Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024

Modelli OCR open source popolari e come funzionano

Abirami Vina

5 minuti di lettura

7 luglio 2025

Unisciti a noi mentre esploriamo i modelli OCR più diffusi, come convertono le immagini in testo e il loro ruolo nelle applicazioni di AI e computer vision.

Molte aziende e sistemi digitali si affidano alle informazioni contenute nei documenti, come fatture scansionate, carte d'identità o moduli scritti a mano. Tuttavia, quando tali informazioni vengono archiviate come immagini, è difficile per i computer cercarle, estrarle o utilizzarle per varie attività. 

Tuttavia, con strumenti come la computer vision, un campo dell'IA che consente alle macchine di interpretare e comprendere le informazioni visive, trasformare le immagini in testo sta diventando molto più semplice. Il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), in particolare, è una tecnologia di computer vision che può essere utilizzata per rilevare ed estrarre il testo. 

I modelli OCR sono addestrati per riconoscere il testo in una varietà di formati e convertirlo in dati modificabili e ricercabili. Sono ampiamente utilizzati nell'automazione dei documenti, nella verifica dell'identità e nei sistemi di scansione in tempo reale.

In questo articolo esploreremo come funzionano i modelli OCR, i modelli open-source più diffusi, dove vengono utilizzati, le applicazioni comuni e le considerazioni chiave per l'uso nel mondo reale.

Cos'è l'OCR?

I modelli OCR sono progettati per aiutare le macchine a leggere il testo da fonti visive, in modo simile a come leggiamo il testo stampato o scritto a mano. Questi modelli prendono input come documenti scansionati, immagini o foto di note scritte a mano e li trasformano in testo digitale che può essere cercato, modificato o utilizzato nei sistemi software.

Mentre i primi sistemi OCR seguivano un modello rigido, i moderni modelli OCR utilizzano il deep learning per riconoscere il testo. Possono facilmente riconoscere diversi tipi di caratteri di testo, lingue e persino calligrafia disordinata, gestendo al contempo immagini di bassa qualità. Questi progressi hanno reso i modelli per OCR una parte fondamentale dell'automazione in settori ad alta intensità di testo come finanza, sanità, logistica e servizi governativi.

Sebbene i modelli OCR siano ottimi per le immagini in cui il testo è chiaro e strutturato, possono incontrare difficoltà quando il testo appare accanto a elementi visivi complessi o all'interno di scene dinamiche. In questi casi, i modelli OCR possono essere utilizzati insieme a modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11

YOLO11 è in grado di rilevare oggetti specifici in un'immagine, come segnali, documenti o etichette, aiutando a localizzare le regioni di testo prima che venga utilizzato l'OCR per estrarre il contenuto effettivo.

Ad esempio, nei veicoli autonomi, YOLO11 può rilevare un segnale di stop e quindi l'OCR può leggere il testo, consentendo al sistema di interpretare accuratamente sia l'oggetto che il suo significato.

Fig. 1. Un esempio di utilizzo di OCR (fonte).

Una panoramica del funzionamento dei modelli OCR

Ora che abbiamo trattato cos'è l'OCR, diamo un'occhiata più da vicino a come funzionano effettivamente i modelli OCR.

Prima che un modello OCR venga utilizzato per leggere ed estrarre il testo da un'immagine, l'immagine viene solitamente sottoposta a due importanti passaggi: la pre-elaborazione e il rilevamento degli oggetti.

Innanzitutto, l'immagine viene pulita e migliorata attraverso la pre-elaborazione. Tecniche di base di elaborazione delle immagini, come la nitidezza, la riduzione del rumore e la regolazione della luminosità o del contrasto, vengono applicate per migliorare la qualità complessiva dell'immagine e rendere il testo più facile da rilevare.

Successivamente, vengono utilizzate attività di computer vision come il rilevamento di oggetti. In questa fase, vengono localizzati oggetti specifici di interesse con testo, come targhe automobilistiche, segnali stradali, moduli o carte d'identità. Identificando questi oggetti, il sistema isola le aree in cui si trova il testo significativo, preparandole per il riconoscimento.

Solo dopo questi passaggi il modello OCR inizia il suo lavoro. Innanzitutto, prende le regioni rilevate e le suddivide in parti più piccole, identificando singoli caratteri, parole o righe di testo. 

Utilizzando tecniche di deep learning, il modello analizza le forme, i modelli e la spaziatura delle lettere, li confronta con ciò che ha appreso durante l'addestramento e prevede i caratteri più probabili. Quindi ricostruisce i caratteri riconosciuti in un testo coerente per un'ulteriore elaborazione.

Fig. 2. Come funziona l'OCR. Immagine dell'autore.

Modelli OCR open source popolari 

Quando si crea un'applicazione di computer vision che prevede l'estrazione di testo, la scelta del modello OCR giusto dipende da fattori come l'accuratezza, il supporto linguistico e la facilità di integrazione nei sistemi del mondo reale. 

Oggigiorno, molti modelli open source offrono la flessibilità, il forte supporto della comunità e le prestazioni affidabili di cui gli sviluppatori hanno bisogno. Analizziamo alcune delle opzioni più popolari e cosa le contraddistingue.

Tesseract OCR

Tesseract è uno dei modelli OCR open-source più utilizzati oggi. È stato inizialmente sviluppato presso gli Hewlett-Packard Laboratories a Bristol, in Inghilterra, e Greeley, in Colorado, tra il 1985 e il 1994. Nel 2005, HP ha rilasciato Tesseract come software open-source e, dal 2006, è stato gestito da Google, con il contributo continuo della comunità open-source.

Una delle caratteristiche principali di Tesseract è la sua capacità di gestire oltre 100 lingue, il che lo rende una scelta affidabile per progetti multilingue. I continui miglioramenti ne hanno aumentato l'affidabilità nella lettura di testi stampati, soprattutto in documenti strutturati come moduli e report.

Fig. 3. Riconoscimento del testo tramite Tesseract OCR (fonte).

Tesseract è comunemente usato in progetti che coinvolgono la scansione di fatture, l'archiviazione di documenti o l'estrazione di testo da documenti con layout standard. Funziona meglio quando la qualità del documento è buona e il layout non varia in modo significativo.

EasyOCR

Allo stesso modo, EasyOCR è una libreria OCR open-source basata su Python sviluppata da Jaided AI. Supporta oltre 80 lingue, tra cui script latini, cinesi, arabi e cirillici, rendendolo uno strumento versatile per il riconoscimento di testi multilingue.

Progettato per gestire sia testi stampati che manoscritti, EasyOCR funziona bene con documenti che variano per layout, font o struttura. Questa flessibilità lo rende un'ottima opzione per estrarre testo da diverse fonti come ricevute, segnali stradali e moduli con input in più lingue.

Basato su PyTorch, EasyOCR sfrutta le tecniche di deep learning per un rilevamento e un riconoscimento del testo accurati. Funziona in modo efficiente sia su CPU che su GPU, consentendogli di scalare a seconda dell'attività: dall'elaborazione di poche immagini in locale alla gestione di grandi batch di file su sistemi più potenti.

Essendo uno strumento open-source, EasyOCR beneficia di aggiornamenti regolari e miglioramenti guidati dalla comunità, il che lo aiuta a rimanere aggiornato e adattabile a una vasta gamma di esigenze OCR del mondo reale.

PaddleOCR

PaddleOCR è un toolkit OCR ad alte prestazioni sviluppato da Baidu che combina il rilevamento e il riconoscimento del testo in una pipeline semplificata. Supportando 80 lingue, è in grado di gestire documenti complessi come ricevute, tabelle e moduli.

Ciò che distingue PaddleOCR è che è costruito sul framework di deep learning PaddlePaddle. Il framework PaddlePaddle è stato progettato per uno sviluppo e un deployment di modelli di IA facili, affidabili e scalabili. Inoltre, PaddleOCR offre un'elevata accuratezza anche su immagini di bassa qualità o disordinate, rendendolo una buona scelta per attività OCR nel mondo reale in cui precisione e affidabilità sono fondamentali.

Fig. 4. Workflow di PaddleOCR (fonte).

In aggiunta, PaddleOCR è altamente modulare, consentendo agli sviluppatori di personalizzare le proprie pipeline scegliendo componenti specifici di rilevamento, riconoscimento e classificazione. Grazie alle API Python ben documentate e al forte supporto della community, è una soluzione flessibile e pronta per la produzione per una vasta gamma di applicazioni OCR.

Altri modelli OCR open-source popolari

Ecco alcuni altri modelli OCR open source comunemente utilizzati:

  • MMOCR: Progettato per progetti più complessi, MMOCR è in grado di rilevare il testo e anche di capire come è disposto in una pagina. È ideale per lavorare con tabelle, layout a più colonne e altri documenti visivamente complessi.
  • TrOCR: Basato sui transformer, un tipo di modello di deep learning particolarmente adatto a comprendere sequenze di testo, TrOCR eccelle nella gestione di passaggi più lunghi e layout disordinati e non strutturati. È una scelta affidabile quando il contenuto si legge come un linguaggio continuo piuttosto che etichette isolate.

