Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024
Glossario

Automazione robotica dei processi (RPA)

Scopri come la Robotic Process Automation (RPA) aumenta l'efficienza automatizzando le attività, integrando IA e ML per flussi di lavoro intelligenti.

La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia che utilizza robot software, o "bot", per automatizzare attività digitali ripetitive e basate su regole, tradizionalmente eseguite da persone. Questi bot interagiscono con applicazioni e sistemi attraverso l'interfaccia utente, proprio come farebbe una persona, per eseguire una sequenza di comandi. La RPA è progettata principalmente per gestire dati strutturati e processi deterministici, come l'inserimento di dati, l'elaborazione di transazioni e la generazione di report. Questa automazione aumenta l'efficienza, riduce gli errori e libera i lavoratori umani per attività più complesse e a valore aggiunto, costituendo una componente chiave dell'automazione dei processi aziendali moderni.

Automazione robotica dei processi vs. Robotica

È essenziale distinguere la Robotic Process Automation dal campo della robotica. Sebbene i nomi siano simili, le loro applicazioni sono fondamentalmente diverse. La RPA coinvolge "bot" software che operano interamente in un ambiente digitale, automatizzando attività su computer e server senza alcuna forma fisica. Al contrario, la robotica si occupa della progettazione, costruzione e funzionamento di robot fisici, hardware che interagisce con il mondo fisico per svolgere attività come l'assemblaggio manifatturiero o la logistica di magazzino.

Il ruolo della RPA nell'IA e nel Machine Learning

Sebbene l'RPA di per sé non sia una forma di Intelligenza Artificiale (IA), è una potente tecnologia complementare, soprattutto all'interno dei flussi di lavoro di Machine Learning Operations (MLOps) e Deep Learning (DL). L'RPA gestisce il "fare", mentre l'IA fornisce il "pensare". Questa combinazione, spesso chiamata Automazione Intelligente, consente l'automazione dei processi end-to-end. La sinergia tra IA e RPA è una tendenza significativa, secondo l'analisi di mercato di aziende come Grand View Research.

Due esempi chiave di come la RPA supporta l'IA e il ML includono:

Applicazioni nel mondo reale

Oltre alla pipeline di ML, l'RPA è ampiamente adottata in vari settori per promuovere l'efficienza operativa. I principali fornitori di RPA come UiPath e Automation Anywhere hanno abilitato l'automazione in numerosi settori.

  • Finanza e banche: Automazione dell'elaborazione delle fatture, dei controlli del credito e della rendicontazione della conformità. Un rapporto di Deloitte ne evidenzia l'impatto trasformativo nel settore finanziario.
  • Sanità: Gestione degli appuntamenti dei pazienti, elaborazione delle richieste di risarcimento assicurativo e aggiornamento delle cartelle cliniche elettroniche, come si vede in varie iniziative di IA in ambito sanitario.
  • Servizio clienti: Automatizzare le risposte alle domande più comuni, aggiornare i profili dei clienti nei sistemi CRM e inoltrare le problematiche complesse agli operatori umani. La ricerca Gartner spesso tratta del ruolo crescente della RPA nella customer experience.
  • Risorse umane: Semplificazione dell'onboarding dei dipendenti, gestione delle buste paga e gestione delle richieste di ferie.
  • Catena di Approvvigionamento: Automatizzare la gestione dell'inventario, l'elaborazione degli ordini di acquisto e il tracciamento delle spedizioni, che sono componenti fondamentali dell'AI nella logistica.

Il futuro dell'RPA

Il futuro della RPA risiede nella sua più profonda integrazione con capacità di intelligenza artificiale più avanzate, un concetto noto come iperautomazione. Questo approccio orientato al business mira a identificare e automatizzare rapidamente il maggior numero possibile di processi. Come documentato da organizzazioni come l'Institute for Robotic Process Automation & Artificial Intelligence (IRPAAI), questa evoluzione consentirà ai bot di gestire attività più complesse che coinvolgono dati non strutturati e processi decisionali. Nonostante i vantaggi, un'implementazione di successo richiede il superamento di sfide quali la gestione delle eccezioni di processo e la garanzia di scalabilità, come evidenziato da pubblicazioni come Forbes. Questa tendenza verso l'automazione intelligente dei processi sfuma la linea di demarcazione tra la semplice esecuzione dei compiti e il lavoro cognitivo, consentendo alle organizzazioni di costruire operazioni più resilienti e agili, un obiettivo chiave in settori che vanno dall'IA nella vendita al dettaglio all'IA nel settore automobilistico. L'obiettivo finale è quello di creare un flusso di lavoro automatizzato senza soluzione di continuità, dalla raccolta dei dati all'azione intelligente, che è al centro della visione dell'IA agenziale.

Unisciti alla community di Ultralytics

Entra nel futuro dell'AI. Connettiti, collabora e cresci con innovatori globali

Iscriviti ora
Link copiato negli appunti