Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Scopri come la computer vision nella produzione di batterie consente il rilevamento dei difetti in tempo reale, l'assemblaggio robotizzato, la verifica delle etichette e una produzione più sicura e di alta qualità.
Le batterie sono una parte importante della nostra vita quotidiana. Mantengono i telefoni carichi, i laptop in funzione e i veicoli elettrici in movimento. Facciamo affidamento su di esse più di quanto ci rendiamo conto, eppure raramente ci fermiamo a pensare a come vengono prodotte. In realtà, il processo di fabbricazione delle batterie è molto più complesso di quanto la maggior parte delle persone possa pensare.
I processi di produzione delle batterie dipendono da più fasi coordinate con cura, dalla preparazione del materiale all'ispezione finale. Anche un piccolo errore, come uno strato disallineato o un componente allentato, può influire sulle prestazioni o causare problemi di sicurezza.
Per anni, i produttori si sono affidati a ispezioni manuali e sensori di base per identificare i problemi. Tuttavia, con l'espansione della produzione e la crescita delle aspettative di qualità, questi metodi tradizionali faticano a tenere il passo.
Ecco perché molti produttori si stanno ora rivolgendo alla computer vision, una branca dell'IA che consente alle macchine di interpretare e comprendere le informazioni visive. Nello specifico, nella produzione di batterie, viene utilizzata per rilevare i difetti, misurare i componenti con precisione e monitorare ogni fase del processo in tempo reale.
Fig. 1. Come la computer vision migliora la produzione di batterie. Immagine dell'autore.
In questo articolo esploreremo come vengono prodotte le batterie e come la computer vision sta trasformando il processo di produzione delle batterie per migliorare la qualità, aumentare l'efficienza e supportare il futuro della tecnologia energetica. Iniziamo!
Come vengono prodotte le batterie e come può aiutare la computer vision?
La produzione di batterie è un processo graduale e accurato che deve essere estremamente preciso. Inizia con il rivestimento di materiali speciali su sottili fogli di metallo, che vengono poi tagliati e impilati insieme ad altri strati per formare il nucleo della batteria.
Successivamente, viene aggiunto l'elettrolita liquido, la batteria viene sigillata e sottoposta a carica e test per assicurarsi che funzioni correttamente. Infine, viene etichettata e confezionata, pronta per alimentare qualsiasi cosa, dai telefoni alle auto elettriche.
Fig. 2. Come vengono prodotte le batterie? Immagine dell'autore.
Poiché le batterie sono così sensibili, piccoli difetti possono causare grossi problemi. Un difetto piccolo come un graffio sottile o un leggero disallineamento può ridurre la durata della batteria, compromettere la sicurezza o portare al guasto della batteria. Con un numero sempre maggiore di dispositivi e veicoli alimentati a batteria, i produttori sono alla ricerca di modi innovativi e più veloci per garantire che ogni unità sia costruita senza difetti.
È qui che entra in gioco la computer vision. I modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11, che supportano varie attività come il rilevamento di oggetti e la segmentazione di istanze, possono essere addestrati per riconoscere i componenti delle batterie, rilevare difetti superficiali e monitorare l'accuratezza dell'assemblaggio in tempo reale.
Analizzando le immagini provenienti da telecamere ad alta risoluzione, questi modelli aiutano a ricontrollare che ogni parte sia posizionata correttamente e priva di difetti. Ciò consente una produzione di batterie più rapida e coerente con meno errori.
Task di computer vision utilizzati nel processo di produzione di batterie
Ecco uno sguardo più da vicino ad alcune delle principali attività di computer vision che possono supportare e ottimizzare il processo di produzione delle batterie:
Object detection: Modelli come YOLO11, che supportano l'object detection, possono essere addestrati per localizzare e identificare componenti specifici, come celle di batteria, connettori e linguette, sulla linea di produzione.
Segmentazione delle istanze: I sistemi abilitati alla visione con capacità di segmentazione possono delineare la forma esatta e i confini di un oggetto. Questo aiuta a identificare materiali sovrapposti, difetti di rivestimento o imperfezioni superficiali che potrebbero sfuggire a metodi più semplici.
Classificazione delle immagini: Questa attività può essere utilizzata per verificare un'intera immagine per problemi visibili come ammaccature, graffi o rivestimenti irregolari. Se una parte non soddisfa gli standard di qualità, può essere rimossa prima di raggiungere l'assemblaggio finale.
Object tracking: Tenendo traccia di ogni componente della batteria mentre si muove lungo la linea di produzione, l'object tracking è in grado di rilevare parti mancanti o disallineate e garantire che il processo di assemblaggio rimanga accurato ed efficiente.
Applicazioni della Vision AI nella produzione di batterie
Ora che abbiamo una migliore comprensione delle principali attività di computer vision utilizzate nella produzione di batterie, vediamo come queste attività possono essere applicate nelle diverse fasi della produzione per migliorare la qualità, la sicurezza e l'efficienza.
Ispezione della superficie degli elettrodi nella produzione di batterie
Il rivestimento degli elettrodi è una parte cruciale del processo di produzione delle batterie. In questa fase, un sottile strato di materiale attivo viene applicato al foglio metallico per formare gli elettrodi della batteria.
Piccoli difetti, come bolle, fori o bordi irregolari, possono verificarsi durante il rivestimento. Sebbene possano sembrare minori, questi difetti possono causare surriscaldamento, prestazioni scadenti o riduzione della durata della batteria. Sono anche difficili da rilevare a occhio nudo, soprattutto in ambienti di produzione ad alto volume.
I modelli di computer vision possono supportare il controllo qualità analizzando immagini ad alta risoluzione per rilevare e segnalare difetti superficiali in tempo reale. Tecniche come la segmentazione delle istanze consentono al sistema di identificare diverse regioni dell'elettrodo ed evidenziare le irregolarità, rendendo il processo di ispezione più accurato e coerente rispetto ai controlli manuali.
Un esempio interessante è un sistema sviluppato da ricercatori che combina la tomografia computerizzata a raggi X (TC) con la computer vision per ispezionare gli elettrodi delle batterie agli ioni di litio. Utilizza scansioni 3D per rilevare difetti interni come crepe e imperfezioni.
Figura 3. Esempi di particelle di elettrodi di batterie incrinate e difettose. (onlinelibrary.wiley.com)
Impilamento robotizzato guidato dalla visione nel processo di produzione di batterie.
Una volta che gli elettrodi sono stati rivestiti con successo, devono essere assemblati nella struttura interna della batteria utilizzando l'avvolgimento o l'impilamento. L'avvolgimento arrotola i fogli di elettrodo e separatore in una forma a spirale, mentre l'impilamento posiziona gli strati piatti uno sopra l'altro.
Entrambe le tecniche richiedono un allineamento preciso, spesso fino a pochi micron. Un leggero spostamento può influire sul modo in cui l'elettricità scorre attraverso la batteria, portando a prestazioni inferiori o a una durata più breve.
Per raggiungere questo livello di precisione, i produttori utilizzano la computer vision per guidare i bracci robotici durante l'assemblaggio. Telecamere ad alta risoluzione e sensori 3D aiutano a posizionare correttamente ogni strato e a individuare problemi come polvere, piegature o deformazioni.
Questi sistemi consentono di mantenere uniformi spaziatura, tensione e allineamento, migliorando sia la qualità che la velocità di produzione. In alcuni casi, i robot utilizzano anche sensori di forza insieme ai dati visivi per maneggiare delicatamente materiali sensibili.
Ispezione di saldature e sigillature nella produzione di batterie
Durante l'assemblaggio e il confezionamento delle celle delle batterie, i componenti come linguette e involucri vengono uniti tramite saldatura o sigillatura. Questi giunti sono fondamentali per mantenere il flusso elettrico e la sicurezza strutturale.
La più piccola crepa o punto debole può causare cortocircuiti, surriscaldamento o, in casi estremi, runaway termico (una pericolosa reazione a catena in cui la batteria si surriscalda in modo incontrollabile e può prendere fuoco o esplodere).
I produttori stanno adottando soluzioni di computer vision abbinate all'imaging termico per migliorare questa fase. Questi sistemi possono scansionare ogni saldatura in tempo reale, verificando la presenza di difetti come crepe, spazi vuoti o punti deboli.
Mentre l'ispezione visiva può individuare problemi superficiali, alcuni difetti sono nascosti sotto la superficie o causano una distribuzione irregolare del calore, che le telecamere standard o l'occhio umano non possono rilevare. L'imaging termico può rivelare questi problemi nascosti mostrando come il calore si diffonde attraverso la saldatura, rendendo più facile l'identificazione di giunzioni deboli o connessioni incomplete che potrebbero portare a guasti in seguito.
Object detection nel processo di produzione di batterie per veicoli elettrici
La produzione di batterie comporta un processo preciso di taglio, impilamento, saldatura e sigillatura. Ogni fase è attentamente programmata e automatizzata. Ma anche in ambienti controllati, piccoli oggetti estranei possono intrufolarsi. Una vite allentata o una scheggia di metallo lasciata all'interno di un pacco batteria può causare cortocircuiti, danni interni o incendi.
Per risolvere questo problema, i produttori si affidano a sistemi di computer vision costruiti appositamente per il rilevamento di corpi estranei. Questi sistemi utilizzano telecamere ad alta risoluzione e visione 3D per scansionare vassoi e moduli prima della sigillatura finale. Sono addestrati a rilevare oggetti indesiderati e a rispondere immediatamente, interrompendo la linea, avvisando un tecnico o scartando la confezione interessata, senza interrompere il flusso di produzione.
Ad esempio, nell'assemblaggio di batterie per veicoli elettrici (EV), la computer vision viene utilizzata per ispezionare i vassoi alla ricerca di oggetti estranei appena prima della sigillatura finale. Questi sistemi possono rilevare strumenti smarriti, viti allentate o detriti che le ispezioni manuali potrebbero non rilevare. Identificando questi problemi in anticipo, aiutano a prevenire guasti elettrici, evitare ritardi nella produzione e ridurre i rischi per la sicurezza.
Fig. 4. Uno sguardo all'ispezione delle batterie ad alta tensione durante l'assemblaggio di veicoli elettrici (Fonte).
Verifica dell'imballaggio e dell'etichettatura dei pacchi batteria
Una volta che un pacco batteria è completamente assemblato, l'ultimo passaggio è l'ispezione dell'imballaggio e delle etichette. Un sigillo danneggiato, un involucro ammaccato o un'etichetta stampata in modo errato possono causare problemi in futuro. Se non controllati, questi problemi possono influire sulla sicurezza del prodotto, ritardare le spedizioni o portare a problemi normativi.
L'ispezione manuale in questa fase può essere lenta e inaffidabile, soprattutto con grandi volumi, mentre i sistemi di computer vision possono eseguire gli stessi controlli rapidamente, in modo coerente e con maggiore accuratezza.
Ad esempio, supponiamo che un pacco batteria abbia un errore di battitura sull'etichetta. L'object detection può innanzitutto identificare la parte dell'etichetta che contiene il testo, quindi la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) può essere utilizzata per leggere e verificare il contenuto. Se c'è un errore di battitura o di formattazione, il sistema può segnalare il pacco per la correzione prima che prosegua lungo la linea.
Pro e contro della computer vision nella produzione di batterie
Ecco una rapida panoramica dei modi in cui la computer vision migliora la produzione di batterie:
Maggiore velocità di produzione: Le ispezioni automatizzate sono significativamente più veloci dei controlli manuali, contribuendo a tenere il passo con le elevate richieste di produzione.
Controllo qualità coerente: I modelli di ispezione standardizzati possono essere applicati a diverse linee di produzione e strutture, assicurando che ogni batteria soddisfi gli stessi standard di qualità, indipendentemente da dove sia prodotta.
Supporta il miglioramento dei processi: Ogni ispezione genera dati visivi e approfondimenti di grande impatto. I team possono rivedere questi dati per identificare modelli, scoprire difetti ricorrenti e prendere decisioni informate per migliorare il processo di produzione.
Sebbene la computer vision offra diversi vantaggi, ci sono alcune limitazioni da considerare quando si adottano questi sistemi. Ecco alcuni fattori da tenere a mente:
Rischi per la sicurezza dei dati: Poiché questi sistemi acquisiscono immagini dettagliate delle linee di produzione e dei componenti, è essenziale proteggere questi dati per prevenire fughe di progetti o processi proprietari.
Richiede una calibrazione frequente: Variazioni nell'illuminazione, vibrazioni o lievi spostamenti nella posizione della telecamera possono influire sulla precisione. Sono necessari controlli di sistema e ricalibrazioni regolari per mantenere l'affidabilità.
Difficoltà con materiali riflettenti: Le superfici lucide, come i fogli metallici utilizzati nelle batterie, possono riflettere la luce in modo imprevedibile. Questo può rendere più difficile ottenere risultati accurati.
Punti chiave
La computer vision sta cambiando costantemente la produzione di batterie. Può essere utilizzata per rilevare piccoli difetti, guidare bracci robotici con precisione, ispezionare saldature e sigilli e verificare l'imballaggio finale.
Ogni fase può essere monitorata attentamente dalla Vision AI per assicurarsi che ogni batteria soddisfi elevati standard di sicurezza e qualità. Questi sistemi sono più veloci e coerenti dei controlli manuali, aiutando i produttori a ridurre gli sprechi ed evitare costosi errori. Con l'evolversi della tecnologia, è probabile che il ruolo della computer vision nella produzione di batterie crescerà.