Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024

Come l'IA può aiutare gli studenti a trasformare la loro esperienza di apprendimento

Abirami Vina

5 minuti di lettura

20 settembre 2024

L'IA sta rimodellando la vita degli studenti in vari modi. Unisciti a noi mentre esploriamo l'impatto dell'IA sulle esperienze di apprendimento degli studenti, con i relativi pro e contro.

Man mano che l'intelligenza artificiale (IA) continua a crescere e viene accettata e adottata più comunemente, stiamo iniziando a vedere innovazioni basate sull'IA comparire più regolarmente nella nostra vita quotidiana. Un esempio entusiasmante è l'uso dell'IA nell'istruzione per migliorare il modo in cui gli studenti apprendono. Dalla creazione di strumenti di apprendimento interattivi e personalizzati alla realizzazione di lezioni più coinvolgenti, l'IA sta facendo un grande passo avanti rispetto alle tradizionali lavagne e libri di testo. È interessante notare che non sta succedendo solo in classe; l'IA sta anche aiutando gli studenti a casa attraverso app e tutor virtuali.

Oltre a questo, l'IA può fornire agli educatori preziose informazioni sui modelli di apprendimento, sugli errori comuni e sulle abitudini di studio degli studenti. Con l'aiuto dell'IA, gli insegnanti possono creare piani di studio progettati per concentrarsi sui punti di forza e sulle aree di miglioramento di ogni studente. Secondo Forbes Advisor, il 60% degli educatori sta già utilizzando strumenti di IA per migliorare i propri metodi di insegnamento. Esploriamo come l'IA sta trasformando le esperienze di apprendimento degli studenti e i vantaggi e le sfide che derivano da tali progressi tecnologici.

Fig. 1. L'adozione dell'IA nelle classi da parte degli insegnanti.

Il ruolo degli strumenti di apprendimento basati sull'IA nella vita di uno studente

Le tecnologie di IA, come la computer vision, l'elaborazione del linguaggio naturale e il machine learning, possono aiutare le macchine a comprendere e interpretare informazioni visive, testi e dati. Nell'istruzione, questi strumenti possono fare una grande differenza offrendo nuovi modi per gli studenti di apprendere, collaborare e interagire con i contenuti. Diamo un'occhiata ad alcuni esempi reali di come gli studenti possono utilizzare l'IA.

Come l'IA può aiutare con i compiti a casa

I compiti a casa sono un'attività quotidiana che spesso può sopraffare gli studenti, ma l'IA può renderli molto più gestibili e piacevoli. Ad esempio, l'OCR (Optical Character Recognition) può estrarre rapidamente il testo dai libri di testo o dai documenti scansionati e trasformarlo in un formato digitale. Gli studenti possono quindi organizzare, cercare e accedere facilmente a queste informazioni sui propri dispositivi in qualsiasi momento. Inoltre, gli strumenti di IA possono aiutare gli studenti a rimanere in carreggiata offrendo suggerimenti di studio o promemoria personalizzati. Grazie all'IA, i materiali per i compiti a casa possono diventare più interattivi, rendendo più semplice lo studio, la revisione e l'ottenimento di supporto aggiuntivo come riassunti o traduzioni.

Un ottimo esempio di questo è Photomath, un'app basata sull'IA che aiuta gli studenti a risolvere problemi di matematica fornendo soluzioni e spiegazioni immediate. Quando fanno i compiti, gli studenti hanno spesso dubbi e domande che tradizionalmente dovrebbero aspettare fino al giorno successivo per ricevere una risposta da un insegnante. App come Photomath possono fornire agli studenti spiegazioni dettagliate passo dopo passo, suggerimenti visivi e riferimenti alle soluzioni. Utilizzando tecniche di computer vision, come l'OCR, l'app scansiona e riconosce equazioni matematiche e dichiarazioni di problemi. Può quindi analizzare il problema e generare una soluzione dettagliata, passo dopo passo. L'app può persino fornire più metodi per risolvere lo stesso problema e offrire agli studenti una comprensione più approfondita del materiale.

Fig. 2. Un esempio di utilizzo dell'app Photomath per risolvere un'equazione quadratica.

Come l'IA sta cambiando l'istruzione superiore colmando le lacune linguistiche

Gli strumenti di IA possono anche essere utili per gli studenti in situazioni quotidiane, come l'abbattimento delle barriere linguistiche. Al giorno d'oggi, è abbastanza comune per gli studenti frequentare l'istruzione superiore in diversi paesi, dove possono affrontare sfide linguistiche sia dentro che fuori dalla classe. Che si tratti di leggere segnali stradali, capire menu o seguire appunti di lezioni in una lingua straniera, queste situazioni possono essere difficili per gli studenti che si adattano a un nuovo ambiente.

Con app come Google Lens, gli studenti possono tradurre facilmente il testo da un'immagine o un poster semplicemente scattando una foto. L'app utilizza innanzitutto l'OCR per rilevare il testo nell'immagine. Quindi, si affida all'elaborazione del linguaggio naturale per comprendere il contesto e la struttura della lingua prima di fornire una traduzione istantanea. Il testo tradotto viene sovrapposto direttamente all'immagine originale, rendendo facile per gli studenti cogliere rapidamente il significato di segnali, menu o libri di testo in una lingua straniera. Con tali strumenti di IA, gli studenti possono superare rapidamente le barriere linguistiche in classe o quando esplorano una nuova città.

Fig. 3. Un esempio di utilizzo di Google Lens per tradurre un cartello.

L'IA in classe: utilizzo della tecnologia AR per insegnare

Con tecnologie come la realtà aumentata (AR), gli studenti possono interagire con i materiali di studio in un modo che rende l'apprendimento più coinvolgente e memorabile. L'AR utilizza la computer vision per scansionare e comprendere il mondo reale e sovrapporre immagini digitali a oggetti fisici in classe. Questo crea un ambiente misto in cui gli studenti possono vedere e interagire sia con elementi reali che virtuali, rendendo le lezioni più dinamiche e interattive.

Molti strumenti basati sull'AR sono già utilizzati nelle scuole e nelle università. Un esempio è Assemblr EDU, che aiuta studenti e insegnanti a creare esperienze di apprendimento 3D e AR. Gli insegnanti possono utilizzare risorse e animazioni 3D predefinite per costruire lezioni o persino creare i propri materiali interattivi utilizzando un semplice editor drag-and-drop. Portando in vita informazioni visive e pratiche, l'AR rende più facile per gli studenti comprendere concetti complessi rendendo l'apprendimento più divertente.

Fig. 4. Studenti che interagiscono con un modello 3D di Assemblr utilizzando l'AR.

Come l'IA può essere utilizzata per aiutare gli studenti con bisogni speciali

Gli studi dimostrano che circa 216,6 milioni di persone hanno problemi di vista e il tasso di problemi di vista tra i giovani è in aumento. Gli occhiali intelligenti integrati con l'AI possono offrire una migliore esperienza di apprendimento agli studenti con problemi di vista riconoscendo volti, testi, immagini nei libri e colori. È un ottimo esempio di come l'AI stia rendendo l'istruzione più accessibile.

Ad esempio, Envision Glasses sono occhiali intelligenti integrati con ChatGPT che possono convertire le informazioni visive in parlato. Questi occhiali possono descrivere ciò che gli studenti stanno vedendo nel mondo reale. La fotocamera integrata cattura ambienti del mondo reale e utilizza tecniche di computer vision come il rilevamento di oggetti per elaborarli. Quindi, attraverso l'elaborazione del linguaggio naturale, le informazioni elaborate vengono trasmesse tramite audio attraverso l'altoparlante degli occhiali. Offre agli studenti con disabilità visive maggiore autonomia nelle attività quotidiane come leggere, scrivere o persino riconoscere persone e luoghi.

Fig. 5. Gli Envision Glasses utilizzano GPT-4 di OpenAI.

Pro e contro dell'uso dell'IA nella vita degli studenti

L'IA offre molti vantaggi agli studenti, semplificando lo studio e la vita studentesca in generale. Questo vale anche per diverse fasce d'età. Ad esempio, oltre il 56% degli utenti di Duolingo ha meno di 24 anni e l'app utilizza funzionalità di IA come il roleplay basato su GPT-4 per consentire agli studenti di esercitarsi in conversazioni reali con l'IA. Tali strumenti potenziati dall'IA rendono l'apprendimento delle lingue più interattivo. 

Nell'istruzione superiore, strumenti come ChatGPT (un chatbot di IA per la generazione di testo), Grammarly (un assistente di scrittura AI per la grammatica e lo stile) e Consensus (un motore di ricerca accademico basato sull'IA) supportano gli studenti in attività come la ricerca e la scrittura. Uno studio ha rilevato che il 70% degli studenti universitari ritiene che l'IA abbia un impatto positivo sui propri studi, anche se il 40% ha espresso preoccupazioni per le implicazioni etiche. Per comprendere appieno l'impatto dell'IA sugli studenti, è essenziale esaminare sia i suoi vantaggi che i suoi svantaggi.

Con l'IA che sta diventando sempre più comune nell'istruzione, gli studenti stanno sperimentando nuovi modi per imparare, gestire il proprio tempo e migliorare il proprio successo accademico. Ecco alcuni degli impatti positivi che l'IA può avere sugli studenti:

  • Feedback immediato: gli studenti possono ottenere risposte alle loro domande subito, il che aumenta la produttività e li incoraggia a imparare da soli.
  • Collaborazione migliorata: gli strumenti di IA possono facilitare la collaborazione tra gli studenti, anche se si trovano in luoghi diversi, fornendo piattaforme condivise per progetti, discussioni e risorse di apprendimento.
  • Compiti amministrativi automatizzati: l'IA può automatizzare la valutazione, la presenza e le attività di programmazione, liberando gli insegnanti per concentrarsi maggiormente sull'interazione con gli studenti e sul miglioramento della qualità delle lezioni.

Sebbene l'IA migliori l'apprendimento e renda lo studio più conveniente, ci sono anche alcune limitazioni da considerare. Affidarsi troppo all'IA può influire sulla creatività e sulle capacità di problem solving degli studenti. Ecco alcuni svantaggi da tenere a mente:

  • Preoccupazioni per la privacy: l'uso dell'IA richiede la raccolta e l'elaborazione di grandi quantità di dati, sollevando preoccupazioni su come vengono archiviate e utilizzate le informazioni personali degli studenti.
  • Diminuzione dell'interazione umana: l'uso eccessivo di strumenti di IA potrebbe ridurre la preziosa interazione insegnante-studente, che è importante per lo sviluppo personale e l'orientamento.
  • Divario digitale: alcuni strumenti di IA possono essere costosi e difficili da accedere per gli studenti che non possono permettersi abbonamenti o dispositivi costosi.

Punti chiave

L'IA può ridefinire il modo in cui gli studenti imparano, aiutandoli a sviluppare migliori abitudini di studio, affinando le loro tecniche e aumentando la produttività. Personalizzando le lezioni e offrendo supporto 24 ore su 24, l'IA consente agli studenti di prendere il controllo della propria istruzione e imparare al proprio ritmo. Ma con questi vantaggi arrivano importanti considerazioni, come le preoccupazioni etiche e i rischi per la privacy. Man mano che l'IA viene integrata sempre più comunemente nella classe, è fondamentale assicurarsi che venga utilizzata in modo responsabile. In definitiva, trovare il giusto equilibrio probabilmente plasmerà il futuro dell'istruzione sia per gli studenti che per gli educatori.

Se sei interessato ad approfondire l'IA, puoi consultare il nostro repository GitHub e unirti alla nostra community. Puoi anche esplorare le applicazioni dell'IA in settori come sanità e agricoltura.

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti