Esplorazione dei progressi della tecnologia AR e degli occhiali Orion di Meta
Scopri la realtà aumentata e le sue applicazioni, nonché i nuovi occhiali AR Orion di Meta e il loro potenziale per esperienze coinvolgenti.
Scopri la realtà aumentata e le sue applicazioni, nonché i nuovi occhiali AR Orion di Meta e il loro potenziale per esperienze coinvolgenti.
Anche se viviamo in un ricco mondo tridimensionale (3D) pieno di dati e informazioni, la maggior parte dei dispositivi che utilizziamo quotidianamente si basa su uno schermo bidimensionale (2D). Con l'avanzare della tecnologia, tuttavia, questo sta lentamente cambiando con l'introduzione di innovazioni come la realtà aumentata (AR). L'AR viene utilizzata per fondere contenuti digitali, come immagini, suoni e dati, con il nostro ambiente reale, rendendolo più interattivo e coinvolgente.
L'intelligenza artificiale (IA), in particolare la computer vision, è una delle principali forze trainanti della realtà aumentata. La Vision AI consente ai dispositivi AR di analizzare e interpretare il loro ambiente rilevando oggetti, tracciando il movimento e riconoscendo le caratteristiche spaziali. In questo articolo, esploreremo come funziona la realtà aumentata e le sue applicazioni in settori come l'istruzione, l'assistenza sanitaria e l'intrattenimento. Discuteremo anche delle recenti scoperte come i nuovi occhiali per realtà aumentata Orion di Meta che stanno rendendo l'AR più accessibile. Iniziamo!

La realtà aumentata aggiunge elementi digitali, come immagini, video o modelli 3D, al mondo reale attraverso dispositivi come smartphone, tablet o occhiali AR. Ad esempio, se punti la fotocamera del telefono verso un tavolo vuoto, l'AR può far sembrare che ci sia una tazza di caffè virtuale sopra. L'AR può migliorare il modo in cui vediamo ciò che ci circonda fondendo elementi generati al computer con ciò che vediamo nella vita reale.
Nel 1968, Ivan Sutherland, conosciuto come il "padre della computer grafica", creò il primo display AR montato sulla testa ad Harvard. Inizialmente, l'AR veniva utilizzata in aree come l'aviazione, l'esercito e la formazione industriale. Il primo utilizzo commerciale dell'AR è apparso nel 2008 con una pubblicità interattiva di BMW Mini. Tenendo un annuncio stampato su una rivista davanti alla telecamera di un computer, gli utenti potevano vedere un modello digitale dell'auto sullo schermo e controllarne i movimenti, facendo sembrare che stessero interagendo con l'auto nella vita reale. Questo ha aperto le porte all'ingresso dell'AR in settori come il marketing, il turismo, la moda e l'intrattenimento. Con app di gioco popolari come Pokémon Go nel 2016, l'adozione dell'AR è aumentata. Si prevede che il mercato globale della realtà aumentata raggiungerà la cifra sbalorditiva di 2.804,82 miliardi di dollari entro il 2034.

Diverse tecnologie, tra cui la computer vision, i sensori e il machine learning, lavorano insieme per creare esperienze di realtà aumentata coinvolgenti. La computer vision, in particolare, costituisce la base di come i contenuti digitali vengono facilmente integrati negli ambienti del mondo reale attraverso l'AR. Ecco uno sguardo più da vicino ai diversi modi in cui la computer vision contribuisce all'AR:
Ad esempio, supponiamo di utilizzare un'app AR per visualizzare una scultura digitale nel tuo salotto. Mentre muovi il telefono o il visore AR, il sistema di computer vision inizia a riconoscere gli oggetti nella stanza, come il divano o il tavolino, utilizzando il rilevamento oggetti.
Contemporaneamente, la tecnologia SLAM mappa la disposizione della stanza e traccia la posizione del tuo dispositivo per assicurarsi che la scultura rimanga fissa in un punto. Man mano che ti avvicini, la stima della profondità aiuta l'app a regolare le dimensioni della scultura, facendola apparire posizionata in modo realistico. Se agiti la mano, il riconoscimento dei gesti può consentirti di ruotare o ridimensionare la scultura. L'app potrebbe anche adattare l'illuminazione e le ombre della scultura per adattarle alle condizioni di illuminazione della stanza, facendola integrare perfettamente nel tuo salotto.
L'AR sta avanzando rapidamente e Meta ha recentemente annunciato i suoi occhiali AR Orion il 25 settembre 2024, all'evento Meta Connect 2024. Secondo il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, Orion è l'occhiale AR più avanzato mai realizzato, che combina molte funzionalità all'avanguardia. Sembrano un normale paio di occhiali, ma sono dotati di funzionalità AR immersive, offrendo il campo visivo più ampio visto finora negli occhiali AR.
Gli occhiali sono leggeri, con una montatura realizzata in magnesio, simile a quella utilizzata nelle auto di F1, e un sistema di raffreddamento avanzato ispirato ai satelliti della NASA per il comfort. Utilizzano un display di nuova generazione realizzato in carburo di silicio personalizzato, con minuscoli proiettori in grado di creare ologrammi di diverse profondità e dimensioni proprio di fronte a te.
Gli occhiali AR Orion sono dotati di opzioni per i comandi vocali, il tracciamento delle mani, il tracciamento oculare e un'interfaccia a braccialetto che rileva gli impulsi elettrici dai muscoli per controllare gli elementi AR con movimenti sottili. Il braccialetto funge da interfaccia neurale, consentendoti di interagire con gli occhiali utilizzando semplici gesti, rendendolo una parte fondamentale dell'esperienza complessiva. Gli occhiali sono inoltre dotati di un piccolo puck di elaborazione tascabile che fornisce la potenza di calcolo necessaria in movimento.

Ciò che distingue Orion è la sua integrazione con Meta AI, un assistente intelligente in grado di riconoscere oggetti del mondo reale e fornire informazioni utili. Ad esempio, se guardi una serie di ingredienti, Meta AI può suggerire ricette. Puoi anche trasformare qualsiasi parete in uno schermo per guardare video, partecipare a videochiamate olografiche o giocare a giochi interattivi, rendendo Orion un passo avanti entusiasmante nelle esperienze AR.
La tecnologia AR indossabile, come gli occhiali o i visori AR Orion, ti consente di sperimentare la realtà aumentata senza la necessità di tenere in mano un dispositivo, a differenza dell'utilizzo di un telefono o un tablet. Esaminiamo diverse applicazioni in cui l'AR indossabile sta facendo la differenza.
Molti studenti sono studenti pratici o visivi e la realtà aumentata può aiutare gli insegnanti a creare lezioni più interattive. Con la tecnologia AR indossabile come visori o occhiali intelligenti, insegnanti e studenti possono interagire con i contenuti didattici in un modo più dinamico che consente loro di apprendere sempre e ovunque.
Questi dispositivi indossabili sono particolarmente utili nelle aree remote perché molte applicazioni AR possono essere eseguite offline o con una connettività minima una volta scaricati i dati necessari. I paesi in via di sviluppo stanno utilizzando l'AR indossabile per fornire un'istruzione di qualità agli studenti bisognosi. In paesi come Ruanda, Nigeria e Sud Africa, l'AR indossabile sta aiutando a istruire gli studenti nelle aree remote, raggiungendo oltre 500.000 studenti solo in Ruanda.
.webp)
L'applicazione più popolare dell'AR è nel gaming. L'industria dei giochi sta iniziando a riconoscere come gli occhiali AR possono rendere i giochi più coinvolgenti e interattivi. I giocatori possono vedere elementi virtuali nel mondo reale attraverso l'AR, facendoli sentire veramente parte del gioco. Ad esempio, i giocatori possono esplorare e interagire con l'ambiente circostante a mani libere, rendendo l'esperienza più naturale.
Mentre il gaming AR è diventato popolare per la prima volta sui dispositivi mobili, come con Pokémon Go, dove i giocatori usavano le fotocamere dei loro telefoni per catturare i Pokémon, si prevede che il passaggio agli occhiali AR renderà il gaming ancora più coinvolgente. Pokémon Go segna una pietra miliare importante perché ha mostrato il potenziale dell'AR raggiungendo oltre 20 milioni di giocatori attivi in soli 7 giorni.
.webp)
Grazie alla realtà aumentata, medici e professionisti del settore medico possono accedere e studiare immagini mediche in 3D. Infatti, gli strumenti di imaging medico abilitati all'AR possono aiutare i medici a visualizzare l'anatomia del paziente in un ambiente 3D. Una visualizzazione più chiara può portare a diagnosi più accurate, risultati chirurgici migliori e procedure più sicure.
L'AR può anche aiutare i professionisti sanitari a offrire un'assistenza più personalizzata ed efficace identificando la posizione e l'estensione delle malattie, pianificando le procedure chirurgiche e fornendo ai pazienti una migliore comprensione delle loro condizioni. Ad esempio, utilizzando visori AR, i chirurghi possono rivedere i parametri vitali di un paziente durante una procedura medica senza destreggiarsi tra più dispositivi e schermi. In tal modo, è meno probabile che leggano o interpretino erroneamente i dati.

La realtà aumentata è destinata a cambiare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Combinando elementi virtuali con il mondo reale, l'AR crea un'esperienza più coinvolgente rispetto agli schermi tradizionali. Gli occhiali AR Orion di Meta, con le loro funzionalità avanzate, il design confortevole e le capacità di intelligenza artificiale, rappresentano un grande passo avanti nella tecnologia AR. Man mano che l'AR diventa più comune nella nostra vita quotidiana, possiamo aspettarci che la linea tra il mondo fisico e quello digitale si offuschi, portando a nuove possibilità di innovazione e creatività.
Vuoi saperne di più sull'IA? Dai un'occhiata al nostro repository GitHub per vedere i nostri contributi all'IA e alla computer vision, e non dimenticare di interagire con la nostra community. Scopri come stiamo ridefinendo settori come il manufacturing e l'agricoltura con tecnologie IA all'avanguardia.