i movimenti della mano, mentre YOLO11 può elaborare i dati per riconoscere diversi gesti. Ad esempio, un sistema del genere può distinguere tra uno swipe per cambiare una canzone, un pizzico per ingrandire o un movimento circolare per regolare il volume.
Rilevamento dei punti chiave della mano basato sull'IA per il riconoscimento della lingua dei segni
Le soluzioni di IA per il tracciamento della mano possono supportare una comunicazione fluida tra una persona sorda e qualcuno che non conosce la lingua dei segni. Ad esempio, i dispositivi intelligenti integrati con telecamere e YOLO11 possono essere utilizzati per tradurre istantaneamente la lingua dei segni in testo o voce.
Grazie a progressi come YOLO11, gli strumenti di traduzione della lingua dei segni stanno diventando più accurati e accessibili. Ciò ha un impatto su applicazioni come la tecnologia assistiva, i servizi di traduzione in tempo reale e le piattaforme educative. L'IA può aiutare a colmare le lacune di comunicazione e promuovere l'inclusività nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli spazi pubblici.
Computer vision per il tracciamento della mano: miglioramento delle esperienze AR e VR
Hai mai giocato a un gioco di realtà virtuale (VR) in cui potevi afferrare oggetti senza usare un controller? Il tracciamento delle mani basato sulla computer vision lo rende possibile, consentendo agli utenti di interagire in modo naturale in ambienti di realtà aumentata (AR) e VR.
Fig. 4. Il tracciamento della mano è una parte fondamentale delle applicazioni AR e VR.
Grazie ai modelli di stima dei punti chiave della mano, come Ultralytics YOLO11, l'IA traccia i movimenti in tempo reale, consentendo gesti come pizzicare, afferrare e scorrere. Ciò migliora il gaming, la formazione virtuale e la collaborazione remota, rendendo le interazioni più intuitive. Con il miglioramento della tecnologia di tracciamento delle mani, AR e VR saranno ancora più coinvolgenti e realistici.
Punti chiave
La stima dei punti chiave della mano con Ultralytics YOLO11 sta rendendo le soluzioni di tracciamento della mano basate sull'AI più accessibili e affidabili. Dal riconoscimento dei gesti in tempo reale all'interpretazione del linguaggio dei segni e alle applicazioni AR/VR, la computer vision sta aprendo nuove possibilità nell'interazione uomo-computer.
Inoltre, i processi semplificati di addestramento personalizzato e fine-tuning stanno aiutando gli sviluppatori a creare modelli efficienti per vari usi nel mondo reale. Con l'evolversi della tecnologia di computer vision, possiamo aspettarci ancora più innovazioni in aree come l'assistenza sanitaria, la robotica, il gaming e la sicurezza.