Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024

L'uso etico dell'IA bilancia innovazione e integrità

Abirami Vina

6 minuti di lettura

19 luglio 2024

Scopri perché è essenziale affrontare l'IA in modo etico, come vengono gestite le normative sull'IA in tutto il mondo e quale ruolo puoi svolgere nella promozione di un uso etico dell'IA.

Con la crescente popolarità della tecnologia IA, le discussioni sull'uso etico dell'Intelligenza Artificiale (IA) sono diventate molto comuni. Con molti di noi che utilizzano quotidianamente strumenti basati sull'IA come ChatGPT, c'è una buona ragione per preoccuparsi se stiamo adottando l'IA in modo sicuro e moralmente corretto. I dati sono la radice di tutti i sistemi di IA e molte applicazioni di IA utilizzano dati personali come immagini del tuo volto, transazioni finanziarie, cartelle cliniche, dettagli sul tuo lavoro o la tua posizione. Dove vanno questi dati e come vengono gestiti? Queste sono alcune delle domande a cui l'IA etica cerca di rispondere e di sensibilizzare gli utenti dell'IA.

Fig. 1. Bilanciamento dei pro e dei contro dell'IA. (FullSurge)

Quando discutiamo di questioni etiche relative all'IA, è facile lasciarsi trasportare e saltare alle conclusioni pensando a scenari come Terminator e ai robot che prendono il sopravvento. Tuttavia, la chiave per capire come affrontare l'IA etica in modo pratico è semplice e piuttosto diretta. Si tratta di costruire, implementare e utilizzare l'IA in modo equo, trasparente e responsabile. In questo articolo, esploreremo perché l'IA dovrebbe rimanere etica, come creare innovazioni etiche nell'IA e cosa puoi fare per promuovere l'uso etico dell'IA. Iniziamo!

Comprendere le questioni etiche relative all'IA 

Prima di addentrarci nelle specifiche dell'AI etica, diamo un'occhiata più da vicino al motivo per cui è diventato un argomento di conversazione così essenziale nella comunità dell'AI e cosa significa esattamente che l'AI sia etica.  

Perché stiamo parlando di IA etica ora?

L'etica in relazione all'IA non è un argomento di conversazione nuovo. Se ne discute fin dagli anni '50. All'epoca, Alan Turing introdusse il concetto di intelligenza artificiale e il test di Turing, una misura della capacità di una macchina di esibire un'intelligenza simile a quella umana attraverso la conversazione, che diede inizio alle prime discussioni etiche sull'IA. Da allora, i ricercatori hanno commentato e sottolineato l'importanza di considerare gli aspetti etici dell'IA e della tecnologia. Tuttavia, solo di recente organizzazioni e governi hanno iniziato a creare normative per imporre un'IA etica. 

Ci sono tre ragioni principali per questo: 

  • Maggiore adozione dell'IA: Tra il 2015 e il 2019, il numero di aziende che utilizzano servizi di IA è cresciuto del 270% e ha continuato a crescere negli anni 2020.
  • Preoccupazione pubblica: Sempre più persone sono preoccupate per il futuro dell'IA e il suo impatto sulla società. Nel 2021, il 37% degli americani intervistati dal Pew Research Center ha affermato che l'aumento dell'uso dell'IA nella vita quotidiana li faceva sentire più preoccupati che entusiasti. Entro il 2023, questa cifra è salita al 52%, mostrando un aumento significativo dell'apprensione.
  • Casi di alto profilo: Ci sono stati più casi di alto profilo di soluzioni di IA distorte o non etiche. Ad esempio, nel 2023, ha fatto notizia il caso di un avvocato che ha utilizzato ChatGPT per ricercare precedenti per un caso legale, scoprendo poi che l'IA aveva fabbricato i casi.

Con l'AI che diventa sempre più avanzata e riceve maggiore attenzione a livello globale, la conversazione sull'AI etica diventa inevitabile. 

Principali sfide etiche nell'IA

Per capire veramente cosa significa che l'IA sia etica, dobbiamo analizzare le sfide che l'IA etica deve affrontare. Queste sfide riguardano una serie di questioni, tra cui la parzialità, la privacy, la responsabilità e la sicurezza. Alcune di queste lacune nell'IA etica sono state scoperte nel tempo implementando soluzioni di IA con pratiche scorrette, mentre altre potrebbero emergere in futuro.

Fig. 2. Questioni etiche relative all'IA.

Ecco alcune delle principali sfide etiche nell'IA:

  • Bias e correttezza: I sistemi di intelligenza artificiale possono ereditare bias dai dati su cui sono addestrati, portando a un trattamento ingiusto di determinati gruppi. Ad esempio, algoritmi di assunzione distorti potrebbero mettere specifici dati demografici in una posizione di svantaggio.
  • Trasparenza e spiegabilità: La natura di "scatola nera" di molti modelli di IA rende difficile per le persone capire come vengono prese le decisioni. Questa mancanza di trasparenza può ostacolare la fiducia e la responsabilità, poiché gli utenti non possono vedere la logica alla base dei risultati guidati dall'IA.
  • Privacy e sorveglianza: La capacità dell'AI di elaborare grandi quantità di dati personali solleva notevoli preoccupazioni sulla privacy. Esiste un alto potenziale di abuso nella sorveglianza, poiché l'AI può tracciare e monitorare gli individui senza il loro consenso.
  • Responsabilità: Determinare chi è responsabile quando i sistemi di intelligenza artificiale causano danni o commettono errori è difficile. Questo diventa ancora più complesso con i sistemi autonomi, come le auto a guida autonoma, dove più parti (sviluppatori, produttori, utenti) potrebbero essere responsabili.
  • Sicurezza e protezione: È fondamentale garantire che i sistemi di IA siano protetti da attacchi informatici e funzionino in sicurezza in aree critiche come l'assistenza sanitaria e i trasporti. Se sfruttate in modo dannoso, le vulnerabilità nei sistemi di IA possono portare a gravi conseguenze.

Affrontando queste sfide, possiamo sviluppare sistemi di IA che vadano a beneficio della società.

Implementazione di soluzioni di IA etiche

Successivamente, esaminiamo come implementare soluzioni di IA etiche che affrontino ciascuna delle sfide menzionate in precedenza. Concentrandosi su aree chiave come la creazione di modelli di IA imparziali, la formazione degli stakeholder, la priorità alla privacy e la garanzia della sicurezza dei dati, le organizzazioni possono creare sistemi di IA efficaci ed etici.

Creazione di modelli AI imparziali

La creazione di modelli AI imparziali inizia con l'utilizzo di dataset diversificati e rappresentativi per l'addestramento. Audit regolari e metodi di rilevamento dei bias aiutano a identificare e mitigare i bias. Tecniche come il re-sampling o il re-weighting possono rendere i dati di addestramento più equi. La collaborazione con esperti del settore e il coinvolgimento di team diversificati nello sviluppo possono anche aiutare a riconoscere e affrontare i bias da diverse prospettive. Questi passaggi aiutano a impedire ai sistemi AI di favorire ingiustamente un particolare gruppo.

Fig. 3. I modelli di AI distorti possono causare un ciclo di trattamento ingiusto.

Accrescere le competenze dei tuoi stakeholder attraverso la conoscenza.

Più si conosce la black box dell'AI, meno diventa scoraggiante, rendendo essenziale per tutti coloro che sono coinvolti in un progetto di AI capire come funziona l'AI alla base di qualsiasi applicazione. Le parti interessate, inclusi sviluppatori, utenti e decision-maker, possono affrontare meglio le implicazioni etiche dell'AI quando hanno una conoscenza completa dei diversi concetti di AI. Programmi di formazione e workshop su argomenti come bias, trasparenza, responsabilità e privacy dei dati possono costruire questa comprensione. Una documentazione dettagliata che spieghi i sistemi di AI e i loro processi decisionali può aiutare a costruire la fiducia. Anche una comunicazione regolare e aggiornamenti sulle pratiche etiche di AI possono essere una grande aggiunta alla cultura organizzativa.

La privacy come priorità

Dare priorità alla privacy significa sviluppare policy e pratiche solide per proteggere i dati personali. I sistemi di IA dovrebbero utilizzare dati ottenuti con il consenso appropriato e applicare tecniche di minimizzazione dei dati per limitare la quantità di informazioni personali elaborate. La crittografia e l'anonimizzazione possono proteggere ulteriormente i dati sensibili. 

È essenziale la conformità alle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Il GDPR stabilisce le linee guida per la raccolta e l'elaborazione delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea. È inoltre fondamentale essere trasparenti sulla raccolta, l'uso e l'archiviazione dei dati. Valutazioni regolari dell'impatto sulla privacy possono identificare potenziali rischi e supportare il mantenimento della privacy come priorità.

Dati sicuri creano fiducia 

Oltre alla privacy, la sicurezza dei dati è essenziale per la costruzione di sistemi di AI etici. Solide misure di cybersecurity proteggono i dati da violazioni e accessi non autorizzati. Audit di sicurezza e aggiornamenti regolari sono necessari per tenere il passo con l'evoluzione delle minacce. 

I sistemi di IA dovrebbero incorporare funzionalità di sicurezza come controlli di accesso, archiviazione sicura dei dati e monitoraggio in tempo reale. Un piano di risposta agli incidenti chiaro aiuta le organizzazioni ad affrontare rapidamente eventuali problemi di sicurezza. Dimostrando un impegno per la sicurezza dei dati, le organizzazioni possono costruire fiducia tra utenti e stakeholder.

IA etica in Ultralytics

In Ultralytics, l'IA etica è un principio fondamentale che guida il nostro lavoro. Come afferma Glenn Jocher, fondatore e CEO: "L'IA etica non è solo una possibilità; è una necessità. Comprendendo e aderendo alle normative, possiamo garantire che le tecnologie di IA siano sviluppate e utilizzate in modo responsabile in tutto il mondo. La chiave è bilanciare l'innovazione con l'integrità, assicurando che l'IA serva l'umanità in modo positivo e vantaggioso. Diamo l'esempio e dimostriamo che l'IA può essere una forza per il bene."

Questa filosofia ci spinge a dare priorità all'equità, alla trasparenza e alla responsabilità nelle nostre soluzioni di IA. Integrando queste considerazioni etiche nei nostri processi di sviluppo, miriamo a creare tecnologie che spingano i confini dell'innovazione e aderiscano ai più alti standard di responsabilità. Il nostro impegno per un'IA etica aiuta il nostro lavoro ad avere un impatto positivo sulla società e stabilisce un punto di riferimento per le pratiche di IA responsabili in tutto il mondo.

Si stanno creando normative sull'IA a livello globale

Diversi paesi in tutto il mondo stanno sviluppando e implementando normative sull'IA per guidare l'uso etico e responsabile delle tecnologie di IA. Queste normative mirano a bilanciare l'innovazione con considerazioni morali e a proteggere gli individui e la società dai potenziali rischi associati alle innovazioni dell'IA. 

Fig 4. Progressi nella regolamentazione globale dell'AI.

Ecco alcuni esempi di misure adottate in tutto il mondo per regolamentare l'uso dell'IA:

  • Unione Europea: Nel marzo 2024, il Parlamento Europeo ha approvato il primo AI Act al mondo, stabilendo regole chiare per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale all'interno dell'UE. La regolamentazione include rigorose valutazioni del rischio, supervisione umana e requisiti di spiegabilità per costruire la fiducia degli utenti in aree ad alto rischio come l'assistenza sanitaria e il riconoscimento facciale.
  • Stati Uniti: Sebbene non esista una regolamentazione federale sull'IA, stanno emergendo diversi framework e regolamentazioni a livello statale. Il "Blueprint for an AI Bill of Rights" della Casa Bianca delinea i principi per lo sviluppo dell'IA. Stati come California, New York e Florida stanno introducendo una legislazione significativa incentrata sulla trasparenza, la responsabilità e l'uso etico dell'IA in aree come l'IA generativa e i veicoli autonomi​.
  • Cina: La Cina ha implementato regolamenti per specifiche applicazioni di IA come raccomandazioni algoritmiche, deepfake e IA generativa. Le aziende devono registrare i propri modelli di IA e condurre valutazioni di sicurezza. Si prevede che le future leggi sull'IA forniranno un quadro normativo più unificato, affrontando i rischi e rafforzando la conformità​.

Come puoi contribuire a promuovere l'uso etico dell'IA?

Promuovere un'IA etica è più facile di quanto si possa pensare. Approfondendo temi come la distorsione, la trasparenza e la privacy, puoi diventare una voce attiva nella conversazione sull'IA etica. Sostieni e segui le linee guida etiche, verifica regolarmente l'equità e proteggi la privacy dei dati. Quando si utilizzano strumenti di IA come ChatGPT, essere trasparenti sul loro utilizzo aiuta a costruire la fiducia e rende l'IA più etica. Adottando queste misure, puoi contribuire a promuovere un'IA sviluppata e utilizzata in modo equo, trasparente e responsabile.

In Ultralytics, ci impegniamo per un'IA etica. Se vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni di IA e vedere come manteniamo una mentalità etica, dai un'occhiata al nostro repository GitHub, unisciti alla nostra community ed esplora le nostre ultime soluzioni in settori come sanità e manufacturing! 🚀

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti