Facendo clic su "Accetta tutti i cookie", l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Per saperne di più
Impostazioni dei cookie
Facendo clic su "Accetta tutti i cookie", l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Per saperne di più
Scoprite come l'intelligenza artificiale e la computer vision possono ridisegnare lo shopping natalizio, dalle prove virtuali alle migliori esperienze dei clienti e alla gestione efficiente dell'inventario.
La stagione delle feste attira automaticamente decine di persone nei negozi al dettaglio, alla ricerca di regali per i propri cari. Per i consumatori, la corsa agli acquisti dell'ultimo minuto fa parte della tradizione, ma spesso può essere una sfida per i rivenditori. Alcune difficoltà comuni con la corsa agli acquisti per le feste includono la gestione dell'inventario e l'enorme numero di clienti. Grazie ai recenti progressi, l'intelligenza artificiale (AI) e, più specificamente, l 'AI di visione possono essere utilizzate per attenuare la corsa alle vacanze, sia per i consumatori che per i rivenditori. Infatti, le innovazioni basate sull'intelligenza artificiale, come la realtà aumentata (AR) e la robotica, sono ampiamente utilizzate da molti rivenditori per far fronte a questo periodo.
In questo articolo analizzeremo come l'intelligenza artificiale e la computer vision contribuiscono allo shopping natalizio. Discuteremo anche i vantaggi e i limiti di queste innovazioni durante le festività natalizie. Iniziamo!
In che modo la computer vision può aiutare a fare shopping durante le vacanze?
La computer vision è una branca dell'IA che consente alle macchine di vedere e interpretare il mondo reale. Utilizzando modelli di computer vision come Ultralytics YOLO11 che supportano attività come il rilevamento e il tracciamento degli oggetti, è possibile analizzare i dati visivi (immagini e video). Queste attività di computer vision possono aiutare i consumatori e i rivenditori a migliorare l'esperienza di acquisto durante le vacanze.
Le persone fanno molti acquisti durante le festività natalizie piuttosto che in qualsiasi altro periodo dell'anno. Nel 2023, il 18% di tutte le vendite al dettaglio negli Stati Uniti si è verificato nei mesi di novembre e dicembre. Con l'impennata della domanda in questi mesi, alimentata dalle offerte del Black Friday e del Cyber Monday, è fondamentale per le aziende affrontare l'alta stagione in modo strategico per massimizzare le vendite e i profitti.
Le aziende possono sfruttare la computer vision per rendere lo shopping natalizio più facile e piacevole per tutti. Automatizzando compiti come la gestione dell'inventario, personalizzando le esperienze di acquisto e ottimizzando la disposizione degli scaffali, questa tecnologia può migliorare il processo di acquisto.
Ad esempio, i sistemi di visione computerizzata possono utilizzare le mappe di calore per analizzare i modelli di acquisto dei clienti e suggerire il regalo perfetto. I negozi possono anche utilizzare questi dati per assicurarsi che gli articoli più richiesti per le feste rimangano in magazzino, aumentando le vendite ed evitando la delusione dei clienti. Questi sistemi consentono di risparmiare tempo sia agli acquirenti sia ai rivenditori durante la frenesia delle feste.
Applicazioni della computer vision nello shopping natalizio
Ora che abbiamo esplorato l'importanza della computer vision durante le festività natalizie, vediamo alcune applicazioni reali di questa tecnologia nello shopping natalizio.
Acquisti per le vacanze con prove virtuali
Anche se non tutti vogliono fare acquisti nei negozi durante le festività natalizie, molti vogliono comunque approfittare dei saldi. Le prove virtuali basate sulla visione sono una soluzione perfetta per questi clienti. Utilizzando la computer vision e la realtà aumentata, le aziende possono creare prodotti virtuali che i clienti possono provare comodamente da casa utilizzando i loro smartphone.
Ecco come funziona:
Acquisizione di immagini o video: La fotocamera di uno smartphone può catturare un'immagine o un video dell'utente per avviare il processo di prova virtuale.
Analisi delle caratteristiche: Gli algoritmi di visione computerizzata possono analizzare l'immagine catturata per identificare dettagli chiave come la forma del viso, il tono della pelle, le dimensioni del corpo e altre caratteristiche rilevanti.
Generazione di modelli 3D: Utilizzando i dettagli estratti, viene creato un modello 3D dell'utente per fornire una base personalizzata e realistica per l'esperienza di prova.
Sovrapposizione di prodotti: I prodotti selezionati, come abbigliamento o occhiali, vengono sovrapposti digitalmente al modello 3D, dando agli utenti un'anteprima realistica di come gli articoli apparirebbero su di loro.
Personalizzazione e sperimentazione: Gli utenti possono regolare la taglia, il colore o lo stile del prodotto in tempo reale e sperimentare varie opzioni per trovare la vestibilità o il look perfetto.
La tecnologia di prova virtuale aiuta i rivenditori ad aumentare le vendite, a migliorare la soddisfazione dei clienti e a ridurre i resi, offrendo agli acquirenti una maggiore sicurezza nelle loro scelte. Ad esempio, Puma ha aggiunto la tecnologia di prova virtuale alla sua applicazione mobile, consentendo ai clienti di provare virtualmente diversi modelli di scarpe da ginnastica.
Rilevamento di frodi e furti tramite computer vision
Durante le festività natalizie, le vendite non sono gli unici numeri in aumento. Negli ultimi anni, i furti nei negozi sono aumentati del 53% durante le festività. Questi dati sono preoccupanti e dimostrano la necessità di adottare misure migliori per evitarli.
La computer vision offre un modo efficace per affrontare il problema del taccheggio e del sovraffollamento. Modelli come YOLO11 che supportano la stima della posa possono essere utilizzati per analizzare i movimenti umani in tempo reale, individuando comportamenti sospetti che potrebbero indicare un furto.
Può anche essere utilizzato per monitorare la densità della folla e prevedere i punti di congestione, aiutando i negozi a gestire il flusso del traffico. Comprendendo il comportamento dei clienti e i modelli di traffico, le aziende possono ottimizzare il layout dei negozi, migliorare il flusso dei clienti e garantire una migliore visibilità dei prodotti. Queste funzioni rendono più facile per i rivenditori gestire sfide come i furti e la gestione della folla durante l'intensa stagione delle vacanze.
Figura 2. La computer vision può essere utilizzata per rilevare un taccheggiatore.
Ad esempio, la famosa catena di supermercati statunitense WinCo Foods utilizza sistemi di computer vision per individuare i taccheggiatori. L'azienda ha optato per la computer vision perché i metodi tradizionali, come il monitoraggio dei filmati delle telecamere a circuito chiuso, erano inefficienti e richiedevano molto tempo, soprattutto durante le festività natalizie. Questi sistemi analizzano i flussi video in tempo reale per identificare le attività sospette. Di conseguenza, WinCo Foods ha ridotto il tasso di furti di oltre il 60%.
Usare la computer vision per aiutare a decorare
Avete mai trascorso troppo tempo a decorare prima di Natale? Negli Stati Uniti, le persone passano in media 4 ore a decorare per le feste, spesso facendo più viaggi per perfezionare i loro allestimenti. L'intelligenza artificiale e gli strumenti di computer vision possono rendere questo processo molto più semplice, aiutando gli utenti a creare splendidi allestimenti per le feste senza la fatica di farlo.
Gli strumenti AR basati sulla computer vision possono analizzare la disposizione delle stanze e consigliare la migliore collocazione delle decorazioni. Prendendo in considerazione fattori come la disposizione dei mobili, l'illuminazione e lo spazio sulle pareti, questi strumenti possono suggerire i punti ideali per alberi di Natale, ornamenti e altre decorazioni stagionali. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si riduce anche la necessità di ripetere le visite ai negozi.
Ad esempio, IKEA ha lanciato un nuovo strumento digitale abilitato all'intelligenza artificiale, IKEA Kreativ. Utilizza la computer vision e la realtà mista 3D per aiutare i clienti a progettare e visualizzare i loro spazi abitativi. Caricando le foto delle loro stanze, i clienti possono ricevere suggerimenti personalizzati per l'arredamento e la disposizione degli spazi, in base alle loro esigenze.
Figura 3. Visualizzazione di una stanza attraverso Kreativ di IKEA.
Visione artificiale e gestione dell'inventario delle vacanze
La stagione delle vacanze introduce molti nuovi prodotti sul mercato. La gestione dell'inventario di questi prodotti in questo periodo può essere un compito molto complesso, soprattutto per le grandi aziende e le piattaforme di e-commerce. Con l'enorme volume di ordini, diventa difficile per l'uomo elaborare manualmente ciascuno di essi in modo efficiente.
Per risolvere questo problema, le aziende si affidano sempre più spesso a robot basati sulla visione. Questi robot utilizzano la visione computerizzata per identificare la forma, le dimensioni e il contenuto dei colli. Sulla base di queste informazioni, determinano il modo migliore per prelevare e collocare i colli nelle posizioni previste. Utilizzando queste tecnologie innovative, le aziende possono snellire notevolmente il processo di gestione dell'inventario.
Adottando rapidamente le tendenze tecnologiche, Amazon sta utilizzando robot dotati di visione computerizzata nelle sue strutture per gestire l'inventario. Uno dei suoi robot, Robin, utilizza la visione computerizzata per prelevare e posizionare con precisione i pacchi, dimostrando come l'intelligenza artificiale possa rivoluzionare la logistica durante le festività natalizie.
Figura 4. Robin, il robot di Amazon per la gestione dell'inventario, mentre preleva i pacchi.
I pro e i contro dell'utilizzo della computer vision per lo shopping natalizio
Dopo aver esplorato le diverse applicazioni dell'IA e della computer vision durante le festività natalizie, diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni dei loro vantaggi:
Riduzione dei resi dei prodotti: Le prove virtuali e le raccomandazioni personalizzate aiutano i clienti a fare scelte informate, riducendo la probabilità di restituzioni.
Migliore gestione degli scaffali: La visione computerizzata può essere utilizzata per monitorare i livelli delle scorte a scaffale, garantendo il rifornimento tempestivo degli articoli più richiesti durante le festività per soddisfare la domanda dei clienti.
Soluzioni scalabili per i picchi di domanda: Le tecnologie di visione artificiale consentono alle aziende di scalare le proprie attività in modo efficiente, gestendo grandi volumi di clienti senza compromettere la qualità del servizio.
Se da un lato le applicazioni di computer vision migliorano l'esperienza di acquisto, dall'altro presentano limiti e sfide. Eccone alcuni da tenere a mente;
Problemi di privacy: Le raccomandazioni personalizzate, come quelle basate sul riconoscimento facciale o sulle abitudini di acquisto, possono sollevare problemi etici e di privacy. Sono necessarie forti misure di sicurezza per proteggere questi dati da accessi non autorizzati.
Costi dell'infrastruttura: Sebbene l'utilizzo di sistemi di visione computerizzata possa incrementare le vendite e la produttività, i costi infrastrutturali associati a questi sistemi sono elevati. Gli investimenti iniziali necessari per costruire un sistema di visione computerizzata sofisticato potrebbero non essere accessibili alle piccole imprese.
Algoritmi distorti: I sistemi di visione computerizzata possono talvolta mostrare risultati ingiusti o imprecisi a causa di pregiudizi negli algoritmi. Questi pregiudizi possono portare a esperienze negative per i clienti.
Il futuro dello shopping natalizio
L'intelligenza artificiale e la computer vision stanno cambiando il modo in cui facciamo acquisti durante le festività natalizie, rendendo le cose più facili per le aziende e gli acquirenti. Dalla prova virtuale dei vestiti alla ricerca di regali personalizzati, dalla prevenzione dei furti alla gestione dell'inventario, queste tecnologie possono migliorare la convenienza, la sicurezza e la soddisfazione dei clienti.
Sebbene vi siano alcune limitazioni, come i costi e i problemi di privacy, i vantaggi dell'utilizzo dell'IA durante le festività sono evidenti. Con il continuo miglioramento delle tecnologie AI, probabilmente continueranno a trasformare il modo in cui celebriamo e facciamo acquisti durante le feste.