Sintonizzati su YOLO Vision 2025!
25 settembre 2025
10:00 — 18:00 BST
Evento ibrido
Yolo Vision 2024

Intelligenza artificiale nel cinema: nuove possibilità creative

Abirami Vina

5 minuti di lettura

22 novembre 2024

L'IA nell'industria dell'intrattenimento sta contribuendo a catturare nuove e creative trame narrative. Scopri come i modelli di IA assistono i membri della troupe con attività come l'editing e la sceneggiatura.

Il film Here è uscito poche settimane fa ed è un ottimo esempio di come l'intelligenza artificiale (AI) stia trasformando il processo di realizzazione dei film. Diretto da Robert Zemeckis, il film ha utilizzato una tecnologia avanzata di de-aging basata sull'AI per mostrare gli attori Tom Hanks e Robin Wright nei panni dei loro personaggi attraverso 60 anni. A differenza della tradizionale CGI (Computer-Generated Imagery), che può richiedere mesi per essere perfezionata, questo approccio ha reso possibile vedere trasformazioni istantanee sul set, risparmiando tempo e denaro. L'AI non sta solo migliorando la narrazione, ma sta anche rendendo la produzione cinematografica più efficiente e innovativa.

Infatti, Hollywood sta ora sperimentando tecniche innovative come la sostituzione facciale guidata dall'IA, i miglioramenti dei personaggi in stile deepfake, la generazione automatica di sfondi e gli ambienti virtuali in tempo reale. Queste innovazioni stanno rendendo gli effetti visivi più realistici e la produzione più efficiente. I rapporti mostrano che l'adozione dell'IA generativa nell'industria cinematografica sta crescendo rapidamente, con un impressionante tasso di crescita annuale del 27,2%.

Fig 1. Una panoramica dell'IA generativa nel mercato cinematografico.

Negli ultimi anni, la CGI è diventata una caratteristica standard in molti film. Quasi tutti i film dei Marvel Studios utilizzano la tecnologia di ringiovanimento per riportare in vita i personaggi preferiti dai fan, creando nostalgia e migliorando l'esperienza cinematografica. L'IA è ora una parte fondamentale della realizzazione di film, aiutando in tutto, dalla narrazione e il montaggio video alla sceneggiatura. Diamo un'occhiata a come l'industria cinematografica sta utilizzando l'intelligenza artificiale per rendere i film più coinvolgenti, efficienti e visivamente straordinari.

Narrazione potenziata dall'IA nei film

Dal ringiovanimento degli attori alla creazione di personaggi completamente nuovi, l'AI aiuta i registi a dare vita alle loro visioni creative. Diamo uno sguardo più da vicino ad alcune di queste applicazioni dell'AI.

Utilizzo dell'AI per gli effetti visivi nei film

Gli effetti visivi e la CGI sono stati una parte importante della produzione cinematografica per molti anni. Il loro primo utilizzo significativo è stato in Westworld (1973), che utilizzava immagini pixelate per mostrare la prospettiva di un robot. Nel tempo, queste tecnologie sono diventate più avanzate e realistiche. 

L'integrazione dell'intelligenza artificiale li ha ulteriormente migliorati. Tecniche come il de-aging, il face morphing e l'acquisizione del movimento abilitata dall'AI ora rendono gli effetti digitali più naturali. Ad esempio, in Gemini Man (2019), la tecnologia di de-aging ha trasformato Will Smith, allora cinquantenne, in una convincente versione di se stesso a 23 anni. Questo ha dato vita al personaggio di Junior.

Fig 2. Will Smith è stato ringiovanito da 56 a 23 anni.

Ecco come funziona la tecnologia di ringiovanimento che utilizza l'IA:

  • Scansione facciale: Scansioni ad alta risoluzione vengono utilizzate per catturare dettagli intricati del volto di un attore, come la texture della pelle, i pori e i contorni del viso.
  • Modelli di IA: I modelli di machine learning analizzano filmati d'archivio o immagini di riferimento per ricreare caratteristiche facciali, espressioni e movimenti.
  • Acquisizione della performance: I movimenti e le espressioni degli attori vengono registrati utilizzando la tecnologia di motion capture per garantire performance naturali e realistiche.
  • Ricostruzione CGI: Viene creato un modello digitale che si fonde perfettamente con le riprese dal vivo, mappando le espressioni dell'attore sul personaggio digitale.
  • Illuminazione e regolazioni della texture: Tecniche di rendering sofisticate regolano il tono della pelle, l'illuminazione e le interazioni ambientali per garantire che il personaggio digitale si adatti naturalmente alla scena.

Questo processo consente ai registi di ottenere un realismo sorprendente, sia creando versioni più giovani degli attori, personaggi completamente nuovi o migliorando effetti visivi complessi.

Il ruolo dell'AI visiva nel migliorare gli effetti visivi nei film

È importante tenere presente che l'IA negli effetti visivi e nella CGI è un campo ampio che comprende una vasta gamma di tecniche e approcci. Ad esempio, una tecnologia chiave alla base di queste innovazioni è la computer vision, una branca dell'IA che aiuta le macchine ad analizzare e comprendere i dati visivi. Sebbene la computer vision da sola non possa rendere possibili gli effetti visivi, svolge un ruolo cruciale nel migliorarne il realismo e l'integrazione.

Considera l'object tracking - è un'attività di computer vision che aiuta a seguire il movimento di oggetti o attori in una scena, assicurando che gli effetti digitali rimangano allineati con le riprese live-action. L'object tracking funziona analizzando i fotogrammi video per rilevare la posizione di un oggetto e il suo movimento. Queste informazioni vengono utilizzate per ancorare elementi digitali, come personaggi o effetti CGI, in modo che si muovano naturalmente con l'oggetto tracciato. Ad esempio, in una scena d'azione, può seguire la mano di un attore per aggiungere senza soluzione di continuità un'arma CGI o un effetto luminoso, facendolo sembrare parte dell'ambiente fisico.

Personaggi generati dall'IA nei film

I personaggi generati dall'IA stanno cambiando il modo in cui i registi affrontano sfide come il completamento delle performance dopo la scomparsa di un attore. In Furious 7, l'IA è stata essenziale per riportare in vita il personaggio di Paul Walker, Brian O'Conner, dopo la sua prematura scomparsa. I registi hanno utilizzato la CGI e l'IA per ricreare digitalmente il volto di Walker, affidandosi ai suoi fratelli, Caleb e Cody, e all'attore John Brotherton, come controfigure. L'IA ha analizzato le precedenti performance di Walker per replicare le sue espressioni facciali e i suoi movimenti con precisione, mentre le registrazioni audio esistenti sono state utilizzate per creare i suoi dialoghi. L'uso innovativo dell'IA ha permesso di completare il film e ha contribuito a rendere omaggio all'eredità di Walker.

Fig 3. Sovrapposizione del volto di Paul Walker sul corpo di Cody Walker.

Scrittura di sceneggiature guidata dall'IA

L'IA generativa sta accelerando la fase di pre-produzione della realizzazione di film assistendo in compiti creativi come la sceneggiatura e lo sviluppo della storia. I modelli di IA sono in grado di analizzare sceneggiature e dialoghi di diversi film e possono generare sceneggiature o storie basate su prompt specifici. Questi strumenti di IA possono identificare schemi nella narrazione, suggerire punti della trama e persino creare dialoghi che si allineano a generi o toni specifici. Ciò consente di risparmiare tempo e offre ai registi un punto di partenza unico per il loro processo creativo.

Un esempio interessante dell'uso creativo dell'IA nel cinema è il cortometraggio del 2016 Sunspring, prodotto da End Cue. Ciò che rende unico questo film di fantascienza di 9 minuti è che la sua sceneggiatura è stata interamente scritta da un bot di IA di nome Benjamin. Addestrato su centinaia di sceneggiature, dialoghi e sottotitoli di film degli anni '80 e '90, Benjamin ha mostrato come l'IA può portare una nuova prospettiva alla narrazione.

Fig. 4. Uno script generato da Benjamin.

IA nell'editing video e nella post-produzione

Le tecnologie avanzate sono utilizzate da anni nella post-produzione cinematografica, ma spesso richiedono molto tempo e impegno. L'AI sta cambiando questa situazione semplificando il processo e introducendo nuovi strumenti creativi come l'editing automatizzato e la sintesi vocale, rendendo la realizzazione di film più veloce, più facile e più innovativa.

Utilizzo dell'AI per l'editing video automatizzato

Il montaggio è uno dei processi più dispendiosi in termini di tempo nella realizzazione di un film. I montatori di solito passano ore a rivedere il girato, analizzare le riprese, selezionare le migliori e allinearle insieme. Ad esempio, nel film Taken 3 (2014), una scena di 6 secondi in cui Liam Neeson (Bryan Mills) salta un recinto prevede 14 tagli da più telecamere. Per produrre questa breve sequenza, la troupe di montaggio ha dovuto rivedere attentamente il girato di varie telecamere, apportare diverse modifiche e finalizzare la sequenza. 

Per accelerare questi processi, possiamo utilizzare strumenti di editing basati sull'IA per analizzare il filmato proveniente da diverse telecamere e ottenere un output finale coeso. La computer vision svolge un ruolo importante in questi strumenti attraverso tecniche come la classificazione delle scene per identificare e organizzare diverse parti del filmato, come sequenze d'azione, scene di dialogo o transizioni. Aiuta gli strumenti di IA a comprendere la struttura di un film e a prendere decisioni migliori su quali clip utilizzare e come organizzarli. 

Fig 5. L'AI può accelerare il processo di editing video.

IA per la composizione di colonne sonore

In un film, la colonna sonora e le musiche di sottofondo svolgono un ruolo cruciale nell'esaltare le scene e nel connettere il film con il suo pubblico. Perfezionare il tono e l'intonazione per adattarli all'intensità di una scena, amplificandola per le sequenze d'azione o attenuandola per i momenti emotivi, è sempre stato un compito impegnativo per i compositori. 

Per semplificare questo processo, molti compositori ora utilizzano strumenti di generazione musicale basati sull'IA. Ad esempio, Michael Giacchino, vincitore di Oscar, Golden Globe e Grammy Award, ha utilizzato strumenti di IA per creare alcune delle tracce oscure e suggestive in The Batman (2022).

Il ruolo dell'IA nella sintesi vocale e nel doppiaggio

In passato, i tecnici del suono si affidavano a diverse proprietà per imitare i suoni in una scena. Ad esempio, il ruggito del Tyrannosaurus rex in Jurassic Park (1993) è una miscela di diversi suoni di animali. Gary Rydstrom, il sound designer del film vincitore di un Oscar, ha utilizzato una combinazione di suoni provenienti dal vagito di un cucciolo di elefante, dal ringhio di una tigre e dal gorgoglio di un alligatore per creare l'indimenticabile ruggito. La registrazione di questi suoni da diverse fonti richiede tempo e sistemi di registrazione avanzati. 

Fig. 6. L'AI può semplificare la post-produzione audio.

Tuttavia, con gli strumenti di IA in grado di generare suoni diversi, possono essere creati con facilità. Ad esempio, nel film Top Gun: Maverick (2022), l'attore Val Kilmer, che interpreta Tom Kazansky, ha perso la voce a causa di un cancro alla gola. La troupe cinematografica ha utilizzato l'IA avanzata per ricreare la sua voce.

Considerazioni etiche sull'IA nella produzione cinematografica

Sebbene l'IA possa aumentare l'efficienza e sbloccare nuove possibilità creative, il suo ruolo crescente nel settore solleva anche importanti questioni etiche, come:

  • Proprietà: I contenuti generati dall'IA sollevano preoccupazioni sulla proprietà, l'originalità e i diritti di proprietà intellettuale. Quando gli strumenti di IA vengono utilizzati per creare script, personaggi, musica o effetti visivi, diventa difficile determinare a chi dovrebbe essere attribuito il merito e il compenso.
  • Disinformazione nei deepfake: La tecnologia deepfake basata sull'IA può creare contenuti altamente realistici. Tuttavia, può anche diffondere informazioni false che possono avere gravi conseguenze legali.
  • Preoccupazioni per la privacy: Il processo di training dell'AI coinvolto nella realizzazione di film richiede una vasta raccolta di dati personali, come immagini, video e voci degli attori. Ciò solleva preoccupazioni in merito alla privacy e alla protezione dei dati.

Il prossimo capitolo con l'AI

L'IA è emersa come uno strumento di grande impatto nell'industria cinematografica. Dal potenziamento degli effetti visivi e dalla semplificazione della post-produzione alla generazione di contenuti creativi e alla personalizzazione delle esperienze degli spettatori, l'IA sta cambiando il modo in cui consumiamo e creiamo film. 

Sebbene i potenziali vantaggi dell'IA siano immensi, è fondamentale affrontare le sfide etiche associate al suo utilizzo. Promuovendo uno sviluppo responsabile dell'IA e dando la priorità alla creatività umana, possiamo creare un futuro in cui tecnologia e arte si intrecciano perfettamente, migliorando l'esperienza narrativa nel rispetto dei valori artistici.

Scopri di più sull'AI nel nostro repository GitHub e unisciti alla nostra attiva community. Esplora varie applicazioni di AI in settori come manufacturing e self-driving.

Costruiamo insieme il futuro
dell'AI!

Inizia il tuo viaggio con il futuro del machine learning

Inizia gratis
Link copiato negli appunti