Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Impostazioni dei cookie
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre attività di marketing. Maggiori informazioni
Unisciti a noi mentre ripercorriamo i momenti salienti di Ultralytics del 2024, con innovazioni nella computer vision, eventi globali di grande impatto e una comunità fiorente.
Il 2024 è stato un anno entusiasmante per l'intelligenza artificiale (IA), con la Vision AI che ha fatto enormi progressi nel modo in cui interagiamo con la tecnologia. La Vision AI, o computer vision (CV), è un campo dell'IA che insegna alle macchine a comprendere e interpretare immagini e video, proprio come fanno gli umani. Può essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, dall'aiutare i medici a individuare le malattie più precocemente al rendere il settore manifatturiero più intelligente ed efficiente.
In Ultralytics, il 2024 è stato dedicato a rendere la Vision AI ancora più accessibile, accurata e versatile. Con il lancio del nuovo modello Ultralytics YOLO11 e gli aggiornamenti al pacchetto Python di Ultralytics, il nostro team di Ultralytics ha stabilito nuovi standard di riferimento per velocità e precisione. Infatti, ogni giorno vengono analizzate 500 milioni di immagini con il pacchetto Ultralytics.
Oltre a lavorare su tecnologie all'avanguardia, Ultralytics si è anche concentrata sul collegamento con la comunità AI e sull'osservazione di come la computer vision viene utilizzata per risolvere problemi del mondo reale. Attraverso collaborazioni, eventi e una comunità in crescita, Ultralytics ha aperto le porte a entusiasmanti possibilità durante tutto l'anno.
Diamo quindi uno sguardo ai momenti salienti di Ultralytics del 2024!
Aprire nuove strade con YOLO11: Pietre miliari del 2024
Il 2024 è iniziato con la celebrazione del primo anniversario del modello di computer vision, Ultralytics YOLOv8. Sulla base del suo successo, la release YOLOv8.1 ha introdotto aggiornamenti che lo hanno reso più veloce, più preciso e compatibile con nuovi hardware e dataset. Questi miglioramenti hanno reso più facile per gli sviluppatori utilizzare il modello in applicazioni reali, dal rilevamento di oggetti in tempo reale alla loro classificazione più precisa.
Una delle caratteristiche distintive della release è stato il supporto aggiunto per l'Oriented Object Detection (OBB), che consente al modello di identificare oggetti a diverse angolazioni: una svolta per attività come l'imaging aereo, il riconoscimento del testo e l'analisi di immagini satellitari.
Fig. 1. Utilizzo di Ultralytics YOLO11 per il rilevamento di oggetti orientati (OBB).
Più avanti nel corso dell'anno, il rilascio di YOLO11 ha alzato ulteriormente l'asticella. Questo nuovo modello era più efficiente e preciso e supportava tutte le attività di computer vision per le quali YOLOv8 era noto. Il lancio di YOLO11 ha anche portato in primo piano i modelli YOLO11 Enterprise, addestrati su un set di dati proprietario per offrire prestazioni senza precedenti per le aziende.
Oltre a queste innovazioni, Ultralytics ha rilasciato alcuni nuovi aggiornamenti al suo pacchetto Python durante tutto l'anno, rendendo più facile per gli sviluppatori integrare i modelli Ultralytics YOLO nei loro flussi di lavoro.
Documentazione più semplice: Guide e risorse migliorate per aiutare gli sviluppatori a comprendere e utilizzare rapidamente gli strumenti.
Opzioni di esportazione più intelligenti: Aggiunto il supporto per tecnologie come OpenVINO, che consente ai modelli di intelligenza artificiale di funzionare più velocemente su vari dispositivi.
Migliori prestazioni dell'IA: Risolti i problemi relativi alla gestione dei dati e migliorato il funzionamento del pacchetto per le piccole attività, rendendolo più affidabile ed efficiente.
Alcuni grandi successi per Ultralytics nel 2024
A febbraio, Ultralytics ha ricevuto 150.000 dollari in crediti Microsoft Azure Cloud tramite il Microsoft for Startups Founders Hub. Questo generoso supporto è stato una forza trainante per gli sforzi di ricerca e sviluppo in corso, in particolare per YOLOv8 e YOLO11. I crediti hanno permesso al team di scalare il proprio lavoro, ottimizzare i modelli per l'object detection ed esplorare nuove innovazioni nella Vision AI.
Ultralytics è stata anche premiata con due riconoscimenti speciali durante il programma Intel Ignite Europe. Il team ha ricevuto un riconoscimento per aver completato con successo il programma Intel Ignite Europe Batch #7, un'iniziativa altamente selettiva di Intel che supporta startup promettenti attraverso mentorship, workshop e opportunità di networking. Ultralytics è stata anche nominata "Startup with the Most Buzz", celebrando i risultati innovativi del team e il significativo impatto durante il programma.
Fig. 2. Ultralytics ha ricevuto il premio “Startup with the Most Buzz.”
Presentazione della presenza globale di Ultralytics nel 2024
Durante tutto l'anno, Ultralytics ha avuto l'opportunità di presentare le sue innovazioni di vision AI in importanti eventi globali, entrando in contatto con i leader del settore e ispirando la loro comunità in crescita. Al Mobile World Congress di Barcellona (4YFN) (26-29 febbraio), il fondatore e CEO Glenn Jocher, insieme al direttore della crescita Paula Derrenger, hanno presentato YOLOv8 e l'app Ultralytics HUB - una piattaforma no-code progettata per creare e addestrare i modelli YOLO di Ultralytics.
Fig 3. Glenn Jocher, fondatore e CEO di Ultralytics, sul palco del 4YFN.
Il mese successivo, durante NVIDIA GTC 2024 (18-21 marzo), il team di Ultralytics si è confrontato con professionisti dell'IA di tutto il mondo, ricevendo feedback positivi sull'impatto di YOLOv8.
Successivamente a Berlino, Ultralytics ha partecipato al WeAreDevelopers World Congress 2024 (17-19 luglio), entrando in contatto con oltre 20.000 sviluppatori, startup e leader del settore. L'evento è iniziato con l'Intel AI Summit, dove l'ingegnere di Machine Learning Francesco Mattioli ha mostrato le prestazioni in tempo reale di YOLOv8 con una demo dal vivo su un iPhone 15, dimostrando la sua perfetta integrazione con l'hardware Intel.
Durante la conferenza principale, Ultralytics ha ospitato demo interattive presso il proprio stand, evidenziando la versatilità di YOLOv8 e interagendo con gli sviluppatori che utilizzano il modello per applicazioni come il rilevamento di difetti e la ricerca accademica.
Fig. 4. Francesco Mattioli, il nostro Machine Learning Engineer, al WeAreDevelopers World Congress 2024.
Verso la fine dell'anno, al Maker Faire Shenzhen 2024 (16-17 novembre), Ultralytics è stata rappresentata da Lakshantha Dissanayake, Embedded Computer Vision Engineer, e Jing Qiu, Senior Machine Learning Engineer. Hanno presentato demo live di YOLOv11 e un keynote che ha evidenziato il ruolo della Vision AI nel promuovere la sostenibilità.
Fig 5. Il team ha presentato demo in tempo reale dell'utilizzo di YOLO11.
Esplorazione del futuro della Vision AI allo YOLO Vision 2024
Sebbene Ultralytics abbia partecipato a molti eventi quest'anno, il team ha anche ospitato YOLO Vision 2024 (YV24), il nostro evento ibrido annuale. Tenutosi presso il Google for Startups Campus di Madrid e trasmesso in streaming a livello globale il 27 settembre, YV24 ha riunito esperti, sviluppatori e appassionati per celebrare i progressi nella Vision AI.
Un punto saliente è stato l'annuncio di YOLO11, con 30 nuovi modelli. Questi modelli sono più veloci, più efficienti e più accurati, con YOLO11m che ottiene risultati migliori sul dataset COCO utilizzando il 22% in meno di parametri rispetto a YOLOv8m.
L'evento ha anche incluso coinvolgenti panel su argomenti come l'IA generativa, le donne nella leadership dell'IA e le strategie di creazione di comunità. Relatori di aziende come Ultralytics, importanti università e startup innovative hanno condiviso approfondimenti per promuovere l'innovazione e l'inclusività.
Fig 6. YOLO Vision 2024 è stata un'ottima occasione per il team di Ultralytics per fare gruppo.
Sono state presentate applicazioni reali dei modelli YOLO, tra cui il rilevamento di squali tramite sorveglianza con droni e il monitoraggio del comportamento del bestiame, dimostrando la loro versatilità in diversi settori. Le collaborazioni con aziende come Intel, NVIDIA e Sony hanno ulteriormente evidenziato la perfetta integrazione di Ultralytics YOLO con hardware all'avanguardia per prestazioni Edge AI ottimizzate.
Interagire con la community di Vision AI
Ultralytics si è impegnata attivamente con la community di Vision AI nel 2024, condividendo approfondimenti, promuovendo la collaborazione e mostrando l'impatto reale della sua tecnologia. Ecco alcuni punti salienti:
IE University: Glenn Jocher ha tenuto un discorso, condividendo il percorso e i progressi di Ultralytics con YOLOv5 e YOLOv8. La sessione si è conclusa con un coinvolgente Q&A, fornendo approfondimenti pratici sulle applicazioni di Vision AI in vari settori.
South Summit Startup Competition: Ultralytics è stata finalista a questa competizione a Madrid, dove Glenn Jocher ha presentato sul palco "Next Big Thing", mostrando l'impatto trasformativo di YOLOv8 in settori come sanità, agricoltura e vendita al dettaglio. Il team ha anche ospitato demo dal vivo presso il proprio stand, stimolando discussioni con studenti, ricercatori e professionisti del settore.
Chaihuo Makerspace: Presso il primo Makerspace di Shenzhen, il team di Ultralytics ha tenuto un discorso sull'object detection YOLO, condividendo i loro ultimi progressi con un pubblico diversificato di appassionati del fai-da-te e imprenditori.
SatCen: Glenn Jocher ha presentato gli aggiornamenti su YOLO11, evidenziando i suoi progressi nella riduzione dei falsi negativi, nel miglioramento della velocità di elaborazione e le sue applicazioni nei sistemi informativi geografici (GIS), come l'analisi dei dati spaziali, la mappatura e l'imaging satellitare per il monitoraggio ambientale e la pianificazione urbana.
Fig 7. Il team di Ultralytics al South Summit Madrid 2024.
Riflessioni sul 2024
Per avere un'idea migliore di quanto sia stato incisivo il 2024 per Ultralytics, i numeri parlano da soli. Quest'anno, gli strumenti Ultralytics sono stati scaricati 64 milioni di volte tramite pip, a dimostrazione della crescente adozione dei modelli Ultralytics YOLO tra gli sviluppatori di tutto il mondo. Su GitHub, Ultralytics ha superato le 96,5 mila stelle nei suoi repository, evidenziando la sua influenza e leadership nella comunità open source.
Le statistiche di utilizzo sono altrettanto impressionanti. I prodotti Ultralytics hanno registrato 5 milioni di visite mensili, con 3 milioni di modelli addestrati quotidianamente utilizzando il pacchetto Ultralytics.
I modelli YOLO di Ultralytics offrono diverse modalità, come la modalità “predict”, utilizzata per analizzare immagini o video e generare previsioni sugli oggetti, e la modalità “track”, che segue gli oggetti nei fotogrammi di un video per un monitoraggio continuo. Solo nel 2024, la modalità tracking è stata richiamata 110 milioni di volte al giorno, mentre la modalità prediction è stata utilizzata 650 milioni di volte al giorno, a dimostrazione del ruolo fondamentale che i modelli YOLO svolgono nelle applicazioni del mondo reale.
Un anno di scoperte sta per concludersi
Il 2024 è stato un anno straordinario per Ultralytics, segnato da importanti progressi e traguardi nell'ambito della Vision AI. Il rilascio di YOLO11 ha stabilito nuovi standard di performance e versatilità, mentre strumenti come Ultralytics Explorer hanno permesso a sviluppatori e ricercatori di migliorare i propri progetti.
Attraverso eventi globali, partnership e iniziative comunitarie, Ultralytics ha continuato a dare un contributo significativo nel campo della computer vision. I risultati di quest'anno dimostrano non solo l'innovazione tecnica, ma anche la forza di una comunità globale che guida il progresso insieme.
Con l'avvicinarsi del 2025, il team di Ultralytics è più motivato che mai a superare i limiti e creare strumenti che supportino sviluppatori e aziende in tutto il mondo.