Applicazioni comuni dei modelli OCR

Con il progresso della tecnologia OCR, il suo ruolo si è ampliato ben oltre la semplice digitalizzazione. Infatti, i modelli OCR sono ora adottati in vari settori che dipendono dalle informazioni testuali. Ecco uno sguardo ad alcuni modi in cui l'OCR viene applicato oggi nei sistemi del mondo reale:

  • Settore legale e e-discovery: Gli studi legali applicano l'OCR per scansionare migliaia di pagine di documenti legali, rendendo contratti, atti giudiziari e prove ricercabili per una scoperta e un'analisi più rapide.
  • Sanità: Gli ospedali utilizzano modelli OCR per digitalizzare le cartelle cliniche dei pazienti, interpretare le prescrizioni scritte a mano e gestire in modo efficiente i referti di laboratorio. Ciò semplifica le attività amministrative e migliora l'accuratezza dei flussi di lavoro medici.
  • Conservazione storica: Musei, biblioteche e archivi applicano l'OCR per digitalizzare libri antichi, manoscritti e giornali, preservando il prezioso patrimonio culturale e rendendolo ricercabile per i ricercatori.
  • Verifica di documenti d'identità e passaporti: Molti sistemi digitali di onboarding e di viaggio si basano sull'OCR per estrarre i dati chiave dai documenti rilasciati dal governo. Controlli di identità più rapidi e meno errori di inserimento manuale portano a esperienze utente più fluide e a una maggiore sicurezza.
Fig. 5. Scanner OCR per la verifica dell'identità tramite passaporto. (fonte).

Pro e contro dei modelli OCR

I modelli OCR hanno fatto molta strada da quando sono stati concepiti per la prima volta negli anni '50. Ora sono più accessibili, accurati e adattabili a diversi contenuti e piattaforme. Ecco i principali punti di forza che i modelli OCR di oggi portano in tavola:

  • Miglioramenti all'accessibilità: L'OCR contribuisce a rendere i contenuti più accessibili convertendo il materiale stampato in formati leggibili dagli screen reader per gli utenti con problemi di vista.
  • Migliora i pipeline di machine learning: Agisce come un ponte che trasforma i dati visivi non strutturati in testo strutturato, rendendolo utilizzabile per i modelli di machine learning a valle.
  • Estrazione senza template: L'OCR avanzato non richiede più template rigidi: è in grado di estrarre informazioni in modo intelligente anche quando i layout variano tra i documenti.

Nonostante i suoi vantaggi, i modelli OCR presentano ancora alcune sfide, soprattutto quando l'input non è perfetto. Ecco alcune limitazioni comuni da tenere a mente:

  • Sensibile alla qualità dell'immagine: L'OCR funziona meglio con immagini nitide; foto sfocate o scure possono influire sui risultati.
  • Difficoltà con alcune calligrafie o font: La scrittura elaborata o disordinata può ancora confondere anche i modelli migliori.
  • Post-elaborazione ancora necessaria: Anche con un'elevata accuratezza, gli output OCR spesso necessitano di una revisione o pulizia umana, specialmente per i documenti critici.

Punti chiave

L'OCR consente ai computer di leggere il testo dalle immagini, rendendo possibile l'utilizzo di tali informazioni nei sistemi digitali. Svolge un ruolo chiave nell'elaborazione di documenti, segnali e note scritte a mano ed è di grande impatto in aree in cui velocità e precisione sono fondamentali.

I modelli OCR spesso funzionano anche insieme a modelli come Ultralytics YOLO11, che possono rilevare oggetti all'interno delle immagini. Insieme, consentono ai sistemi di capire cosa è scritto e dove appare. Man mano che queste tecnologie continuano a migliorare, l'OCR sta diventando una parte fondamentale del modo in cui le macchine interpretano e interagiscono con il mondo.

Sei curioso di conoscere la vision AI? Visita il nostro repository GitHub e mettiti in contatto con la nostra community per continuare a esplorare. Scopri le innovazioni come l'AI nelle auto a guida autonoma e la Vision AI in agricoltura nelle nostre pagine delle soluzioni. Dai un'occhiata alle nostre opzioni di licenza e inizia un progetto di computer vision!

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti